Skip to main content

Come si traducono 55 pagine in 140 caratteri? Tra “sperimentalismo democratico”, “mobilitazione cognitiva” e “catoblepismo”, non è semplice commentare il manifesto politico pubblicato oggi da Fabrizio Barca in un cinguettio. Ma i fan di Twitter ovviamente non hanno desistito.

Anche se sono in molti in effetti a far notare il lessico ricercato del documento. Come l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito: “Barca lancia la sua idea di partito, basato sulla “mobilitazione cognitiva” e lo “sperimentalismo democratico”.

Facendo una rassegna dei principali commenti, sembrano prevalere quelli negativi. Come quello del giornalista “radicale” Federico Punzi: “Manifesto #Barca è polveroso, farraginoso, logorroico, pieno di ragnatele ideologiche, frutto di una mente pericolosamente burocratica”. O quello del montiano Andrea Romano che invece sembra non gradire il paragone Vendola-Obama: “Barca che accusa di cesarismo Tony Blair, dopo aver detto che Vendola è l’Obama italiano, è la migliore battuta del giorno #”.

Il direttore dell’istituto Bruno Leoni Alberto Mingardi sottolinea invece la location dell’incontro avvenuto tra il ministro e il segretario generale della Fiom: “#Barca e #Landini si sono incontrati al bar “Ritorno al passato”. Quando la realtà supera Twitter”.

Ma il ministro uscente della Coesione territoriale, a differenza di tanti altri politici, è molto attivo su Twitter e non lascia cadere le critiche. In particolare sviluppa una lunga conversazione con Aurelio Mancuso, presidente e fondatore di Equality Italia, sui diritti civili che nel documento di Barca sono “da vecchio Pci” secondo Mancuso, e con Anna Paola Concia. “Caro @fabriziobarca Il primo giorno che ti iscrivi al #Pd sei candidato segretario, dimmi ti prego, dove ho sbagliato io…;-((  #Barca”, twitta l’ex deputata del Pd. E Barca gli risponde: “Bollinarmi come candidato segretario è il modo perfido per non discutere del merito. aiutami a staccare il bollino”.

Fabrizio Barca visto da Twitter

Come si traducono 55 pagine in 140 caratteri? Tra “sperimentalismo democratico”, “mobilitazione cognitiva” e “catoblepismo”, non è semplice commentare il manifesto politico pubblicato oggi da Fabrizio Barca in un cinguettio. Ma i fan di Twitter ovviamente non hanno desistito. Anche se sono in molti in effetti a far notare il lessico ricercato del documento. Come l’editorialista del Corriere della Sera…

L'inferno di Saviano scala la classifica dei libri

Roberto Saviano ha pubblicato il suo ultimo libro per Feltrinelli ed è subito balzato in vetta alla classifica. ZeroZeroZero è al primo posto fra i libri più venduti e arriva dopo sette anni dal successo editoriale e non solo di Gomorra, edito da Mondadori. Se ancora non lo avete sfogliato, tenetevi pronti per una lettura che descrive non solo fiumi…

La parziale apertura di Barca a un ticket con Renzi

Arriva da Fabrizio Barca la prima, timida apertura a un ticket con Matteo Renzi. In un'intervista a Youdem, l'ex ministro per la Coesione territoriale del governo Monti si è detto possibilista a un eventuale impegno da segretario con il sindaco di Firenze a fare da candidato premier. Un'ipotesi, questa, anticipata proprio a Formiche.net dal redattore capo del Foglio, Claudio Cerasa…

La saga dei figli di papà (e mammà)

Santiago, Maria, Pia. "A-meeen", risponderebbe qualcuno. E invece no, non sono le litanie che si recitano in Chiesa la notte di Pasqua, ma solo alcuni dei figli di papà (e di mammà) famosi: nell'ordine Santiago De Martino, frutto dell'amore tra l'argentina più famosa del pianeta (anche più di Papa Bergoglio che appena eletto si è sentito dire: "Santità Lei parla come…

Preparatevi al ticket Renzi-Barca

Sulla carta sono i due grandi avversari che si contendono la successione a Pier Luigi Bersani nel Partito Democratico. Ma alla fine, tra Matteo Renzi e Fabrizio Barca, potrebbe prevalere la sofisticata logica politica della “divisione della pagnotta”. Parola del giornalista del Foglio Claudio Cerasa, esperto di cose piddine che prefigura come plausibile un inedito ticket Barca-Renzi con il ministro…

Sono in arrivo i consumatori convergenti

Sono quasi 18 milioni gli italiani, tra i 15 e 64 anni, che usano attivamente più mezzi di comunicazione nei più diversi contesti di vita. Si chiamano consumatori convergenti perché con una dotazione tecnologica ed un profilo di consumo mediale sopra la media. Fino a 34 anni i potenziali convergenti hanno una penetrazione uguale tra uomini e donne; oltre i…

Le proposte istituzionali dei saggi di Napolitano

Una consegna ai partiti e al suo successore. Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha descritto così il lavoro presentato oggi dai dieci saggi da lui nominati il 30 marzo scorso. Per quanto riguarda il gruppo di lavoro sui temi istituzionali, formato da Mario Mauro, Valerio Onida, Gaetano Quagliariello e Luciano Violante, ecco quali sono state le conclusioni sui principali…

Ecco le proposte economiche dei saggi di Napolitano al prossimo governo

È giunta al termine la prima e forse unica fase di lavoro dei sei “saggi” chiamati dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a individuare una serie di misure economico-sociali condivise da tutte le forze parlamentari. Del gruppo hanno fatto parte il senatore Pd, Filippo Bubbico, il capogruppo leghista alla Camera, Giancarlo Giorgetti, il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, il ministro uscente…

Tariffe tablet

Tablet, quale scegliere? Dipende dall’offerta degli operatori

Il comportamento d’acquisto dei consumatori che scelgono un tablet è influenzato in larga misura dalle compagnie di telefonia mobile.   Parallelamente all’amplificazione del mercato dei cellulari e nello specifico degli smartphone, ecco che appaiono sullo scenario di settore dei nuovi dispositivi elettronici con funzioni simili ma modalità d’uso leggermente più professionali. Si tratta della cosiddetta tavoletta, per l’acquisto della quale…

Agnelli family a Roma vista da Pizzi

Oltre 350 persone all'esclusivo Circolo della Caccia, a Roma, per la celebrazione del decennale dalla scomparsa di Gianni Agnelli. Tanti i membri della famiglia torinese presenti (assente Lapo Elkann), ma non solo. Da Luca Cordero di Montezemolo a Giovanni Malagò, daVittorio Sgarbi a Marcello Sorgi, ecco tutti gli invitati alla cena nelle foto di Umberto Pizzi. [gallery]

×

Iscriviti alla newsletter