Skip to main content

Una navigazione a vista senza progettualità, con un premier meno popolare del suo predecessore e un avversario che sta evitando di fare pesare le vicende processuali sugli equilibri di governo. E’ un Claudio Velardi a trecensosessanta gradi quello che, in una conversazione con Fomiche.net, parte dall’accordo di maggioranza per abolire il finanziamento pubblico ai partiti, ma si spinge a commentare la settimana politica che si è appena chiusa. E sulla corsa al Campidoglio prevede che…

Velardi, lei ha scritto su twitter: “Sostegno non monetario al funzionamento dei partiti in termini di strutture e servizi: qui rispuntano i soldi pubblici ai partiti”. Da dove è nato quel tweet?
Ho letto delle intenzioni di abolire il finanziamento pubblico ai partiti, per dare spazio ai contributi dei privati: e fin qui tutto bene. Ma vedo il diavolino nella coda, a un certo punto. Perché si dice che poi verranno fatte misure a sostegno non finanziario per attività e servizi dei partiti. Un modo per far rientrare dei soldi pubblici. Va bene la prima misura ma parliamo sempre di un ddl, con tempi lunghissimi. Quindi attenzione a che la gran parte di quei fondi non rientrino attraverso le altre misure.

Dal consiglio dei ministri di ieri, oltre all’accordo sul finanziamento, c’è quello sulle lobbies, poi i rinvii della proposta di bonus sull’edilizia e della nomina al successore del Capo della Polizia: freno a mano tirato o governo che naviga a vista?
Onestamente il “titolo” sull’abolizione del finanziamento ai partiti è un buon provvedimento, anche se andrà poi valutato nel merito. Per il resto, certo che il governo naviga a vista. Parliamoci chiaro: i due principali partiti della maggioranza remano contro. Se Letta e Alfano, in nome di una memoria condivisa e di una cultura tutto sommato comune, riusciranno a impedire le troppe intromissioni da parte dei rispettivi schieramenti, allora il governo potrà durare. Anche se manca comunque un pizzico di progettualità in ciò che fa.

I sondaggi inchiodano Letta al 46% di gradimento, meno di Monti...
Il professore, prima del crollo verticale, pur essendo in un governo tecnico, era partito con molte ambizioni. Aveva annunciato, testualmente, di voler “cambiare l’Italia e gli italiani”. Una formula molto forte. Invece Letta compie quasi l’operazione inversa, il che potrebbe anche non essere così negativo. Perché alla politica degli annunci è bene rinunciare. Il punto è che qui nemmeno i fatti si vedono.

A proposito di annunci: come pesare la performance del leader confindustriale Squinzi? In fondo non ha spiegato il calo di produttività precrisi, né ha detto una parola sulla Fiat…
Squinzi francamente non mi entusiasma, non capisco dove voglia andare a parare. Anche la sua azione lobbistica come Confindustria non mi sembra particolarmente rilevante. Le sue sono delle uscite molto mediatiche, è un altro ammalato di mediatismo. Per cui conta più il titolo di un giornale che il lavoro di sostanza: e mi sembra molto schiavo di questa logica.

L’apertura di Barca a Renzi è una notizia nel Pd?
Francamente Barca mi pare molto ridimensionato rispetto al suo avvio e al famoso documento della forma-partito. Non lo considererei un interlocutore particolarmente forte, il vero tema nel Pd si chiama Renzi.

Il governissimo potrebbe nuocergli?
Se Renzi avrà più filo da tessere per un periodo di tempo sufficiente a sopravvivere a questo governo, allora sarà candidato premier e presumibilmente potrà vincere le elezioni. Viceversa, se il governo si rafforzerà continuando la sua navigazione, per lui ci saranno problemi. E non avrà poi una grande importanza chi sarà segretario del Pd, perché Renzi al momento gode di una tale popolarità che può tranquillamente ignorare le dinamiche interne dei democratici.

Guardando all’altro campo, come uscire dall’impasse giudiziaria di Berlusconi?
Se ne uscirebbe solo con una riforma della giustizia, ma non è all’ordine del giorno. Quindi tutto sommato non se ne uscirà. Però Berlusconi, essendo un uomo intelligente, ha capito che deve gestire questa sua vicenda un po’ a latere. Infatti si sta guardando bene dal trasferire il peso di quei processi sugli equilibri di governo. Almeno per ora. Ma l’argomento è parte preponderante di quella navigazione a vista del governo di cui parlavo prima.

