Skip to main content

Il dissenso di un pezzo importante del Parlamento e dell’opinione pubblica sulla candidatura di Romano Prodi a Capo dello Stato non pare nascere solo da divisioni politiche, ma risulta essere piuttosto lo specchio della profonda frattura sociale che attraversa il Paese.

Un sondaggio Swg illustrato questa mattina durante la trasmissione Agorà su Rai 3 boccia il nome del professore emiliano.

Agli italiani cui è stato chiesto quale sia la personalità che non vorrebbero mai vedere eletta a presidente della Repubblica, gli intervistati hanno risposto indicando al primo posto Prodi (il 37% degli interrogati è contrario a vederlo al Quirinale).
Numeri che indeboliscono anche fuori dal Parlamento la linea di Pierluigi Bersani e del Partito Democratico, che con apparente unanimità ha scelto il nome dell’ex presidente del Consiglio per acclamazione.

In seconda posizione Giuliano Amato, un altro dei papabili degli scorsi giorni, ostile al 21% degli intervistati.

A seguire la senatrice democratica Anna Finocchiaro (9%), la radicale Emma Bonino (7%) e l’ex presidente del Senato, Franco Marini (5%), indicato in un primo momento dal segretario del Pd e poi abbandonato dopo due fumate nere consecutive.

Prodi capo dello Stato non piace agli italiani. Il sondaggio Swg

Il dissenso di un pezzo importante del Parlamento e dell’opinione pubblica sulla candidatura di Romano Prodi a Capo dello Stato non pare nascere solo da divisioni politiche, ma risulta essere piuttosto lo specchio della profonda frattura sociale che attraversa il Paese. Un sondaggio Swg illustrato questa mattina durante la trasmissione Agorà su Rai 3 boccia il nome del professore emiliano. Agli…

La Gran Bretagna dice addio anche alla tripla A di Fitch

Dopo Moody's, è la scure di Fitch ad abbattersi sulla Gran Bretagna. L'agenzia di rating ha infatti  tagliato la tripla A alla Gran Bretagna portandola ad AA+, mantenendo l'outlook stabile. I dati relativi al 2012 La Gran Bretagna ha registrato un calo dello 0,3% del Pil nel quarto trimestre del 2012, mantenendosi comunque in terreno positivo se si considera l’intero…

Boston e il video su Youtube a favore di Al-Qaeda

Un video postato sul suo account di YouTube dimostrerebbe le simpatie di Tamerlan Tsarnaev - uno dei sospetti dell'attentato di Boston - per Al-Qaeda. Secondo il magazine Mother Jones, il video è stato spesso usato come propaganda da alcune organizzazioni estremistiche islamiche, come Al-Qaeda. Secondo gli organi d'informazione statunitensi, che stanno cercando di ricostruire la storia dei fratelli Tsarnaev -…

Goldman Sachs bacchetta Pd e sindacati

L’Italia è in una fase di stagnazione da tempo ormai. Certo, le scarse performance dell’economia del Paese rispetto al resto dell’eurozona non sono un fenomeno nuovo. Questa debolezza prolungata è indicativa dei problemi strutturali dell’economia italiana, che sono particolarmente evidenti nella lenta crescita dell’export. A sottolinearlo è uno studio di Goldman Sachs, dove si spiega che, sebbene il governo di Mario…

Repubblica discute su Mauro filo-Prodi

Il "partito" di Repubblica ha scelto e sosterrà la candidatura di Romano Prodi a capo dello Stato. L’endorsement è arrivato dal direttore stesso del giornale, Ezio Mauro, che ha elogiato il professore emiliano considerandolo l’uomo adatto alla presidenza della Repubblica. Un’opinione che non vede concordi tutti i giornalisti del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, che su Twitter manifestano le proprie…

La guerra di Kerry contro il male

“Per tutta la settimana ci siamo trovati ad affrontare il male”, ha detto il segretario di Stato americano, John kerry, in riferimento a quanto sta accadendo a Boston. Secondo il sito Politico, nel corso di una conferenza stampa al Dipartimento di Stato con il suo omologo messicano Kerry si è anche voluto congratulare con le forze dell'ordine affermando che "negli…

Il primo grande errore di Matteo Renzi si chiama Prodi

E’ arrivato da Firenze in treno, in jeans e giacca sportiva, asole scucite e con un trolley per la biancheria di ricambio. Niente auto blu, niente scorta e via a prendere un taxi per raggiungere i “suoi” eletti a cena e... decidere cosa fare. Disinvolto, disponibile quanto basta con i giornalisti che lo assediavano, sorridente con la gente che gli…

Il Venezuela approva il riconteggio dei voti (con la visita di Ahmadinejad)

Il Consiglio Nazionale Elettorale (Cne) del Venezuela ha deciso il riconteggio dei voti delle presidenziali di domenica, la cui vittoria è stata assegnata a Nicolas Maduro, il successore di Hugo Chávez. Il nuovo conteggio accoglie la richiesta del leader dell'opposizione, Henrique Capriles, uscito sconfitto con uno scarto di circa 265mila voti, meno del 2% del totale, che ha accusato il…

Lo spread ci grazia? Dobbiamo dire grazie anche ai mandarini che vituperiamo

Questo blog si è chiesto perché lo spread ci tratti (relativamente) bene nonostante i molti problemi del Bel Paese. Dopotutto, a distanza di oltre due mesi dalle elezioni, a Roma non si é ancora trovata una maggioranza capace di sostenere un governo e operare riforme. Nemmeno hanno avuto successo i tentativi di accordarsi su un candidato condiviso per il nuovo…

La lunga pedalata di Romano Prodi

Romano Prodi ha avuto una carriera lunga e costellata da numerosi successi. Docente universitario, era molto legato a Beniamino Andreatta, è stato presidente dell'Iri, ha due volte varcato la soglia di Palazzo Chigi, ha guidato la Commissione Europea, ha ricevuto dal presidente dell'Onu l'incarico di inviato speciale in una delle aree più delicate dal punto di vista geopolitico (Saleh). Tutto…

×

Iscriviti alla newsletter