Skip to main content

Pubblichiamo un articolo del dossier “ Imprese italiane, Donne arabe, Contractors, Nasa” di Affari internazionali

Passo dopo passo, anzi pedalata dopo pedalata, le donne saudite hanno guadagnato un nuovo diritto: possono finalmente andare in bicicletta. Per ora potranno farlo solo per svago, controllate da un guardiano e stando attente a non inciampare nel tradizionale abito lungo che indossano. Nell’unico paese del mondo dove alle donne è ancora negato guidare, questo piccolo passo in avanti è però un segno di speranza che invoglia le attiviste a continuare la loro battaglia.

La speranza sembra invece tramontare sulla Striscia di Gaza, dove alle atlete è stato impedito partecipare alla maratona, organizzata dall’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, aperta anche agli uomini. Non condividendo la scelta dell’autorità locali, l’agenzia Onu ha infine deciso di cancellare l’evento. Inoltre, una nuova legge approvata da Hamas a fine marzo impone la separazione dei sessi nelle scuole. Dal prossimo anno scolastico, bambini seduti in una classe e bambine in un’altra.

Queste notizie arrivano proprio qualche settimana dopo la conclusione della 57esima sessione della Commissione sullo status giuridico e sociale delle donne in seno alle Nazioni Unite, che il 16 marzo ha approvato una dichiarazione che mira a porre fine alle violenze di genere.

No degli islamisti
Per raggiungere questo traguardo, le femministe arabe hanno dovuto faticare, visto che in numerosi paesi della regione la bozza di documento alla fine approvato ha creato numerose resistenze. In Libia ad opporsi al testo è stata parte del Parlamento.

In Egitto, il movimento islamista della Fratellanza Musulmana, espressione del governo attuale, ha bollato il documento delle Nazioni Unite come distruttivo. “Qualora venisse ratificata, questa dichiarazione, potrebbe portare alla completa disintegrazione della società” – si legge sul comunicato pubblicato il 14 marzo sul sito della Confraternita islamista – “Segnerebbe la fase finale dell’invasione intellettuale e culturale dei paesi musulmani, eliminando la specificità morale che aiuta a preservare la coesione delle società islamiche”.

Elencando dieci punti del documento che i paesi musulmani dovrebbero contestare, i Fratelli musulmani hanno spiegato che tale dichiarazione darebbe libertà sessuale alle ragazze, abolirebbe la poligamia, legalizzerebbe l’aborto, aiuterebbe gli adolescenti a utilizzare i contraccettivi, garantirebbe parità di diritti per gli omosessuali e fornirebbe protezione alle prostitute. In aggiunta, garantirebbe alle donne parità nel matrimonio e nelle questioni ereditarie.

È’ per opporsi a tutto questo che Egitto, Iran, Pakistan Qatar e Arabia Saudita avrebbero formato una “Santa alleanza” per far deragliare la dichiarazione, appellandosi al rispetto della libertà di culto. A criticare alcuni aspetti del documento sono stati anche Honduras, Vaticano e Russia. Secondo fonti che hanno preferito rimanere anonime, il Cairo avrebbe anche provato a proporre emendamenti al testo, ma questa operazione non è andata a buon fine.

A impedire alla Confraternita di imporre la sua visione potrebbe essere stato il pressante lavoro delle organizzazioni che si occupano della difesa delle donne. Queste hanno infatti accusato la Fratellanza di invocare il rispetto della libertà religiosa per evitare in realtà ogni cambiamento dell’atteggiamento maschile nei confronti delle donne.

Voci egiziane
La delegazione egiziana arrivata al palazzo di vetro comprendeva non solo Pakinam Al-Sharkawi, assistente presidenziale per gli affari politici ai vertici della delegazione, ma anche Fatima Khafagi e Mervat al-Tellawi, capo del Consiglio nazionale per le donne. Mostrandosi contrarie a quanto detto da Al-Sharkawi, le altre due componenti del gruppo hanno abbandonato la sessione nella quale parlava la capo delegazione, mostrando quindi una spaccatura interna che riflette il dibattito in corso nel paese.

In un comunicato rilasciato in seguito a quello della Fratellanza, il Consiglio nazionale per le donne ha spiegato che il documento delle Nazioni Unite non viola alcun aspetto della sharia, la legge islamica. Nehad Abul Qomsan, direttrice del Centro egiziano per i diritti delle donne ha poi criticato il conservatorismo della Fratellanza ricordando che “l’Egitto si è storicamente schierato a fianco di iniziative di liberazione all’interno delle Nazioni Unite, mentre ora si sta schierando tra le file degli oppressori”. Il Cairo non si starebbe sforzando per ridurre un fenomeno di violenza mondiale che è chiaramente visibile lungo il Nilo.

Abusi
Il numero dei casi di violenza sessuale che vengono alla luce in Egitto è in costante crescita. Anche se per interpretare correttamente questo dato bisogna ricordare che ad essere aumentato è soprattutto il numero delle denunce da parte delle donne, il fenomeno è troppo preoccupante per essere ignorato.

Ad accorgersene è stato anche il governo, che ha iniziato a lavorare su un progetto di legge che criminalizzi la violenza sessuale. Nel suo intervento alle Nazioni Unite, Al-Sharkawy ha lodato la nuova Costituzione, sottolineando come questa rispetti i diritti delle donne. Secondo lei, le aggressioni dipendono dalla scarsa presenza di polizia nelle strade egiziane.

