Skip to main content

Stando ad una ricerca del Crif, le richieste di mutui e prestiti in Italia segnano una storica flessione. Sempre più immobili comprati in contanti.

Prestiti e mutui sono finanziamenti spesso indispensabili al fine di comprare casa, o semplicemente per ottenere la liquidità necessaria ad affrontare spese improvvise. In concomitanza con la crisi, tuttavia consumatori e banche sono divenuti più cauti e l’accesso al credito è diventato più complesso. Al fine di orientarsi tra le opportunità più vantaggiose tuttavia, è possibile porre i prestiti più convenienti del momento a confronto, modalità che permette di trovare una valida opportunità in pochi minuti.

 

Stando ai dati stimati dalla centrale di rischi Crif, le richieste di mutui relativi al 31 marzo scorso segnano un 9% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Da ormai quattro anni il mercato è in una fase di recessione (basti pensare al -52 e al -53% fatti registrare sul fronte delle richieste rispettivamente due e quattro anni fa) e sempre meno consumatori fanno richieste di prestiti e finanziamenti per acquistare la propria abitazione.

 

Fattori quali la riduzione estrema della propensione al risparmio degli italiani (si parla di un dimezzamento avvenuto negli ultimi dieci anni), l’elevato tasso di disoccupazione e il profondo senso di incertezza riguardo al futuro hanno infatti sensibilmente alterato le dinamiche di un mercato, quello dei mutui per la casa, ad oggi immobilizzato ed apparentemente incapace di riprendere quota.

 

L’indagine del Crif ha preso in esame oltre 78 milioni di posizioni creditizie e rilevato come negli ultimi anni sia venuto meno anche il ricorso a sostituzioni e surroghe, utili strumenti a disposizione delle famiglie per rivedere e rinegoziare l’investimento.

 

Le mutate condizioni del mercato hanno così imposto dinamiche alternative a quelle tradizionali, basti pensare che ad oggi ben sei immobili su dieci vengono acquistati in contanti e che sempre più consumatori vendono appartamenti di grandi dimensioni per poi acquistarne di più piccoli e tenersi la differenza (del resto il 72% circa delle famiglie italiane è proprietaria della propria abitazione).

 

Significativa a riguardo l’analisi compiuta da Simone Capecchi, Direttore Sales & Marketing di Crif: “Analizzando il trend della domanda di mutui da parte delle famiglie si rileva che la debole dinamica in atto può essere attribuita sia a cause razionali (stagnazione del mercato del lavoro, riduzione del reddito reale) sia a fattori percettivi (peggioramento delle aspettative e incertezza sul futuro in primis)”.

Prestiti per comprare casa

Richieste prestiti e mutui in costante calo, la casa si compra in contanti

Stando ad una ricerca del Crif, le richieste di mutui e prestiti in Italia segnano una storica flessione. Sempre più immobili comprati in contanti. Prestiti e mutui sono finanziamenti spesso indispensabili al fine di comprare casa, o semplicemente per ottenere la liquidità necessaria ad affrontare spese improvvise. In concomitanza con la crisi, tuttavia consumatori e banche sono divenuti più cauti…

In Friuli Grillo fa flop

Per uno abituato ai “boom”, fare “flop” fa ancora più rumore. Che succede a quello che solo a febbraio era il primo partito in Italia? La prova delle istituzioni pesa su un movimento di lotta e di protesta come quello del Movimento 5 Stelle? Sembra proprio di sì a giudicare dai risultati che arrivano dal Friuli Venezia Giulia. Vittoria al…

I numeri di Intesa svelati da Cucchiani

Niente svalutazioni delle partecipazioni di Intesa Sanpaolo. L’ad Enrico Cucchiani ha assicurato gli azionisti della determinazione del gruppo, soprattutto in merito ai casi Telco ed Alitalia, la stessa che gli ha permesso di portare a casa risultati positivi nonostante lo scenario macroeconomico. I risultati e il dividendo E' arrivato l'ok dall'assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo alla proposta di destinazione…

La partnership verde tra Intesa e Gazprombank

Sta per partire il Mir, un fondo da 300 milioni di euro di private equity che vede Intesa e Gazprombank come partner. "Da quest'anno, fatti i primi investimenti, lo apriremo: è il primo fondo dedicato a investire in Italia e in Europa tramite aziende italiane, o in Russia e in Eurasia attraverso aziende russe", ha spiegato a TMNews Antonio Fallico,…

Ecco il discorso integrale del presidente della Repubblica Napolitano

Il messaggio e giuramento intregrale davanti alle Camere del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: Leggi qui.

Carte scottanti in villa Scajola? All'insaputa dell'ex ministro...

Pronto, chi spia ? Chi ricatta ? Nessuno si azzardi ad accusar Scajola per i documenti scottanti, rinvenuti nella villa dell'ex ministro ! E -usando la soave frase, con cui Claudio bocciò, post-mortem, il prof. Marco Biagi, privo di scorta e stecchito dalle Br-la stampa non "rompa i coglioni" all'ex braccio destro di Berlusconi ! Il "tesoretto" e le informative…

La grillina Lombardi? Meglio la berlusconiana Carfagna. Le preferenze (politiche) dell'Unità

Il tweet della giornata spetta ad Alessandro Giuli, vicedirettore del Foglio. Giuli questa mattina si è limitato a cinguettare una frase estrapolata da un lungo editoriale dell’Unità scritto dal deputato Pd, Massimo Mucchetti, firma del giornalismo economico e finanziario italiano, già editorialista del Corriere della Sera prima di accettare la proposta di Pierluigi Bersani. Ecco quello che Mucchetti ha buttato…

Bazoli si sente il Napolitano delle banche

La rottamazione è un concetto amaro per la vecchia classe politica, ma non solo. Sembra essere anche il mondo bancario ed economico a trovare "grossolana" l’idea di far largo ai giovani, o comunque ad una nuova governance degli istituti di credito. La prima replica stizzita alle critiche mosse dal patron di Tod’s, Diego Della Valle, rispetto all’ipotesi della conferma di…

Napolitano bis. Lo speciale di Formiche.net

È il giorno dell'insediamento per Giorgio Napolitano, 88 anni il prossimo 29 giugno, che è giunto a Montecitorio per il tenere il discorso che apre ufficialmente il suo secondo mandato. Ad accompagnarlo i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso. Accolto come da tradizione con campane in festa, Napolitano è stato l'undicesimo e sarà anche il dodicesimo…

Le bacchettate (commosse) di Napolitano bis

Trema la voce a Giorgio Napolitano nel giuramento di fronte alle Camere riunite per il suo secondo mandato da Presidente della Repubblica. Ma nella commozione del suo discorso, interrotto da fragorosi applausi e standing ovation, il capo dello Stato numero 11 e 12 della storia italiana non lesina dure critiche ai partiti che lo hanno voluto ancora al Colle. Una…

×

Iscriviti alla newsletter