Skip to main content

Matteo Renzi? Sarebbe “il bacio della morte per il Pdl, in quanto democristiano e politico di razza”. E’ l’analisi ironica di Gianfranco Rotondi, che lo epiteta come uno “da maneggiare con prudenza”. Il deputato del Pdl, un lungo passato di formazione e militanza nella Dc, ritiene che sia un’illusione “pensare che Renzi venga a dare una mano a noi, al contrario sarebbe per il Pdl il bacio della morte, nel senso che è un diversamente antiberlusconiano”. E aggiunge: “E’ l’evoluzione del veltronismo, anche Veltroni dialogava con Berlusconi e sappiamo come è finita, in questo caso alla formazione comunque comunista dell’ex sindaco di Roma si sostituisce un’astuzia democristiana da Oscar. Per cui al posto di Berlusconi sarei molto più prudente”. Rotondi conferma le perplessità miste a stima per il sindaco di Firenze espresse anche da altri esponenti del Pdl come Giancarlo Galan e Sergio Pizzolante.

Renzi possibile premier? “Un disastro – è il ragionamento dell’ex ministro del governo Berlusconi – in quanto Renzi viene presentato come uno statista moderato. La realtà è che va, come si diceva una volta, contestualizzato: chi è e dove nasce. Quando si aggiudicò le primarie come sindaco io dissi ‘occhio al ragazzo, è lui l’uomo nuovo della sinistra’. Quindi ho un copyright”.

E racconta di averlo detto con così tanta determinazione “perché ne avevo capito la razza, un esemplare classico di quella straordinaria scuola-quadri che era il Movimento giovanile democristiano”. Che si fondava sulle “sue parole d’ordine, sulla sua tattica, e che fanno di lui un Casini col superturbo, però sappiamo che di questo non si parla: e ha anche venti anni in meno di Casini. Il pelo sullo stomaco di Casini, nel caso di Renzi è una pelliccia di orso”. Quindi, lo definisce Rotondi, è un “supertattico, abilissimo nella politica politicante, non gli ho sentito dire un’idea di paese, una proposta economico-sociale, non lo sento schiantarsi di passione per le ragioni dei lavoratori”. E aggiunge che come uomo di governo ha, nel complesso, un giudizio molto negativo. 

“Lui applica il classico clichè di ritagliarsi uno spazio contro chi comanda, invocando il ‘fuori i vecchi, avanti la nuova leva’. Panorama ha pubblicato un suo articolo sul giornalino scolastico, in cui diceva che, allora democristiano, bisognava rottamare lo stesso segretario Forlani che aveva perso le elezioni del ’92”. E propone un parallelo: “Sostituiamo il Pd alla Dc e Bersani a Forlani: non ha cambiato né le parole né il piglio. Coerenza? Direi poca crescita di cultura politica. Infatti tutta la poetica della rottamazione è una penosa dichiarazione di ignoranza politica, dico solo che al giovanilismo democristiano si è sostituito un ‘largo ai giovani’ che, non a caso, piace più agli ex fascisti che agli ex comunisti”.

E sulla virata di un Pd a trazione Renzi verso i medesimi lidi di altre realtà come sono stati con i dovuti paragoni i Blair, gli Hollande, i Clinton, Rotondi ritiene che lui sia “un ragazzo democristiano, cresciuto a chiacchiere e potere, che ignora cosa sia il laburismo e non gliene frega nulla, al pari di rifondare la sinistra. E se un domani i dualismi della politica lo porteranno in un altro partito, predicherà anche lì rivoluzioni e raccomandazioni”.

Conclude Rotondi: “Lo considero un politico di razza e lo colloco nella razza a cui appartiene: cioè il giovanile democristiano. Non è certo il rifondatore della sinistra italiana”.

 

Ecco perché il Pdl snobba (o teme?) Renzi premier

Matteo Renzi? Sarebbe “il bacio della morte per il Pdl, in quanto democristiano e politico di razza”. E' l'analisi ironica di Gianfranco Rotondi, che lo epiteta come uno “da maneggiare con prudenza”. Il deputato del Pdl, un lungo passato di formazione e militanza nella Dc, ritiene che sia un'illusione “pensare che Renzi venga a dare una mano a noi, al…

Iraq, 50 morti in scontri tra manifestanti e polizia

È di 50 morti e 150 feriti il bilancio degli scontri avvenuti oggi nella cittadina di al Hawija, nel nord dell'Iraq, tra polizia e manifestanti. Secondo l'emittente araba "al Jazeera", all'alba di oggi la polizia ha attaccato un sit-in organizzato nella piazza centrale della città della provincia di Kirkuk dove si teneva una manifestazione contro il governo del premier Nouri…

Papa Francesco sblocca la beatificazione del vescovo Romero

Dopo anni che è rimasto fermo, il processo di beatificazione del vescovo salvadoregno Oscar Romero è stato sbloccato e proseguirà sotto la cura del pontificato di Papa Francesco. La notizia è stata confermata da monsignore Vincenzo Paglia, in nome del Consiglio Pontificio per la Famiglia e come responsabile della causa di santificazione di Romero. La decisione di andare avanti con…

Intelligence israeliana conferma che Damasco ha usato armi chimiche

Probabilmente si tratta di gas sarin. Il regime siriano ha usato armi chimiche contro i civili e a sostenerlo è un alto funzionario dell'intelligence israeliana, generale Itai Baron, in una conferenza a Tel Aviv. La notizia è stata diffusa oggi da Haaretz. “Per quanto abbiamo appreso il regime ha usato armi chimiche letali in diverse occasioni, molto probabilmente gas sarin”,…

Le vane illusioni di Hollande

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Soltanto un anno fa François Hollande, il candidato socialista all'Eliseo, incarnava la speranza di riscatto della sinistra dell'eurozona. Lui, eletto presidente della Francia, doveva essere e diventare l'anti Merkel e avviare il nuovo corso della politica economica nel Vecchio…

Che cosa farà Grillo con il Pd in frantumi

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Beppe Grillo, con il suo Movimento 5 Stelle, si era posto un obiettivo, da lui esplicitamente dichiarato, quello di scompaginare il panorama politico italiano e, in particolare, di disintegrare il Pd che, di tutti i partiti storici, era l'unico che era…

No Muos, il blitz nella base americana a Niscemi

Momenti di paura a Niscemi dove quattro attivisti del comitato No Muos sono stati protagonisti di un blitz nella base militare statunitense in provincia di Caltanissetta. Gli attivisti si sono arrampicati su un'antenna alta 150 metri per protestare contro il sistema satellitare militare in costruzione nella riserva naturale della Sughereta. Tra i dimostranti anche due mamme "No Muos" oltre al…

Movimento 5 Stelle, una grillina fa sedere il collega che si alza per Napolitano

I parlamentari del M5S non partecipano alla standing ovation per l'insediamento di Giorgio Napolitano, rieletto Presidente della Repubblica. Qualcuno, pur non applaudendo, come annunciato, si alza in piedi, ma viene richiamato dalla vicina di scranno.

×

Iscriviti alla newsletter