Skip to main content

Le liti interne non hanno mai risparmiato nessun partito, figurarsi un soggetto giovane e plurale come il Partito Democratico.
I segretari che si sono succeduti alla sua guida hanno tastato con mano quanto sia difficile sbarrarne la finestra, che consente a tante correnti di circolare liberamente.
E anche di procurare brutti raffreddori, come quello che ha costretto alle dimissioni un volenteroso, ma poco seguito Pierluigi Bersani.

Dopo essere caduto sotto i colpi del fuoco amico per l’elezione del nuovo presidente della Repubblica, Bersani ha capito che l’unica strada per mantenere un ruolo in questo Pd era quella di abbandonare le ambizioni di governo e ritagliarsi qualche soddisfazione personale.

Nasce così l’alleanza che ha portato Enrico Letta a Palazzo Chigi e Dario Franceschini a ricoprire l’incarico di ministro per i rapporti con il Parlamento, consentendo all’ex segretario di Bettola di inserire tra ministri e sottosegretari pedine preziose per arginare l’avanzata di chi ha contribuito a consumarlo dall’interno.

Un nome su tutti: Massimo D’Alema. Dopo aver apertamente sostenuto la candidatura di Bersani – forse più in chiave anti-Renzi che per convinzione reale, ma questo rimarrà un dubbio – l’ex presidente del Consiglio non ha digerito la leggerezza con la quale il precedente segretario Pd lo abbia tenuto fuori prima dalle liste per il Parlamento e poi dal dibattito sui nomi del nuovo esecutivo. Per questo fino all’ultimo momento D’Alema ha tentato di far passare per la guida del Pd nell’ordine i nomi di Anna Finocchiaro, Roberto Speranza e Gianni Cuperlo. Tutti uomini stimati da Bersani, ma che avrebbero aperto varchi pericolosi. E così si è deciso di puntare su Guglielmo Epifani, traghettatore esperto e non (ancora) apertamente schierato. Il classico “uomo della provvidenza”.

Tuttavia sorge il dubbio che nella continua corsa al posizionamento interno, nessuno sarebbe oggi nel Pd in grado di governarne i processi. Che è poi il motivo per il quale Matteo Renzi si rifiuta in modo così ostinato – a tratti quasi controproducente – di prenderne il timone.

La responsabilità ovviamente non è dei singoli, ma di un partito nel quale l’obiettivo non è il gioco di squadra, ma una continua conventio ad excludendum per ritagliarsi un posto al sole a scapito di qualcun altro.

Su un piano puramente pubblico, la scelta dell’ex sindacalista Cgil è il nome che mette d’accordo tutti, davanti al quale nessuno ha osato porre veti.
In realtà è stata l’unica soluzione possibile per impedire che si scatenasse una reazione a catena che avrebbe portato a un’ostilità aperta nei confronti del nuovo segretario o – nel caso migliore – a un’elezione dimezzata, che avrebbe consegnato al coordinatore una leadership messa in discussione in partenza.

Tutto è bene quel che finisce bene? Nemmeno per sogno.

Malgrado le buone intenzioni, a Epifani non resterà che mettere un impermeabile e prepararsi al peggio, perché il maltempo aumenterà man mano che ci si avvicinerà al congresso di ottobre e le pedine inizieranno nuovamente a muoversi e a incrociarsi sullo scacchiere del Pd.

E quando le correnti s’incontrano, si sa, generano brutti temporali e a volte qualche tempesta.

Con Epifani vince l'asse Letta-Bersani-Franceschini

Le liti interne non hanno mai risparmiato nessun partito, figurarsi un soggetto giovane e plurale come il Partito Democratico. I segretari che si sono succeduti alla sua guida hanno tastato con mano quanto sia difficile sbarrarne la finestra, che consente a tante correnti di circolare liberamente. E anche di procurare brutti raffreddori, come quello che ha costretto alle dimissioni un…

Letta e Alfano litigano in Abbazia? Bene, purché...

