Skip to main content

E’ una storia familiare e di rapporti intrecciati nella Bologna cattolica quella di Romano Prodi. Dove incontri e ramificazioni di rapporti personali possono essere un’utile cartina di tornasole per comprendere meglio relazioni politiche e dinamiche economiche.

Punto di avvio: l’Università

Oltre a Romano, ben cinque suoi fratelli sono o sono stati docenti universitari. Tra cui Giovanni all’Università di Pisa, Giorgio docente di Patologia Generale all’Università di Bologna, Paolo preside della Facoltà di Magistero bolognese e rettore dell’Università di Trento dal 1972 al 1977, tra i fondatori dell’Associazione di cultura e di politica “il Mulino”. Convola a nozze con Flavia (anche lei docente a Bologna alla facoltà di Scienze politiche) nel 1969, e l’omelia fu officiata dall’attuale Cardinale Ruini. Non ha mai preso la tessera della Dc, pur facendo parte del governo Andreotti nel ’78 come ministro dell’Industria.

Prodi e il clan bolognese (e romano)

Essere allievo di Beniamino Andreatta non è stato un passaggio trascurabile della sua carriera, al pari della sua non avversione al compromesso storico tra Dc e Pci. Ma la sua storia politica nasce nel ’63 nella sua Emilia, dove fu eletto consigliere comunale, anche se pochissimo tempo dopo fece un passo indietro, preferendo la vita accademica a Bologna. Ma il dado era tratto, al pari delle buone frequentazioni. Ecco il primo incarico manageriale in Maserati e nella società nautica Callegari e Ghigi: compito del presidente era di risanarle in quanto in grosse difficoltà. Ma i benefici giunsero quando Prodi passò la mano. Da ministro poi si rese protagonista di uno storico decreto legge che porta il suo nome per regolamentare la procedura di amministrazione straordinaria dello Stato per il salvataggio delle grandi imprese in crisi. L’anno successivo il balzo all’Iri che non era una semplice istituzione statale ma il più influente ente pubblico sotto cui c’erano numerose società in diversi settori economici e che in quel momento si trovava in fortissime difficoltà economiche. Nei sette anni a guida Prodi il patrimonio dell’Iri fu dimezzato, per via della cessione di importanti gruppi come Alfa Romeo e Fiat. Per dirne una, la Ford aveva offerto 2.000 miliardi in contanti per l’Alfa Romeo, ma Prodi scelse la Fiat che ne offriva 1000 (e in più a rate).

Il canestro di Rovati

Il suo braccio destro era l’ex cestista Angelo Rovati (autore del fu piano-scorporo Telecom che fece imbufalire Marco Tronchetti Provera), che si dimise poco dopo da dipendente della Banca Rothschild affermando che “comunque resterò sempre un fedelissimo”. Passando per tre immobiliari Antelao, Simbuleia e Aquitania. Tutte con sede in via Castiglioni 21 a Bologna, presso lo studio di Piero Gnudi, presidente dell’Enel e commercialista di fiducia dello stesso Prodi. Un indirizzo frequente nella vita di Prodi: lì aveva sede anche la Analisi e Studi economici srl, raccontata dal Daily Telegraph per consulenze da 1,4 milioni di sterline ricevute secondo il magazine inglese dalla banca americana Goldman Sachs. A cui Prodi è stato molto legato. Ma Rovati è un nome rilevante nella storia politica di Prodi. Cestista e moroteo, acquistò per giunta la squadra di basket del Forlì con uno sponsor mica da poco (Omnitel), e frequenta Prodi anche per via di amicizie comuni come Giancarlo Tesini, ministro Dc dei Trasporti. E ne “costruisce” di importanti, come quella con Gardini. Rovati si mostra anche interessato a fondi e immobili. E con la passione per gli States dove addirittura accompagna Prodi da Clinton e dall’ex collega cestista Bill Bradley, imprenditore nel ramo catering.

twitter@FDepalo

Ecco il club degli amici di Prodi nella Bologna felix

E' una storia familiare e di rapporti intrecciati nella Bologna cattolica quella di Romano Prodi. Dove incontri e ramificazioni di rapporti personali possono essere un'utile cartina di tornasole per comprendere meglio relazioni politiche e dinamiche economiche. Punto di avvio: l'Università Oltre a Romano, ben cinque suoi fratelli sono o sono stati docenti universitari. Tra cui Giovanni all’Università di Pisa, Giorgio…

