Skip to main content

“Uno su quattro tra noi è un traditore”. Il momento più drammatico della storia del Partito Democratico. Bersani e la Bindi si arrendono dopo che cento franchi tiratori hanno impallinato il fondatore della linea ulivista precedentemente osannato con ovazione unanime. Seconda vittima dopo Franco Marini, sindacalista, presidente del Senato, moderato. Ma forse la conclusione era inevitabile. Il problema era nelle premesse.

Il Movimento 5 Stelle

Può aiutare a capirlo l’entusiastico applauso scrosciante che – disattenti ai problemi del Paese – hanno fragorosamente esploso i parlamentari del Movimento 5 Stelle quando il loro candidato Rodotà ha raggiunto il numero di voti corrispondente alla consistenza del loro gruppo.  Come lo interpreto? Manifestava la grande gioia di aver mantenuto compatto il gruppo, senza cedimenti. Cedimenti a Prodi, cedimenti a una soluzione condivisa. Cedimenti a una soluzione. Cedimenti al dialogo. Per loro la compattezza settaria del movimento su una linea intransigente era più importante del contribuire a trovare una soluzione. E evidentemente avevano paura di non farcela, che qualcuno dei loro sarebbe stato tentato di partecipare a una percorribile ipotesi di soluzione. Di qui l’applauso liberatorio, a certificare che i loro voti sono congelati, inutili a qualsiasi realizzazione. Per carità, ha senso, è coerente. Ma deve essere chiaro. Ai cittadini e alle altre forze politiche.

La rincorsa (anche degli italiani) al nuovismo antipolitico

Bersani (e molti altri più ancora di lui nel PD) non ha capito o non ha voluto capire questa impostazione messianica del M5S, e anzi lo hanno rincorso. Cominciando con la rottamazione e proseguendo con la linea politica di avvicinamento almeno ai sentimenti espressi dal grillismo. Tentando una convergenza su posizioni di sinistra, peraltro più presunte che accertabili. Ora è il momento di un bilancio. Ed è un bilancio fallimentare. Ma non solo per il PD, questo è banale. Il punto che non si ha il coraggio di ammettere è che tutta la rincorsa nuovista, antipolitica e socio-civile degli ultimi tempi sta portando nella direzione sbagliata. Una classe dirigente è tale se si assume competentemente il compito di dirigere. Non se insegue gli umori. Non deve essere insensibile e distaccata rispetto al Paese (problema che certamente si è manifestato negli ultimi anni), ma deve responsabilmente guardare oltre con lungimiranza. Ultimamente in pochi hanno mostrato di essere in grado di farlo, ma bisogna anche dire che gli italiani non hanno voluto dare fiducia alle realtà responsabili ma hanno preferito votare “contro” inseguendo la demagogia. E questo è il risultato.

La mancanza di politica

Qualcuno per i franchi tiratori ha parlato di “roba da prima Repubblica”, ma ha completamente sbagliato il bersaglio. Certo che c’erano i franchi tiratori nella prima Repubblica, ma c’era un disegno e una responsabilità politica, un senso delle istituzioni che accompagnava anche gli interessi personali e le lotte di potere. Queste sono ineliminabili, ma possono essere contenute dentro un contesto valido. Oggi invece siamo nel caos, mancando i partiti mancano i mediatori, sono tutti cani sciolti, spesso con scarse competenze istituzionali, tecniche e politiche. La selezione fatta non in base al merito ma in base al “rinnovamento” finisce per far rimpiangere i dinosauri. Si sta capendo giorno dopo giorno che la guida di un Paese non si improvvisa, serve capacità e competenza specifica. Servono i partiti, che diano un inquadramento, facciano percorrere delle strade comuni e controllate, verificate. Serve un ideale, se non una ideologia, che dia ai cittadini il senso del perché quelle persone, quegli schieramenti stanno in Parlamento, e del cosa vogliono fare (programma garantito non dalle opportunistiche chiacchiere del momento ma da un consolidato quadro di valori di riferimento) e del cosa faranno, rendendo possibile una verifica del comportamento in base alla scala di valori condivisa dagli elettori.

Il partito PD contro i partiti

Il PD, che poteva sembrare un ultimo baluardo di questo approccio strutturato, è invece naufragato come e più degli altri. Perché ha assommato i vecchi difetti a quelli nuovi. Vecchi, come la spocchiosa convinzione dell’autosufficienza della sinistra, sempre sistematicamente smentita dalla storia. Eterni, come le lotte di potere, ma stavolta potenziate dalla mancanza di veri quadri di riferimento e dal conseguente assetto da guerriglia tribale. E nuovi, come il dare credito ad alcune auto-illusioni: che la struttura del partito fosse solida; che le primarie sono la cura di ogni male; che il rinnovamento quasi indiscriminato fosse di per sé la soluzione dei problemi. Quest’ultimo punto è chiaro: a sinistra, a destra, al centro e tra i grillini, aver portato troppe persone nuove, giovani, inesperte della politica non ha contribuito a risolvere i problemi, anzi. Un certo rinnovamento dovrebbe essere fisiologico, l’iniezione di  energie e competenze dalla società civile è necessaria, ma pensare che tutto il buono era fuori e tutto il male dentro non poteva che creare questo disastro. La selezione va fatta invece sul merito e sulle capacità. E le primarie sono un’altra trappola per il PD: suscitano un falso entusiasmo sulla partecipazione, ma in realtà è un ritrovo autoreferenziale ma non ordinato e sensato (cosa diversa sarebbero primarie interne a partiti che funzionano), una trovata mediatica che finisce per illudere ma di fatto porta sempre a estremizzare le posizioni, portando a vincere le primarie e perdere le sfide che contano.

