Skip to main content

Il “partito del lavoro” forse non nascerà, ma la base del suo programma, volendo, è già pronta. L’occasione per lanciarlo sara’ la manifestazione organizzata dalla Fiom per sabato 18 maggio, in piazza San Giovanni a Roma. Lo schema è quello del volantino sindacale, i contenuti quelli di un programma di governo decisamente ‘’di sinistra’’, che su diversi punti coincide con quello lanciato dal M5S.

Non a caso Maurizio Landini, segretario della Fiom, è forse il solo leader sindacale apprezzato dai grillini. Le parole d’ordine del ‘’manifesto’’ dei metalmeccanici Cgil sono quelle basiche: “diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute, al reddito, alla cittadinanza, per la giustizia sociale e la democrazia”. Segue una durissima analisi sulle politiche economiche degli ultimi due governi. In sintesi, si afferma che negli ultimi anni è andata così: prima il governo Berlusconi ha negato la crisi, poi il Governo Monti l’ha utilizzata come leva per far passare le politiche di austerità europee, causando una sempre più profonda iniquità sociale. I risultati: “’Il 10 per cento della popolazione possiede il 50 per cento della ricchezza, mentre i responsabili della crisi hanno continuato ad aumentare le proprie rendite, le banche hanno ridotto il credito e investito in titoli spazzatura, la Confindustria ha puntato sulla cancellazione dei diritti e la riduzione del salario’’.

Gli atti concreti in cui si sono tradotte le politiche di rigore sono elencati puntigliosamente: ‘’si è cancellato l’articolo 18, si è derogato ai contratti e alle leggi, si è tagliata la spesa sociale, si sono chiuse università, scuole, ospedali, sono state rinviate e ridotte le pensioni”. Non solo: ‘’hanno addirittura provato a generare una guerra tra inoccupati, disoccupati, precari, giovani e anziani, donne e uomini’’. Il risultato: l’Italia continua ad essere il paese con la massima evasione fiscale e la minore tassazione delle rendite finanziarie, mentre attraverso le politiche fiscali si sono spremuti come limoni pensionati e lavoratori dipendenti, mentre continuano le ondate di licenziamenti, aumenta la povertà, la diseguaglianza sociale, l’inaccessibilità del lavoro. E tra gli ‘effetti collaterali’’ di questa ‘’solitudine’’ in cui è stata la Fiom ricorda anche i troppi suicidi per motivi economici.

‘”Non vogliamo più essere divisi e ricattati, adesso basta, è ora di cambiare’”, afferma la categoria dei metalmeccanici Cgil. E dunque, ecco la proposta di un programma non solo sindacale, ma che contiene i ‘’titoli’’ di un vero e proprio progetto di politica economica fortemente e decisamente alternativo. Il programma prevede innanzi tutto la ‘’riconversione ecologica del nostro sistema industriale, per valorizzare i nostri beni comuni: acqua, aria, terra’’. Per realizzarlo, si chiede “un piano straordinario di investimenti pubblici e privati”, ma anche il blocco dei licenziamenti, attraverso la riduzione d’orario, i contratti di solidarietà, l’estensione della cassa integrazione. E ancora, nel programma si parla esplicitamente di un “reddito di cittadinanza per disoccupati, inoccupati e studenti”, sul modello di quello richiesto dal Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, a cui va aggiunta anche ‘’la rivalutazione delle pensioni” e una riforma previdenziale che “ riconosca la diversità tra i lavori”. Tra i punti del programma viene citata anche la necessità di una severa guerra alla mafia e alle infiltrazioni criminali in economia, e la difesa di scuola e sanità pubbliche accessibili a tutti, sottolineando che oggi “per 9 milioni di persone non è più garantito il diritto alla salute’’. Sul piano più strettamente sindacale, infine, il ‘’manifesto’’ della Fiom rivendica ‘’un contratto nazionale che tuteli i diritti di tutte le forme di lavoro, con una legge sulla democrazia che faccia sempre votare e decidere i lavoratori’’.

Sintesi di un articolo che si può leggere qui.

Chi appoggerà Landini e il suo Partito del Lavoro

Il “partito del lavoro” forse non nascerà, ma la base del suo programma, volendo, è già pronta. L’occasione per lanciarlo sara’ la manifestazione organizzata dalla Fiom per sabato 18 maggio, in piazza San Giovanni a Roma. Lo schema è quello del volantino sindacale, i contenuti quelli di un programma di governo decisamente ‘’di sinistra’’, che su diversi punti coincide con…

Berlusconi e Prodi senatori a vita, perché no?

