Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione della direzione del Tempo e dell’autore, il commento di Federico Guiglia uscito oggi sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi

E sì che li chiamano “grandi elettori”, quasi a volerli distinguere dagli elettori “comuni mortali”, ossia gli oltre cinquanta milioni di italiani con diritto di voto in patria e all’estero.ù

E sì che questo corpo molto particolare, costituito da 1007 tra parlamentari e delegati regionali, partecipa alla più importante e duratura elezione prevista dalla nostra Carta: i sette anni, rinnovabili, del presidente della Repubblica. E sì che, a due mesi dalle trascorse votazioni politiche, senza nuovo governo e nel pieno di una pesante crisi economica, il momento della scelta dovrebbe essere così solenne che più solenne non si può.

Eppure, oltre alla catastrofe del Pd e dei suoi candidati “auto-impallinati” con grave danno per il senso delle istituzioni e per l’immagine nazionale e internazionale dell’Italia, stiamo assistendo a un’incredibile violazione delle più elementari regole di segretezza del voto. Di più: alla dichiarata, rivendicata e perfino fotografata violazione delle norme.

Dice la Costituzione: “Il voto è personale ed eguale, libero e segreto” (articolo 48). Aggiunge la legge dello Stato: chi viola nel seggio il principio della libertà e segretezza del voto, “è punito con l’arresto da tre a sei mesi e un’ammenda da 300 a 1000 euro” (legge 96 del 2008). Guai, dunque, a entrare in cabina con un telefonino, come sanno tutti i cittadini. E se per caso lo dimenticano, diversi cartelli al seggio, gli scrutatori o presidenti s’incaricano di ricordarlo. Tant’è che un ragazzo al suo primo voto, non può fotografarlo. Neanche per tenerselo come un caro, innocente ricordo.

Tuttavia, in barba alla legge e alla Costituzione, alcuni grandi elettori hanno addirittura sventolato la fotografia del loro voto per Prodi per non passare da traditori rispetto agli impegni presi col proprio partito. Addirittura un ex ministro dell’Istruzione, Giuseppe Fioroni, ha esibito alle telecamere il cellulare con la scheda elettorale che aveva fotografato a riprova della sua lealtà politica. E un’altra trentina di ex popolari avrebbero fatto altrettanto, secondo le ricostruzioni.

Non solo. Nichi Vendola, leader del Sel e presidente della Regione Puglia, ha dichiarato che i suoi hanno scritto sulla scheda “R. Prodi” proprio per distinguersi dagli altri e poter così dimostrare, in caso di dubbi o sospetti (cioè proprio nel caso scoppiato nel centro-sinistra dopo le bocciature di Marini e di Prodi), che non avevano cambiato idea nel segreto dell’urna. Insomma, hanno reso il voto identificabile, l’hanno “organizzato”, ancora una volta non rispettando l’abc delle elezioni: il voto non può essere riconoscibile! Perché, se lo fosse, verrebbe meno il principio supremo della “libertà personale” e della segretezza del medesimo.

Trovo inaudito che fior di Fioroni e di personalità istituzionali quali il governatore della Puglia, pur nel nobile tentativo di testimoniare la loro buona fede e il rispetto della parola data, abbiano assunto un comportamento che nessun cittadino italiano potrebbe mai azzardarsi ad assumere, quando va a votare. E qui, oltretutto, non si votava nell’assemblea di un condominio, ma nell’aula della Camera riunita in seduta comune (accade una volta ogni sette anni) per esprimere la più alta figura della Repubblica: il capo dello Stato che “rappresenta l’unità nazionale” (articolo 87).

La politica continua a non capire l’importanza di “dare l’esempio” al Paese. Ma i presidenti delle Camere e gli eccellentissimi scrutatori impegnati nella conta in Parlamento hanno niente da dire su questa così plateale violazione delle regole elettorali?

