Novità in casa Alitalia dopo turbolenze ai vertici con l'uscita di Alberto Ragnetti. Gabriele Del Torchio sarà il nuovo amministratore delegato di Alitalia. La nomina di Del Torchio, attualmente ai vertici della Ducati, potrebbe arrivare nel prossimo consiglio di amministrazione della compagnia. Del Torchio, nato nel 1951 a Varese, laureato in scienze economiche e bancarie ha iniziato la carriera presso la Banca Commerciale Italiana.…
Archivi
Amici del Pdl, votiamo Prodi al Colle?
Se per avventura dipendesse da me, vorrei che il prossimo inquilino del Colle più alto fosse eletto, già alla prima votazione, con una maggioranza schiacciante (e vorrei anche che – diversamente da Laura Boldrini - nella reggia del Quirinale ci andasse ad abitare, portandosi appresso pure il gatto di casa). Tuttavia, se mi si chiedesse di fare una previsione e…
Fronte digitale di Corea
Le tensioni nella penisola coreana si fanno sentire anche a colpi di mouse e tastiera. Appena mercoledì il governo sudcoreano puntava nuovamente il dito contro Pyongyang per gli attacchi che lo scorso 20 marzo misero fuori uso i sistemi di tre emittenti televisive e di altrettante banche. Bersagli furono le televisioni Kbs, Mbc e Ytn e gli istituti Nonghyup, Shinhan…
Il dossier Cei sulla scrivania di Papa Francesco
Si è scritto a lungo, in queste settimane, su quelle che sarebbero state le sfide da affrontare per Papa Francesco e su quelli che sarebbero stati i primi atti compiuti dal successore di Benedetto XVI. Una riforma dello Ior, se non addirittura, come ipotizzato da qualcuno, la sua chiusura, la sostituzione del cardinale Tarcisio Bertone alla guida della Segreteria di…
60 anni di doppia elica
Il 25 Aprile 1953 la rivista scientifica Nature (http://www.nature.com/nature/dna50/archive.html) pubblicava tre lavori fondamentali destinati a modificare la ricerca biomedica successiva e la vita di tutti noi: 1) “A Structure for Deoxyribose Nucleic Acid” di Watson e Crick; 2) “Molecular Structure of Deoxypentose Nucleic Acids” di Wilkins, Stokes e Wilson e 3) “Molecular Configuration in Sodium Thymonucleate” di Franklin e Gosling.…
Vivere da Aquilani Digitali
Strade, scalinate, piazze, edifici, monumenti, palazzi pubblici. Immobilizzati dalle imbragature; muti per assenza di vita. L’Aquila è immobilizzata e muta, apparentemente senza speranza. Ma si può immaginare una città – e i suoi abitanti - sparire nel nulla? Non è a maggior ragione inconcepibile quando la minaccia riguarda una delle espressioni più alte dell’architettura urbana? Ci si può rassegnare all’unico…
In atto campagna cattolica "NO Bonino Presidente"
Lunedì prossimo, 15 aprile, a Firenze (via Cavour 18 presso Palazzo Bastogi - Sala delle Collezioni) verrà presentato un libro di grande attualità. Si tratta di “Emma Bonino dagli aborti al Quirinale? Come si diventa un’icona laica della modernità e del potere” (Edizioni Fede & Cultura, Verona 2013, pp. 112, € 11) un libro-rivelazione scritto da Danilo Quinto, ex-tesoriere del Partito…
Credito alle imprese, siglato accordo Cna Milano-Artigiancassa
Ristabilire il flusso di credito per le imprese è una delle sfide principali dell'attuale momento economico. Un passo in questo senso viene compiuto dalla Confederazione nazionale dell'Artigianato e della Piccola e media impresa di Milano, che ha siglato una convenzione con iFidi e Artigiancassa per offrire, direttamente nelle sedi dell'associazione, sportelli bancari per gli imprenditori. Lauro Venturi, Ceo di Cna…
Il Fatto Quotidiano silura tutti (o quasi) i candidati al Quirinale
Questo no, quello neanche. Dopo il ministro della Giustizia Paola Severino, finiscono sotto i riflettori del Fatto Quotidiano altri candidati per la presidenza della Repubblica. Si tratta del presidente del Senato, Pietro Grasso, dell'ex presidente del Consiglio, Giuliano Amato, dell'ex presidente del Senato, Franco Marin,i e di Luciano Violante, uno dei saggi nominati da Napolitano per elaborare dei progetti di…
Corea: missili e testate nel dossier riunificazione
Il dossier coreano mette in scena il classico dilemma della politica internazionale, ovvero il rapporto tra potenza economica e potenza militare. In che modo la prima si traduce nella seconda, e dunque in che modo il peso di un Paese nel mercato mondiale in termini di esportazioni, valore aggiunto industriale, presidio degli snodi e delle filiere globali supera la soglia…