Skip to main content

La tenaglia della crisi, che deprime i redditi ed erode i patrimoni, ha fatto strame del risparmio italiano, ormai ridotto ai suoi minimi storici, sia come stock, che come propensione annua.

L’Istat di recente ha certificato che la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, nel 2012, si è fermata all’8,2%, a fronte dell’oltre 12% registrato nel 2008.

Un calo di quasi il 40% in quattro anni.

Tale propensione misura la differenza fra il reddito totale lordo e la spesa lorda per consumi. La circostanza che il risparmio sia crollato, quindi, può voler dire che i cittadini hanno consumato di più o che hanno guadagnato di meno.

Nel caso nostro è successo che, mentre il reddito lordo è rimasto più o meno costante (circa 250 miliardi a fine 2006, poco più di 257 nel 2012) è crollato il potere d’acquisto. In particolare le famiglie consumatrici hanno subito un dimagrimento forzoso via inflazione.

Il potere d’acquisto, infatti, valeva 246 miliardi a fine 2006, a fronte di una spesa per consumi finali di 217 miliardi.

A fine 2012, invece, il potere d’acquisto era crollato a 220 miliardi, mentre la spesa finale era salita a 236. Le famiglie hanno perso oltre il 10% di potere d’acquisto a fronte di un incremento di circa l’8% dei consumi.

In pratica, a fronte di un reddito lordo stagnante, i redditi reali si deflazionano mentre i prezzi di beni e servizi salgono. L’Istat infatti nota che solo nel 2012 il potere d’acquisto è diminuito del 4,8% sul 2011: un record.

Quindi non si consuma di più, ma si spende di più per gli stessi consumi. Una differenza sottile, ma rilevante.

La distruzione del risparmio italiano passa anche per l’assottigliamento clamoroso della ricchezza finanziaria patita dalle famiglie negli ultimi anni, che ci racconta l’ultimo bollettino statistico della Consob.

Dovendo coprire quote crescenti di spesa per consumi con redditi insufficienti, gli italiani attingono alla loro ricchezza finanziaria, peraltro falcidiata dalla crisi che ha fatto dimagrire i corsi di azioni e obbligazioni.

I numeri sono notevoli. Dal secondo trimestre 2010 al terzo trimestre 2012 la clientela retail, ossia i cittadini, ha perso 716 miliardi di ricchezza finanziaria, passando da 1.985 miliardi a 1.269.

Un terzo della ricchezza finanziaria delle famiglie italiane, il 36%, è andato letteralmente in fumo.

Il dimagrimento ha riguardato tutte le diverse classi di investimento, quindi i titoli di borsa, le obbligazioni corporate e quelle di stato. Giusto  per dare un’idea: nel 2010 i cittadini detenevano 431 miliardi di titoli di stato. Nel 2012 solo 265.

In controtendenza col dato retail, quello della clientela professionale, ossia gli operatori finanziari più o meno qualificati. Che, al contrario dei semplici cittadini ci hanno guadagnato.

Nel 2010 avevano asset per un valore di 1795 miliardi, nel 2012 avevano superato i 1.900. Lasciamo a persone di sicuro più qualificate di noi la spiegazione di tale controtendenza. Sottolineiamo solo che gli asset denominati in titoli di stato italiano sono aumentati nel biennio da 588 miliardi a 786.

A questo punto, per risparmiarvi l’eurodepressione che di sicuro vi avrà colpito, chiuderemo in bellezza con un dato tratto dalla comparazione internazionale svolta pochi giorni fa dalla Banca Centrale europea sulla ricchezza delle famiglie dell’eurozona. E’ una lettura molto illiminante, sulla quale torneremo.

Ma intanto accontentiamoci di un paio di dati che ci riguardano.

Il primo: nell’area euro il 43,7% delle famiglie è indebitato, mentre in Italia si registra il valore più basso, pari al 25,2%.

Il secondo: nell’area euro Italia e Spagna sono i paesi che presentano una ricchezza finanziaria media pro capite più alta, a quota 108.000 euro. Seguono la Francia, con 104.100 euro. E la Germania, con 95.500.

Purtroppo lo studio Bce è riferito a dati 2010 e da allora abbiamo visto come sia peggiorata la nostra situazione (insieme a quella della Spagna).

Ricapitoliamo. E’ in corso una distruzione di risparmio senza precedenti nel nostro Paese. Quelli che una volta erano i campioni – ossia noi – di risparmio e ricchezza finanziari netta, sono scivolati drammaticamente verso il basso.

Verso la media europea, viene da dire.

Anzi, stavolta la convergenza con l’Ue sembra garantita: abbiamo ampi margini di peggioramento.