Mancano pochi mesi al ventesimo anniversario dall’inizio della Seconda Repubblica. Non che l’evento provocherà celebrazioni. Per quanto qualunque studioso potrebbe affermare che un giudizio su un periodo storico non puó essere pronunciato se non dopo qualche decennio dalla conclusione dello stesso, è opinione comune che la Seconda Repubblica sia stato un periodo caratterizzato da un costante degrado del tessuto economico,…

Epifani non salverà il Pd. Parla Velardi

Epifani nuovo segretario del Pd? E' la ratifica dell'evidenza di una classe dirigente che da vent'anni fugge dalle proprie responsabilità, chiosa Claudio Velardi, già consigliere di Massimo D'Alema premier e fondatore della società lobbying ReTi. Velardi affida a Formiche.net un ragionamento su ciò che realmente manca al Pd: non uomini, né leader, né alleanze. Ma un progetto. Nell'assemblea di oggi…

coca-cola innovazione tradizione

La strategia di Coca-Cola si fa frizzante negli Emergenti

La Coca-Cola butta acqua sul fuoco. Come smorzare i timori che le bibite gassate e zuccherate contribuiscano a diffondere l’obesità? La strategia del gruppo è quella di adottare chiare etichette con informazioni sulle calorie, promuovendo bibite dietetiche e rinnovando l’impegno a non vendere prodotti ai bambini con meno di 12 anni. La sostanza resta quella. Non bevete meno, ma almeno…

L'Italia che non mi piace: gli insulti al ministro Kyenge

In queste settimane si è creato un caso “Kyenge” che personalmente mi procura un tormento interno che inizia con lo stupore, passa per il disgusto e si conclude nella totale disperazione. Ho ascoltato dichiarazioni da parte d’esponenti politici (Borghezio, Salvini, Paradiso e Savino, per citarne alcuni) indegne. In queste dichiarazioni si leggono la rabbia, l’ignoranza, il disprezzo e la disumanità.…

Nel fallimento del Pd c'è la sua ipocrisia. Parla Telese

Pur sempre nella burrasca, la nave del Pd ha un nuovo traghettatore: Guglielmo Epifani. Una scelta maturata in fretta alla vigilia dell’Assemblea del partito che domani sancirà il nome del nuovo segretario che prenderà il posto di Pierluigi Bersani. E se c’è tempo fino alle 13 di domani per chi volesse presentare un’altra candidatura, pare ormai chiaro che al Nazareno…

Con Epifani il Pd si rifugia da mamma Cgil

Eleggendo segretario-traghettatore Guglielmo Epifani il Pd è come un bambino in difficoltà che realizza il sogno ancestrale di rifugiarsi nell'utero della mamma Cgil. Quanto a Guglielmo, la sua reggenza lascerà tutto invariato fino al Congresso. Da leader sindacale non ha mai preso una decisione difficile; figuriamoci se lo farà ora da pensionato. Giuliano Cazzola Ex segretario Cgil, ex collega di…

F35, il rapporto della Gran Bretagna e la replica di Lockheed Martin

La polemica sui caccia F-35 Joint Strike Fighter prodotti dall'americana Lockheed Martin non è rovente solo in Italia. I problemi tecnici riscontrati durante i test dell'aereo alimentano i dubbi sui piani di acquisto nazionali, anche su quello inglese. D'altra parte, i costi record del caccia, in crescita, attirano critiche in una fase economica in cui i governi faticano a trovare…

Guida all’Assemblea del Pd che eleggerà Epifani segretario

Domani, ore 10, padiglione 9 della Fiera di Roma. Queste le coordinate per il futuro del Partito Democratico che eleggerà Guglielmo Epifani segretario. L’assemblea nazionale riempie da giorni pagine di giornali e siti con il totonomi e la disperata ricerca di un accordo sull'elezione del nuovo segretario. Ma nel caos che si respira alla vigilia, ecco una piccola guida chiarificatrice…

Il Partito Democratico di Epifani? Un partito allo sbando

Ciò ch’è mancato, manca e, verosimilmente, continuerà a difettare nel Pd, è una analisi politica del voto del 24-25 febbraio. Un tempo, qualsiasi partito degno di tal nome, si sarebbe raccolto in sé, avrebbe tratto dall’esito elettorale, positivo o negativo che fosse, lo spunto per una riflessione approfondita dello stato dei rapporti fra partito e società, sul significato di ogni…

×

Iscriviti alla newsletter