Campidoglio: tra Marino e Alemanno chi la spunta?
Sono due candidature talmente mosce e assolutamente al di sotto delle esigenze, che con un po’ più di tempo a sua disposizione l’avrebbe spuntata Marchini: Alemanno non ha governato bene; Marino, come giustamente qualcuno osserva, è un marziano sbarcato a Roma. Ma mi sbilancio, se alla fine saranno abbastanza vicini, è possibile che vinca Alemanno.

twitter@FDepalo

Renzi, Letta e finanziamento pubblico ai partiti. Parla Velardi

Una navigazione a vista senza progettualità, con un premier meno popolare del suo predecessore e un avversario che sta evitando di fare pesare le vicende processuali sugli equilibri di governo. E' un Claudio Velardi a trecensosessanta gradi quello che, in una conversazione con Fomiche.net, parte dall'accordo di maggioranza per abolire il finanziamento pubblico ai partiti, ma si spinge a commentare…

Il lamento (post-ribellione) dei giovani in Tunisia

Pubblichiamo un articolo dello “Speciale giovani e rivoluzioni” di Affari Internazionali. A distanza di due anni dalla ribellione popolare che ha portato alla caduta di Ben Ali, la Tunisia vive una controversa fase di transizione democratica. Se da un lato si parla del Paese che sta realizzando la miglior performance post-ribellione, dall’altra le fasce di popolazione più giovani fanno fatica…

Le 12 tecnologie che trasformeranno il mondo

Si dice spesso che le tecnologie rivoluzioneranno il mondo. Ma non tutte saranno così dirompenti. E se ogni scoperta viene annunciata come una svolta ce ne sono 12 in particolare che potrebbero avere un potenziale impatto economico tra i 14mila e i 33mila miliardi di dollari l’anno entro il 2025. A stilare l’elenco delle novità tecnologiche in grado di trasformare…

Bagnasco, Giovannelli, Squinzi, Alemanno, Boldrini: lo speciale-fotogallery della settimana di Pizzi

Ecco gli avvenimenti più importanti e glamour della settimana fotografati dall'occhio indiscreto e irriverente di Umberto Pizzi. Le immagini dei potenti e dei protagonisti dello spettacolo nello speciale-fotogallery degli scatti del celebre fotografo.   Chi c’era all’assemblea annuale di Confindustria? Tutte le foto di Pizzi Angelo Scola visto da Pizzi. Tutte le foto Le comparse scomparse dal film di Paolo…

La rivoluzione dolce di Papa Francesco

La Chiesa, come si sa, è immutabile. L’affermazione, senz’altro vera, non può riguardare però ogni aspetto della sua realtà visibile e invisibile. Questo è fin troppo manifesto dal fatto che senza i fedeli la Chiesa non esiste, e questi sono esseri umani come gli altri che nascono, crescono e muoiono. Tuttavia la Chiesa è immutabile, e lo è precisamente in…

Il referendum sulla scuola a Bologna. Nuova sconfitta per il Pd?

Già laboratorio di soluzioni importanti e, tutto sommato, innovative nel campo di Agramante della sinistra (è sufficiente ricordare la svolta della Bolognina e la nascita dell’Ulivo) la città di Bologna potrebbe diventare lo scenario di una umiliante sconfitta del sindaco Virginio Merola e del gruppo dirigente del Pd da parte delle forze politiche che tentano di imbastire un dialogo alla…

La cura di Draghi per l'euro intossica davvero la Germania?

Gli equilibri macroeconomici restano delicati. Nell'eurozona e non solo. E l'euforia e il crollo dei mercati si gioca tutto in casa delle banche centrali. Bank of Japan e Fed statunitense hanno stregato gli investitori con i loro QE, i programmi di allentamento monetario, giocando anche con il ribasso dei tassi d'interesse. Una magia che sembrerebbe riuscita anche alla Bce di…

Usa, l’economia cresce grazie a politiche espansive

La crescita a inizio anno è apparsa meno vivace (che in Asia, ndr), ma comunque soddisfacente, almeno rispetto ai trend più recenti, negli Stati Uniti e nel Regno Unito. La crescita Usa è stata sostenuta da un buon andamento dei consumi delle famiglie nel corso del trimestre, evidenziando qualche elemento di analogia con il caso del Giappone. D’altra parte, i…

Roma e le Comunali 2013. Tutte le informazioni (e le curiosità)

Sono 564 i comuni italiani dove domani, domenica 26 e lunedì 27 maggio, si vota per le elezioni amministrative. Un appuntamento importante perché primo test dopo le nazionali, il cui risultato ha consegnato una situazione di ingovernabilità a causa del sostanziale pareggio di tre forze politiche, Pd, Pdl e Movimento 5 Stelle. Sono le prime elezioni sotto il governo di…

Kabul, i talebani attaccano la Cia

Si è trattato di un attacco ben coordinato, come altri che hanno avuto come teatro il centro di Kabul. La capitale afgana è stata scossa da quattro esplosioni e scontri a fuoco che hanno fatto almeno un morto. Tra le vittime anche una funzionaria italiana dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni rimasta ferita e trasportata all'ospedale di Emergency, le cui condizioni…

×

Iscriviti alla newsletter