Skip to main content

E’ morto a 92 anni Francois Jacob, premio Nobel per la Medicina insieme a Jacques Monod e Andrè Lwoff per le sue scoperte sul controllo dell’espressione genica.
La scoperta che il DNA è la molecola in cui è depositata l’informazione genica (1944) e la risoluzione della struttura della doppia elica (1953) avevano aperto una serie di interrogativi relativi ai meccanismi che presiedono alla replicazione del DNA stesso e alla regolazione dell’espressione genica ovvero su quali siano i circuiti che decidono quando un gene deve venir attivato.
Jacob ha proposto un modello per la replicazione del DNA ed uno per comprendere la regolazione dell’espressione genica. Modelli che restano validi ancora oggi a 40 anni di distanza.
Il modello di replicone proposto insieme Cuzin e Brenner per spigare in che modo viene replicato il genoma del batterio Escherichia coli è stato validato in diversi organismi. Mi piace ricordare qui il contributo fondamentale dato dal Prof. Arturo Falaschi (primo direttore dell’Istituto di Genetica Biochimica ed Evoluzionistica del CNR a Pavia e poi direttore dell’ICGEB a Trieste) che ha dimostrato la validità del modello del replicone nelle cellule umane. Un progetto di ricerca al quale ho attivamente partecipato.
Il modello di operone proposto da Jacob per spiegare la regolazione dei geni coinvolti nel metabolismo del lattosio nei batteri è alla base di tutta la ricerca successiva nel campo della regolazione dell’espressione genica.
Jacob non è stato solo un grande scienziato. E’ stato anche un filosofo della scienza che ha contribuito a cambiare il nostro modo di vedere la materia vivente. Voglio ricordare due libri che ho letto nei primi anni di università e che hanno influenzato la mia attività: “La logica del Vivente”e “Evoluzione e Bricolage”. Due libri ancora ricchi di spunti di riflessione ai giorni nostri.

In memoria di Francois Jacob

E’ morto a 92 anni Francois Jacob, premio Nobel per la Medicina insieme a Jacques Monod e Andrè Lwoff per le sue scoperte sul controllo dell’espressione genica. La scoperta che il DNA è la molecola in cui è depositata l’informazione genica (1944) e la risoluzione della struttura della doppia elica (1953) avevano aperto una serie di interrogativi relativi ai meccanismi…

Idee e passioni di Horacio Cartes, il nuovo presidente del Paraguay

Si chiama Horacio Cartes il nuovo presidente del Paraguay. Imprenditore ed ex dirigente di un’importante squadra di calcio del Paese, il candidato vincitore del Partito Colorato è riconosciuto per la sua eccentricità quando ha le telecamere davanti. È nato il 5 luglio del 1956 in una famiglia benestante della capitale Asunción. Suo padre, un rappresentante della fabbrica di aerei americana…

Renzi premier. Perché no?

Governo di convergenza, di scopo, di responsabilità nazionale. Le formule non mancano. Così come i candidati più o meno in pectore: Giuliano Amato, Enrico Letta, Franco Gallo, Ignazio Visco. Eppure c’è un ticket che potrebbe coniugare tradizione e innovazione, ancoraggio istituzionale e riformismo coraggioso, politica esperta e tecnica amministrativa. Il ticket Napolitano-Renzi darebbe l'idea plastica di un’intesa generazionale, di un…

Napolitano bis e quella (sana) voglia matta di elezione diretta del capo dello Stato

Caro direttore, che cosa rimane di un tranquillo weekend di politica 2.0, di imbecilli in piazza che affettano mortadelle, di monetine lanciate stile Raphael di antica triste memoria e, soprattutto, di un pericoloso demiurgo “aizza ingenui” che considera la democrazia come una forma di governo dove la sovranità debba appartenere... solo a lui? Sarebbe facile oggi archiviare i giorni che…

Richemont mette le radici in Italia

Richemont, la multinazionale del lusso e dell’oreficeria con sede a Bellevue in Svizzera, ha costituito, secondo quanto riportato da Italia Oggi, la Richemont Italia Holding dove raggruppare tutte le presenze industriali del Paese e gestire le loro attività. Con un capitale di 12 milioni di euro, la newco controllata da Richemont avrà durata fino al 2040 e sarà retta da…

Il Corriere della Sera e i populismi di carta

Giusto e doveroso rilevare i toni a volte virulenti e spesso populistici della narrazione grillina su anti politica e anti Casta. Giusto e comprensibile criticare la dittatura del web sulle scelte del Movimento 5 Stelle che sviliscono il mandato parlamentare dei grillini. Giusto e opportuno criticare la faciloneria con cui si trattano temi complessi. In questo i maggiori quotidiani, compreso…

Oggi è la Giornata della Terra

Si festeggia oggi la Giornata della Terra (l’Earth Day) delle Nazioni Unite e Google sottolinea la circostanza con un doodle speciale, animato e interattivo. Il disegno raffigura un paesaggio con fiumi, alberi, montagne, colline e si anima dando vita a un piccolo ecosistema che riproduce il ciclo di una giornata: dal sole si passa alla notte con la luna e…

L’Europa dei finti poveri e dei falsi ricchi

Poiché ormai viviamo immersi in un alveare statistico, ci sono alcune cose che dovremmo ricordarci quando maneggiamo i dati. La prima è una sentenza immortale di Mark Twain: “Le bugie si dividono in tre grandi gruppi: le piccole, le grandi e le statistiche”. La seconda è che i tecnicismi della statistica nascondono tali e tante sfumature che sovente il senso…

Le risposte di Dzhokhar Tsarnaev

Secondo alcuni media americani, Dzhokhar Tsarnaev, il 19enne ceceno arrestato nella notte tra venerdì e sabato a Boston dopo 24ore di caccia all'uomo e rimasto gravemente ferito in un conflitto a fuoco con gli agenti americani, ha ripreso coscienza ieri sera ed ha cominciato a rispondere per iscritto alle domande degli inquirenti. Tsarnaev è sospettato di essere il responsabile, assieme…

In America è proibito dire “Cecenia”?

Secondo il sito Politico, da quando Barack Obama è presidente non ha mai pronunciato pubblicamente la parola “Cecenia”. Ma ora, dopo la vicenda di Boston, sarà più difficile continuare a farlo. I funzionari della sicurezza russa non hanno informazioni su un collegamento possibile tra i fratelli Tsarnaev, presunti responsabili nell'attacco di Boston, e il gruppo di terroristi sotto Doku Umarov,…

×

Iscriviti alla newsletter