Skip to main content

Data l’età, certamente Matteo Renzi ha il tempo dalla sua parte. Allo stesso modo, dopo la sconfitta alle primarie, ha dimostrato coraggio, coerenza e molto acume politico nel mantenere la promessa fatta di “non andarsene con il pallone”, continuando però a stuzzicare il suo partito con dichiarazioni, interviste ed apparizioni televisive.

A proposito di mezzo televisivo, bene ha fatto ad intervenire alla trasmissione Amici di Maria del Filippi, ben consapevole che avrebbe sollevato un’ondata di critiche radical chic del suo partito che considera quella parte di italiani che guarda quel genere di programmi come una sottocategoria di cittadini non meritevoli di far parte del suo bacino elettorale. E poi perdono le elezioni…

Non c’è dubbio che il guascone toscano attiri simpatie anche nello schieramento antagonista e quelle del  suo leader, Silvio Berlusconi che, al contrario di Renzi, ha nella sua età il limite naturale della propria futura leadership. Entrambi sono convinti sostenitori di un sistema democratico bipolare, sul modello delle democrazie anglosassoni. Curioso anche che i due citino spesso Tony Blair e che il leader inglese abbia più volte ribadito non solo l’ amicizia  con il Cavaliere, ma anche la sua stima personale per il politico Berlusconi.

Inutile negare che Renzi e Berlusconi si assomiglino molto. Entrambi giocano con la loro indubbia empatia, naturalmente espressa con capacità comunicativa che trascende il contenuto politico dei rispettivi messaggi e delle loro idee. Sanno raccontare la loro storia, vivono per certi versi in simbiosi con l’umore della gente sapendone cogliere i desideri e le aspettative. In sintesi, entrambi sanno ottenere consenso, indispensabile soprattutto quando si tratta di portare idee e programmi là dove questi possono essere realizzati, ovvero in Parlamento, nelle Istituzioni. Mi pare di dire una banalità e per alcuni intellettuali da salotto suonerà come una affermazione blasfema, ma è la principale dote che deve possedere un leader politico. Altrimenti si è solo un tecnico burocrate, indifferente se  più o meno capace: senza quell’anima indispensabile… poi i risultati si vedono nell’urna.

Tuttavia, trai due grandi attuali comunicatori, c’è anche una grande differenza. Venti anni fa, Berlusconi ha avuto il coraggio e la determinazione di scendere in campo, dopo aver tentato inutilmente di convincere i moderati liberali sopravissuti a Tangentopoli a far fronte comune a una sinistra che si accingeva gioiosamente a prendere la guida del Paese. Ha fondato un partito e li ha battuti. E dopo tutti questi anni, nonostante tutto e tutti, ancora gode del favore di almeno un terzo degli italiani.

Renzi dichiara che non ha nessuna intenzione di uscire dal Pd, di voler proseguire la sua battaglia politica di rinnovamento all’interno del partito. Lungi dal sottoscritto voler dare un suggerimento dicendogli di riconsiderare (diffido sempre da chi dispensa consigli non richiesti), ma credo sia lecito porsi la domanda se il Matteo abbia ben valutato la situazione, ovvero l’apparato granito di partito che regge il suo campo di battaglia e, soprattutto, pesato bene gli azionisti di maggioranza, nonché i vecchi e nuovi burocrati statalisti di cui è colmo il Partito Democratico.

Il fattore tempo, dicevamo, gioca a favore del Matteo. Attenzione però a non parametrare l’azione  su di un arco temporale troppo lungo che rischia di renderla ininfluente rispetto alle esigenze del Paese, dato che è presumibile un ritorno al voto a breve.

Infine, caro Matteo, è bene aver sempre chiaro che il consenso, per tradurlo in successo, deve essere colto al suo apice, prima che possa essere minato da un altro fattore, quello riconducibile al carattere estremamente volubile di noi italiani che, è noto, da sempre osanniamo e critichiamo i nostri campioni con terribile passione.