La 24 ore in abbazia non è e non può essere una gitarella per mostrare i volti sorridenti dei ministri. Nè può essere il bis dei meeting ulivisti che tanta sfortuna hanno portato. Pazienza se non c'è, come reclama Mussi, un personaggio come Umberto Eco (che c'azzecca?). Letta e Alfano sono arrivati in forma non raggiante e i rispettivi portavoce…

Torbato, il vitigno Glocal

Meno di 90 ettari vitati nella piana di Alghero. Un vitigno portato dai catalani qualche secolo fa ed, un tempo, indicato come Vitis iberica e con i nomi dialettali di uva catalana oTurbat.  Oggi è coltivato solo nelle Terre Bianche, solo lì nel nord ovest della Sardegna non in altra parte d' Italia.Non più in altro Terroir del mondo.  Espressione di come la…

George Soros tra Enrico Letta e Lady Spread

Dormivamo sonni tra due guanciali. Il "tormentone spread" (il "copyright" della locuzione spetta a Renato Brunetta) sembrava finito da quando il governo Enrico Letta è in carica. In effetti, si era quietato qualche settimana prima del giuramento quando i mercati restavano in attesa mentre il Movimento Cinque Stelle (M5S) rispondeva con un secco, ma ben intonato, "Tu no" al ritornello…

Con Epifani e' scommessa su Epinay italiana

Fa bene Sandro Gozi a temere che il neo leader del Pd, Guglielmo Epifani non sara' un semplice 'traghettatore' fino al Congresso dell'autunno. Si attrezzi allora Gozzi e la banda prodiana, perche' al Congresso dell'autunno dovra' vedersela con un 'uomo di cultura' prestato prima al sindacato, alla Cgil, culla del Riformismo laico, e poi alla politica. E lo stesso e'…

Cosa chiederà Juan Manuel Santos a Papa Francesco

La visita del presidente colombiano Juan Manuel Santos (nella foto) domani in Vaticano ha due obiettivi: chiedere a Papa Francesco di intercedere per la pace in Colombia e invitarlo ufficialmente nel Paese a giugno, prima del viaggio in Brasile. L’incontro di domani coincide con la canonizzazione della prima santa colombiana, madre Laura Montoya, dopo 500 anni di cattolicesimo in Colombia. Un…

Valeria Marini, Montezemolo, Bersani e Bertinotti nelle foto di Pizzi

Uno degli eventi più attesi dell’anno per tutto lo star-system. All’Ara Coeli è andato in scena il matrimonio tra Valeria Marini e l’imprenditore Giovanni Cottone. Tutti i protagonisti della giornata, da Fausto Bertinotti a Ivana Trump, da Emanuele Filiberto di Savoia a Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo - Il matrimonio di Valeria Marini “Da zero a Italo. Così è nata…

Alfano, Letta e gli estremismi delle opposte tifoserie su Berlusconi

No, il ministro dell'Interno non poteva partecipare a una manifestazione di piazza organizzata dal partito di cui è segretario. No, Angelino Alfano doveva restare a casa, al dicastero o a Palazzo Chigi, visto che è vicepresidente del Consiglio, invece di andare a Brescia ad ascoltare il leader carismatico del suo partito. Le accuse ad Alfano grandinano da sinistra e sono…

La nuova Sars arriva dagli Emirati Arabi

Allarme in Francia dove è stato individuato il primo caso di un nuovo ceppo del coronavirus. L'organizzazione Mondiale della Sanità ha chiesto agli Stati di aumentare l'attenzione nei confronti di quello che è considerato il responsabile della cosidetta “Nuova Sars” A riferirlo è l’agenzia Reuters, che spiega come il virus è diffuso negli Emirati Arabi e ha finora ha contagiato…

Ius soli, diventare italiani è di destra o di sinistra?

Pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Federico Guiglia uscito oggi sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi Ma diventare italiani è una cosa di destra o di sinistra? Vien da chiederselo, incredibilmente, dopo che la politica è riuscita a trasformare in guerra ideologica anche un’importante e moderna questione civile, come indica la parola stessa: la questione della “cittadinanza”. Quasi che il criterio…

×

Iscriviti alla newsletter