Ecco come i grandi elettori hanno violato la Costituzione

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione della direzione del Tempo e dell'autore, il commento di Federico Guiglia uscito oggi sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi E sì che li chiamano “grandi elettori”, quasi a volerli distinguere dagli elettori “comuni mortali”, ossia gli oltre cinquanta milioni di italiani con diritto di voto in patria e all’estero.ù E sì che questo corpo molto…

Grillo (non) scende in piazza

La marcia su Roma del Movimento 5 Stelle, che ha raccolto centinaia di manifestanti, potrebbe terminare senza la sua ciliegina sulla torta. Grillo è stato infatti bloccato con la macchina da giornalisti e telecamere e dalla folla radunata nella piazza, riuscendo solo a salutare i suoi fan salendo sul tetto dell'auto, all'urlo "Arrendetevi!" che ha usato spesso in campagna elettorale.…

A Boston si attende l'interrogatorio

E' sedato ed intubato, Dzhokar Tsarnaev il giovane ceceno sospettato di aver causato gli attentati di Boston: ricoverato "in condizioni gravissime ma stabili, il giovane non può parlare", ha detto il governatore del Massachusetts, Deval Patrick: "Io e -ritengo- tutte le forze dell'ordine, speriamo che sopravviva perché abbiamo un milione di domande, e domande che necessitano risposte". Sorvegliato speciale in…

Grillo ai cittadini : o Roma o...Orte !

  Parafrasando il cupo e marziale ordine, impartito nel 1922 da Mussolini ai fascisti in marcia sulla capitale (" Camerati, O Roma o morte !), Beppe Grillo ha optato per uno slogan più accomodante e buonista : "Cittadini, o Roma o...Orte !".  E l'insurrezione contro il "golpe Napolitano" ?  Casaleggio : "Rinviata a dopo il ponte del 1 maggio !"…

Che cosa sta succedendo in Siria

Sono almeno 14 le vittime del bombardamento del regime siriano contro il villaggio di al Maghara, nella provincia di Idlib, dove è  stata colpita una scuola. Lo riferiscono i Comitati di coordinamento locale (Lcc), senza precisare quanti siano i bambini morti. I Lcc annunciano inoltre che da stamani sono rimaste uccise 64 persone in tutta la Siria, di cui 39…

Robert Capa e il corvo di Pieter Bruegel

Ero davanti ad alcune fotografie. Quelle raccolte nel libro che è il catalogo della retrospettiva su Robert Capa che avevo visitato qualche tempo fa a Palazzo Reale a Torino. Sfogliavo distrattamente il catalogo quando m’imbatto su di una foto che colpisce la mia attenzione. La foto ritrae bambini che giocano sulla neve. L’istante che la foto cattura li ritrae, ciascuno,…

Amoroso: Il Pd deve implodere, se non implode siamo alle burle

Il Pd, gia' scosso dallo scandalo del Monte Paschi di Siena, ridotto in mille pezzi e l'onesto Pier Luigi Bersani costretto, obtorto collo, dai poteri forti, dai veti e dai ricatti incrociati interni al suo partito, a gettare la spugna. Un Presidente che aveva annunciato l'addio al Colle richiamato, in fretta e furia, come 'salvatore' del Paese che, a breve,…

Il PD, le sue ceneri e il bisogno di cambiare

    Il più grande partito del Centro Sinistra, radicato in modo capillare sul territorio, con milioni di sostenitori (in 10 milioni lo hanno scelto alle scorse elezioni) e tantissimi iscritti, è imploso su se stesso. Come sempre, laddove non riesce la destra, riesca la sinistra da sé a distruggersi. Condivido in pieno, per tanto, il commento di Giuseppe Civati…

Che fine farà il Pd. Parla Realacci

Il documento di Fabrizio Barca? Sposterebbe le lancette dell’orologio indietro nel tempo, ragiona il democratico e ambientalista Ermete Realacci,  in quanto aprirebbe a un modello partitico incapace di fare i conti con i cambiamenti della società. E definisce la virata vendoliana verso una “cosa di sinistra” come l’ennesimo tentativo di rassemblement. Che rischia di fare la fine di Ingroia. Il…

La conferenza stampa di Grillo

"Un golpettino istituzionale furbo". Questa per Grillo la scelta di riproporre Giorgio Napolitano come Presidente della Repubblica. Grillo, appena giunto alla 'Citta' dell'Altra Economia', la location capitolina dove ha tenuto una conferenza stampa, salutato dai parlamentari M5S e preso d'assalto dalle telecamere, si è limitato a dire: "E' una giornata fantastica". Grillo è entrato in una sala straripante di simpatizzanti…

×

Iscriviti alla newsletter