Caro Renzi, sarai un vero leader solo se uscirai dal Pd

Data l’età, certamente Matteo Renzi ha il tempo dalla sua parte. Allo stesso modo, dopo la sconfitta alle primarie, ha dimostrato coraggio, coerenza e molto acume politico nel mantenere la promessa fatta di “non andarsene con il pallone”, continuando però a stuzzicare il suo partito con dichiarazioni, interviste ed apparizioni televisive. A proposito di mezzo televisivo, bene ha fatto ad…

Il saggio Napolitano delude Bersani

Elogia i saggi, reputa improponibile un governo sul modello Monti e si affida ai partiti, oltre che al suo successore, per un nuovo esecutivo. Le parole di Napolitano “Solo da scelte di collaborazione che spetta alle forze politiche compiere, può scaturire la formazione del nuovo governo di cui il Paese ha urgente bisogno». Lo ha detto il presidente della Repubblica,…

Barca spiega il suo manifesto a Rai News 24

L'intervista di questa mattina curata da Monica Maggioni al ministro uscente della Coesione territoriale Fabrizio Barca.

Renzi for president. La provocazione di Luisa Todini

Meno sei giorni al voto per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Nella seduta comune del Parlamento a Montecitorio saranno 1.007 i grandi elettori. E tra questi non ci sarà Matteo Renzi. La sua esclusione dalla rappresentanza toscana ha suscitato una polemica nel Pd con il sindaco che ha accusato di essere stato fatto fuori da “telefonate da Roma” e Pierluigi…

Ecco chi è l'oligarca russo che ha comprato Scorpios, l'isola greca di Onassis

Russo, miliardario, filantropo, possessore di un squadra di calcio. E da oggi anche di Scorpios, che non è solo l'isola di Aristotele Onassis nelle incantevoli acque dello Jonio, ma per i greci è un vero e proprio santuario. Dopo una trattativa lampo condotta in parallelo in due studi legali, uno di Ginevra e l'altro di Atene, Dmitry Evgenevich Rybolovlev (nella foto)…

Perché conviene aumentare l'Imu (e tagliare l'Irpef). La ricetta di Cipolletta

Secondo il Def (Documento economia e finanza) del ministro Vittorio Grilli nel 2015 sarà necessaria una manovra di 15 miliardi di euro se non verrà confermata l’Imu (e poi 20 miliardi nel 2016 e 25 nel 2017). Secondo l’economista e manager Innocenzo Cipolletta, "pagare le tasse non piace a nessuno, ma abolire l’Imu o ridimensionarla sarebbe un suicidio economico e politico.…

Ecco il nuovo Pd (poco renziano e grillino) secondo Fabrizio Barca

Radicamento e identità. Comincia da qui il nuovo Partito Democratico di Fabrizio Barca, nei concetti espressi nella sua memoria politica dal titolo: “Un partito nuovo per un buon governo”. Realizzato a seguito di un’esperienza di 16 mesi nell'esecutivo tecnico di Mario Monti, quello di Barca è già stato definito un “manifesto” programmatico. In un corposo testo di oltre 50 pagine, tocca svariati…

L’endorsement di D’Alema per Barca

È il giorno di Fabrizio Barca. Il suo manifesto politico “Un partito nuovo per un buon governo” è il biglietto da visita con cui il ministro della Coesione territoriale tenterà la scalata al Pd. Un’ambizione che non può che scontrarsi con quella di Matteo Renzi, l’altro grande contendente alla leadership di largo del Nazareno. Con chi si schiererà il Pd?…

Kerry a Seul, diplomazia a lavoro sul 38esimo parallelo

Parla la diplomazia oggi a Seul. È iniziato dalla capitale sudcoreana il primo tour asiatico del segretario di Stato americano, John Kerry, che in cima all'agenda dei colloqui ha le tensioni nella penisola coreana e le discussioni su come arginare provocazioni del regime di Pyongyang. Un chiaro invito al dialogo rivolto al giovane leader nordcoreano, Kim Jong-un, e ai suoi…

Telecom, le frustate e gli allori per le mosse cinesi di Bernabè

Telecom Italia finisce sotto lo sguardo degli analisti dopo che il cda che ha dato mandato al presidente del gruppo, Franco Bernabè, affiancato da un comitato di 4 consiglieri, di esaminare in tempi stretti la fattibilità di una possibile integrazione con 3 Italia e contemporaneamente ha rilanciato il progetto di scorporo della rete. Nell'ambito di un'eventuale fusione di 3 in Telecom,…

×

Iscriviti alla newsletter