Il Bahrein si infiamma per il Gran Premio della Formula 1

Stanotte in Bahrein ci sono stati scontri tra polizia e manifestanti a causa del Gran Premio della Formula 1 in programma per questa domenica. I manifestanti, che si oppongono all'evento sostenendo che la corsa vuole dare legittimità internazionale a un regime repressivo, hanno bloccato alcuni accessi incendiando pneumatici. Il Centro per i diritti umani di Bahrein dice che 13 persone sono…

I numeri di Google che zittiscono gli analisti

La crisi pubblicitaria flagella carta stampata e siti in tutta Europa, ma non spiazza Google. Il colosso di Mountain View infatti batte le attese e archivia un primo trimestre del 2013 se non da record, comunque in grado di mettere in crisi i competitor del settore. Ricavi oltre le attese I ricavi di Google nel primo trimestre del 2013 sono…

Ecco come l'intelligence di Israele fa affari a Wall Street

Nel “chi siamo” del sito, quelli di Kela Israeli Intelligence mettono subito in chiaro da dove vengono. La società, si legge, è stata fondata da ex funzionari del servizio d'informazione israeliano con il sostegno dell'ex numero uno del Mossad, Shabtai Shavit, oggi esponente del board. Dello staff, continua la presentazione, fanno parte sia ex funzionari e analisti dell'esercito, sia dello…

Musharraf è stato arrestato

Un tribunale pachistano ha concesso oggi gli arresti domiciliari all'ex presidente pachistano Pervez Musharraf. Tra due giorni dovrà comparire davanti a una corte anti terrorismo, secondo i media pachistani. L'ex generale dovrà essere processato per violazione dell'articolo 6 della Costituzione (alto tradimento) per aver imposto la legge di emergenza nel novembre del 2007. Musharraf si era arreso oggi alla polizia…

Quirinale, basta bolliti! L'aragosta baffuta di Gallipoli o Laura Boldrini

Il Parlamento, in queste giornate di votazioni per il nuovo Capo dello Stato, ricorda il "Diana", uno dei più noti ristoranti di Bologna, dove servono un ottimo carrello dei bolliti : Marini, Rodotà, Prodi...Tutto considerato, meglio offrire al voto dei Grandi elettori e al gradimento degli italiani un'aragosta...baffuta, proveniente da Gallipoli, non giovanissima, ma collaudata nelle tempeste della politica... D'Alema…

Prodi, Moro e quella seduta spiritica sul covo delle Br

C'è una data nella vita italiana e di Romano Prodi che non può passare inosservata: il 3 aprile di trentacinque anni fa, quello che da lì a poco sarebbe salito sul ponte di comando della corazzata Iri, prende parte a una seduta spiritica. Sono giorni complessi per il Paese, stretto nella morsa della guerra fredda e dei ricatti. Le Brigate…

La crisi del debito che cova a Pechino

C’è una montagna di debito nascosta fra i bilanci cinesi che, sebbene finora sia stata appannaggio di pochi consessi internazionali, inizia ad emergere dalle cronache di questi mesi tormentati. Di recente se ne sono occupati l’Ocse e il Fondo monetario internazionale, ma la grande stampa se n’è accorta solo pochi giorni fa, quando il Financial times ha pubblicato un articolo…

Tymoshenko libera il 28 aprile? Il tweet scatena la Rete

Yulia Tymoshenko potrebbe essere scarcerata il 28 aprile, domenica delle Palme per i cristiani ortodossi: l'annuncio, in un tweet firmato Yuri Lutsenko (l'ex ministro dell'Interno ucraino appena graziato dal presidente Viktor Yanukovich) ha scatenato una ridda di voci e smentite in Ucraina. Si mette innanzitutto in dubbio che il messaggio sia stato scritto davvero dall'ex ministro, che però personalmente non…

Il giubilo di Repubblica per Prodi al Quirinale

Così come su Franco Marini la critica sul metodo, più che sul merito, è stata chiara e sonante, così la prima reazione di Repubblica alla candidatura di Romano Prodi al Quirinale, approvata all'unanimità dai grandi elettori del Pd, ha fatto festeggiare il quotidiano del gruppo l'Espresso. L'entusiasmo del direttore di Repubblica non è stato per nulla celato: "#Prodi garantisce esperienza, credibilita'…

×

Iscriviti alla newsletter