La distruzione del risparmio italiano

La tenaglia della crisi, che deprime i redditi ed erode i patrimoni, ha fatto strame del risparmio italiano, ormai ridotto ai suoi minimi storici, sia come stock, che come propensione annua. L’Istat di recente ha certificato che la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, nel 2012, si è fermata all’8,2%, a fronte dell’oltre 12% registrato nel 2008. Un calo di…

Come funzione la lotta all'evasione fiscale in Germania

Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble ha lanciato un'idea per la creazione di una Fbi tedesca del fisco: "Se i Länder vogliono che l'Ufficio federale per le imposte ottenga più risultati nella lotta all'evasione, sarebbe certamente un passo fondamentale" la creazione di un Federal Bureau, ha detto Schäuble in una lunga intervista alla "Sueddeutsche Zeitung". Il nodo del problema non è la mancanza di…

Onde media Usa sulla Corea del Nord

Gli Stati Uniti vogliono posizione un trasmettitore a onde medie in Corea del Sud per meglio diffondere il segnale sia di Voice of America sia di Radio Free Asia a Nord del 38esimo parallelo. Nel corso della Guerra Fredda i servizi europei delle emittenti finanziate dagli Usa furono usate per far arrivare notizie e propaganda oltre la cortina sovietica. Ora…

Italia contagiosa? Monti e Rehn bisticciano

Il premier Mario Monti mette i puntini sulle i dopo le parole del vice presidente della Commissione europea, Olli Rehn. Bruxelles ieri infatti ha spiegato che "l'Italia rimane vulnerabile agli improvvisi cambiamenti degli umori dei mercati", parlando di potenziali ripercussioni economiche e finanziarie "considerevoli" per l'Eurozona da parte di undici Paesinei quali esistono "squilibri macroeconomici". Tra questi, proprio l'Italia. La replica…

Muore travolto da un Frecciarossa. Moretti: "Lutto per tutti noi"

"E' un lutto per il sistema ferroviario. Il lavoratore non è collegato al gruppo Fs, ma rimane un lutto per tutto quanto il sistema". Commento di Mauro Moretti, amministratore delegato del gruppo Fs Italia, sull'incidente avvenuto a Roma Tiburtina che ha visto la morte di un operaio investito da un Frecciarossa."Le prime notizie dell'Ispettore chiamato dal magistrato fanno pensare a…

Kingfisher, la start up che crea il futuro della plastica riciclata

      Un più efficiente riciclaggio dei rifiuti rappresenta senza dubbio una delle più grandi sfide del futuro. Non sorprende dunque che siano tante le innovazioni che anno dopo anno si vanno accumulando in questo campo. E proprio in questo senso si inserisce a pieno titolo il progetto maturato da Davide Gianni e Giancarlo Perfetti, due giovani imprenditori lombardi, che stanno puntando tutto in…

Il silenzio insopportabile della Comunità Internazionale

Negli ultimi anni abbiamo assistito a guerre in nome della pace, guerre giustificate con un pretesto assurdo. Abbiamo partecipato, come Italia, alle cosiddette missioni di pace inviando soldati, armi e bombardieri. Ogni intervento è stato sostenuto da profonde ragioni “umanitarie” (nelle idee e nelle retoriche dei Governi che hanno voluto queste guerre), ed oggi, difronte ad una vera emergenza umanitaria,…

Quanto influisce il Libano nel conflitto siriano?

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito Aspen  Institute Italia  Il 22 marzo, l’allora primo ministro libanese, Najib Mikati, ha presentato le sue dimissioni, facendo cadere un governo che da due anni faticava a governare il paese. Due sono le principali ragioni che hanno portato Mikati a dimettersi: da un lato, il rifiuto da parte della coalizione filosiriana “8 Marzo” (di…

Ingroia e lo scontro totale con il Csm

Prosegue la telenovela sul futuro di Antonio Ingroia. Quella di oggi è la giornata dello scontro totale tra l'ex pubblico ministero e il massimo organo della magistratura. Il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura, con 19 voti favorevoli, zero contrari e sette astenuti, ha deciso che l’ex leader di Rivoluzione Civile sarà pubblico ministero ad Aosta. La decisione del Csm…

Padre Lombardi assicura: nessuna malattia per Ratzinger

Il Papa emerito non ha alcun problema di salute particolare. Lo assicura il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, che smentisce una notizia circolata ieri su una presunta malattia grave di Benedetto XVI. Si sarebbe aggravato negli ultimi 15 giorni “Benedetto XVI non ha nessuna malattia specifica e i suoi problemi di salute sono quelli legati all'età”, dichiara padre Lombardi, commentando…

×

Iscriviti alla newsletter