Per le organizzazioni femministe il problema è però molto più radicato. Gli islamisti più conservatori continuano ad additare le donne come prime responsabili delle violenze di cui sono vittime, cercando quindi di convincerle a non raccontare quanto subiscono. Il costante aumento delle denunce mostra però che le donne hanno sempre meno paura di uscire allo scoperto per raccontare le violenze che subiscono e di cui si sono vergognate per troppi anni.

Azzurra Meringolo è dottoressa in Relazioni internazionali presso l’Università di Bologna. Ha ottenuto il dottorato con una tesi su “L’anti-americanismo egiziano dopo l’11 settembre: governo e opposizione nello specchio dei media”, che si è aggiudicato il premio Maria Grazia Cutuli. È autrice de “I Ragazzi di piazza Tharir” e vincitrice del premio giornalistico Ivan Bonfanti 2012.

Arabia Saudita e la rivoluzione delle donne

Pubblichiamo un articolo del dossier “ Imprese italiane, Donne arabe, Contractors, Nasa” di Affari internazionali Passo dopo passo, anzi pedalata dopo pedalata, le donne saudite hanno guadagnato un nuovo diritto: possono finalmente andare in bicicletta. Per ora potranno farlo solo per svago, controllate da un guardiano e stando attente a non inciampare nel tradizionale abito lungo che indossano. Nell’unico paese…

I primi preti ordinati da Papa Francesco

Voluta e istituita da Paolo VI nel 1964, la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni celebra quest'anno il suo cinquantenario. A rendere ancora più significativa la circostanza è la messa che il Pontefice presiede in questa occasione nella mattina di oggi, quarta di Pasqua. Nella basilica Vaticana il vescovo di Roma ordina dieci sacerdoti provenienti da tre seminari della…

Perché il decommissioning nucleare è un'opportunità d'oro per l'Italia

Nel corso del 2011 il Governo italiano ha riconsiderato la decisione di riprendere le attività di produzione di energia elettrica mediante tecnologia nucleare. Rimane però tuttora in vigore la disciplina riguardante la localizzazione e la realizzazione del sito di smaltimento dei rifiuti radioattivi e del combustibile irraggiato. Il tema del decommissioning La questione dello smaltimento dei rifiuti radioattivi in Italia…

Papa Francesco elogia il Napolitano bis e invoca la cooperazione di tutti

No, non c'è alcuna invocazione di più o meno larghe intese nelle parole di Papa Francesco. Papa Francesco, in un messaggio al presidente Napolitano, gli rivolge l'augurio di "continuare la sua azione illuminata e saggia sostenuto dalla responsabile cooperazione di tutti". Ecco il testo del telegramma: "Nel momento in cui Ella, con grande disponibilita' e spirito di sacrificio, ha accettato…

"Limes" e la geopolitica di Papa Francesco

  E' appena uscito il 3° numero del 2013 della rivista "Limes" ed, anche la geopolitica, è quindi investita da Papa Francesco! Infatti il numero è quasi tutto dedicato alle conseguenze "globali" dopo l'elezione di Bergoglio, cominciando dall’editoriale, intitolato “Hic Petrus hic salta”. Nelle pagine iniziali troviamo innanzitutto una interessante tabella che sintetizza la presenza dei cattolici nel mondo, con…

Il ritorno al Quirinale di "Re Giorgio"

Torna sul Colle, dunque, Napolitano, il "sudista modernizzatore". Una vita lunga, difficile, densa di battaglie, di vittorie, di sconfitte, di amarezze e anche di trionfi. L'ultimo lo ha vissuto, ascoltando alla tv, nel caldo pomeriggio romano, Laura Boldrini, coetanea dei suoi 2 figli, leggere le 738 schede dei Grandi Elettori con il suo cognome. Deputato della sua Campania, dal 1953,…

Quirinale 2013. Lo speciale di Formiche.net sull'elezione del capo dello Stato

Giorgio Napolitano è per la seconda volta presidente della Repubblica italiana. Un’elezione avvenuta al sesto scrutinio, frutto delle richieste di Partito Democratico, Popolo della Libertà e Scelta Civica, che hanno chiesto al capo dello Stato uno sforzo aggiuntivo per superare l’attuale fase di stallo politico-istituzionale. L’elezione di Napolitano arriva dopo giorni scanditi da polemiche, dimissioni e ripensamenti. A pagare il…

Chi ha vinto e chi ha perso con il Napolitano bis

Beppe Grillo grida al golpe, ma la realtà è che ha perso la sua battaglia parlamentare. Cercherà di mobilitare le sue masse, proseguirà con le sue marcette su Roma. Se diventeranno o no una Marcia dipende dalle istituzioni della Repubblica. Nel 1919 quelle del Regno si arresero. Il comico si è dimostrato un abile politico con la scelta di Rodotà che…

Il malcontento dei grillini a Napolitano Presidente

Immobili i parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno accolto il verdetto della rielezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica restando così impassibili dinanzi al lungo applauso e alla standing ovation in sala. A nulla è valso il tentativo di alcuni parlamentari democratici e del Pdl che rivolgendosi ai grillini li hanno incoraggiati ad alzarsi in piedi e di applaudire.…

Le meraviglie del Settecento napoletano

[gallery] Lo sappia, il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris: ci fu un tempo in cui la città da lui amministrata era la vera capitale d’Europa. Aveva un milione di abitanti, mentre Londra e Parigi arrivavano a circa 250.000; era la sede dell’innovazione intellettuale, alcuni intellettuali stranieri (come Charles de Brosses nel 1739 nelle sue memorie di Viaggio in Italia)…

×

Iscriviti alla newsletter