Il fallimento del PD a mio avviso non è quindi l’esito di un tradimento politico, ma del tradimento della politica.

Bersani, Renzi, Partito Democratico, M5S: un fallimento

“Uno su quattro tra noi è un traditore”. Il momento più drammatico della storia del Partito Democratico. Bersani e la Bindi si arrendono dopo che cento franchi tiratori hanno impallinato il fondatore della linea ulivista precedentemente osannato con ovazione unanime. Seconda vittima dopo Franco Marini, sindacalista, presidente del Senato, moderato. Ma forse la conclusione era inevitabile. Il problema era nelle…

L'omelia di Papa Francesco

Oggi il Papa durante la quotidiana messa nella Cappellina della Domus Sanctae Marthae si è rivolto ai cristiani tiepidi, "quelli che vogliono costruire una Chiesa a propria misura, ma non è la Chiesa di Gesù, ha detto il Papa Francesco. All'omelia rano presenti i volontari del Dispensario pediatrico 'Santa Marta' in Vaticano, affidato alle Figlie della Carità di San Vincenzo…

Vendola sta con Grillo e prova a fermare il bis di Napolitano

Nichi Vendola è stato eletto in Puglia dal Pd e Sel è tornata in Parlamento grazie all'intesa con il Pd di Bersani, che lo ha preferito a Monti. È un ricordo ormai sbiadito e lontano. Il capo del partito che fu della Rifondazione Comunista ha scelto di abbandonare i compagni democratici. Altro che amalgama, magari con Fabrizio Barca. Il peso…

​Bersani, Berlusconi e Monti pregano San Giorgio. Napolitano

Quando il gioco si fa duro, i duri entrano in campo. Il disastro politico di Pd, Pdl e Scelta civica dopo le prime cinque votazioni ha messo in crisi sia Bersani (che ha dovuto dimettersi) sia Berlusconi (che rischia di dover subire l'elezione di Rodotà, per lui persino peggio dell'odiato Prodi) sia Monti (che ha lanciato senza paracadute la Cancellieri).…

Come e chi indicare al Quirinale. Parla Boccia (Pd)

No a Rodotà perché avrebbe aperto il tavolo del governo con i grillini, osserva il deputato democratico Francesco Boccia, “lettiano” (sponda Enrico) che, pur dando appuntamento a un congresso vero che sciolga i nodi futuri del Pd, ribadisce la strada da seguire in questo momento: dare un Capo dello Stato al Paese scegliendo uno dei due blocchi alternativi al Pd.…

Il bilancio del terremoto in Cina

Erano circa le 8 locali, le due di notte in Italia, quando un terribile terremoto ha sorpreso la popolazione del sudovest della Cina provocando decine di morti e centinaia di feriti. Secondo quanto riportato dalle autorità locali, che hanno inviato migliaia di soldati per intraprendere le operazioni di soccorso, numerosi residenti si sono riversati in strada ancora in pigiama. Lo…

Conto corrente base

Conto corrente base? Introvabile nelle banche italiane

Inchiesta Altroconsumo: il conto corrente base, che per legge deve offrire servizi basilari a fronte di un canone azzerato, è praticamente impossibile da trovare.   Benché i conti corrente siano servizi bancari molto diffusi e richiesti tra i consumatori non tutti conoscono le varie possibilità e tipologie di conti messi a disposizione dagli istituti al fine di assecondare le richieste…

La musica arriva su Twitter

Il social network lancia il servizio #music dedicato ai 200 milioni di utenti: obiettivo scovare e ascoltare i brani più popolari e gli artisti emergenti, sulla base dei consigli e delle preferenze dei follower, ma anche canzoni nuove. Il servizio è disponibile sul sito music.twitter.com. o scaricando la app sui dispositivi della Apple, come iPhone o iPad, e sarà presto…

Arrestato l'attentatore di Boston

Ventiquattro ore dopo una gigantesca caccia all'uomo, che ha tenuto con il fiato sospeso tutta la nazione, la polizia americana ha annunciato venerdì notte di aver arrestato il 19enne ceceno sospettato di essere, insieme al fratello ucciso la notte precedente, l'autore degli attentati alla maratona di Boston. L'America tira così un sospiro di sollievo. E' vivo, anche se ferito gravemente.…

I franchi tiratori di Marini e Prodi

Premesso che conosco e stimo sia Franco Marini che Romano Prodi e che trovo ingeneroso il trattamento loro riservato dal Pd, mi vien fatto di notare una ingiustificata differenza per come sono state giudicate le due bocciature. Marini era stato candidato sulla base di un voto largamente maggioritario dei gruppi, ma in tanti - con significativi ruoli nel partito -…

×

Iscriviti alla newsletter