Skip to main content

Uno dei problemi dell’Italia è senz’altro quello dei tanti lacci normativi e sperperi di risorse che ne frenano il dinamismo dell’economia.
In tal senso, la campagna del Corriere della Sera contro i costi della burocrazia non può che incontrare il favore di chi crede che vada snellita la pachidermica macchina dello Stato.

Dopo anni spesi ad attaccare a muso duro la politica, vista come unica responsabile dell’opacità della cosa pubblica, la stampa pare aver identificato un nuovo nemico: i burocrati.

Una campagna in cui il quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli è stato preceduto dal Sole 24 ore. Già tempo fa il quotidiano economico di Confindustria aveva dato vita a un vivace botta e risposta sui debiti della Pubblica Amministrazione tra il notista Guido Gentili e Mario Canzio (nella foto), il Ragioniere Generale dello Stato diventato il nuovo bersaglio del Corriere.

L’ATTACCO A CANZIO
In un editoriale a firma di Francesco Giavazzi, si critica senza mezzi termini Canzio, colpevole per l’economista ed editorialista di punta del quotidiano Rcs di aver fatto crescere a dismisura il debito pubblico.
L’attuale ragioniere dello Stato – commenta Giavazzi – entrò in Ragioneria nel 1972, 41 anni fa, come funzionario dell’Ispettorato generale del Bilancio, l’ufficio che ha il controllo della spesa pubblica. Da quel giorno la spesa pubblica al netto degli interessi è cresciuta (ai prezzi di oggi) di circa 200 miliardi, dal 32 al 45 per cento del Pil. Da quando, otto anni fa, fu nominato Ragioniere generale, è cresciuto di oltre 30 miliardi”.

LA RICETTA DI GIAVAZZI
L’analisi dell’economista è incentrata sullo scarso avvicendamento ai vertici, che consente a molti dirigenti dello Stato di diventare dei veri e propri “padroni” con poteri quasi illimitati. “I sindaci – scrive Giavazzi – durano in carica cinque anni, con la possibilità se rieletti di un secondo mandato, il Governatore della Banca d’Italia sei, il Presidente della Bce otto. Il Ragioniere generale a vita”.
“Non è venuto il momento – si chiede – di affontare il ricambio della burocrazia? Cambiare i vecchi burocrati – conclude l’economista – è certamente costoso perché un nuovo dirigente ci metterà un po’ a prendere in mano le redini del ministero. Ma è un costo che val la pena pagare. L’alternativa è non continuare a far nulla”.

Il Corriere della Sera licenzia Mario Canzio

Uno dei problemi dell’Italia è senz’altro quello dei tanti lacci normativi e sperperi di risorse che ne frenano il dinamismo dell’economia. In tal senso, la campagna del Corriere della Sera contro i costi della burocrazia non può che incontrare il favore di chi crede che vada snellita la pachidermica macchina dello Stato. Dopo anni spesi ad attaccare a muso duro…

Da Mentana a Fiorello, tutti gli addii a Twitter. E perché

Qualcuno dirà: è il prezzo della celebrità. C’è un rapporto direttamente proporzionale su Twitter tra numero di follower e numero di insulti. Così la notizia dell'abbandono di Enrico Mentana dal social network ha fatto subito il giro della rete e suscitato un dibattito sui pregi e virtù di Twitter. Il direttore del TgLa7 ha spiegato in cinguettii il perché della sua decisione:…

Big data: l'anonimato su Internet è "impossibile"

L'allarme viene lanciato dalla Technology Review del Mit: il mantenimento della privacy nell’era di Internet e dei Big data sta diventando "algoritmicamente impossibile". Con grandi opportunità per broker di dati che vendono le informazioni personali alle aziende per creare pubblicità mirate, ma anche il rischio di un’intollerabile invasione della privacy. La moderna data science ha dimostrato che quasi tutti i dati…

Muos, promemoria per l'incontro Letta-Kerry

Oggi il primo ministro Letta e il ministro degli esteri Bonino si incontreranno con il Segretario di Stato, John Kerry. Sarà un'occasione per il capo della diplomazia Usa per conoscere la nuova compagine governativa italiana. E, naturalmente, per fare il punto sugli impegni di politica estera e sui dossier bilaterali più importanti tra i due Paesi. Questione Muos Tra questi…

Ottavio Missoni, la biografia completa

Grande padre della moda italiana Ottavio Missoni è nato nel 1921 a Ragusa, l'attuale Dubrovnik, ed è cresciuto a Zara. La notizia della sua morte è giunta questa mattina da parte della famiglia. La sua è stata una vita divisa tra grandi passioni: lo sport, la moda, e la famiglia. Da ragazzo partecipò alla battaglia di El Alamein e fu fatto prigioniero dagli…

Draghi rassicura Bot e mercati, non solo Letta

Il successo delle aste dei titoli pubblici? I mercati hanno promosso il governo Letta, si diceva. Il fattore Palazzo Chigi di sicuro non basta per spiegare la corsa a Bot e Btp e il calo dello spread registrato negli ultimi giorni. E a stroncare i sogni di gloria di chi sperava di prendersene il merito ci pensa la Bce. Tutto,…

Berlusconi condannato, il Cavaliere spera in Santacroce

La conferma in secondo grado della sentenza di condanna per i diritti tv Mediaset ha fatto infuriare il Cavaliere a tal punto che per alcune ore si è negato al telefono. La prudenza non è mai troppa avrà pensato. Ma un mezzo sorriso ieri Silvio Berlusconi l’avrà fatto apprendendo la notizia dell’elezione di Giorgio Santacroce a nuovo primo presidente della…

Il governo delle larghe spese

“Su che cosa è possibile - si è chiesto ieri sul Foglio il direttore Giuliano Ferrara - che forze diverse si intendano al di là del disprezzo antropologico, delle differenze etiche reali, degli stili stellarmente separati di vita e di prassi pubblica e privata?”. Su cosa è possibile, in sostanza, che funzioni questo governo di larghe intese? Il tema è interessante e merita…

Perché a Berlusconi non conviene fare il sovversivo

“Strano Paese, il nostro. Berlusconi tiene in piedi Letta come due infermi che si sorreggono reciprocamente”. Il cinguettio mattutino dello storico Ennio Di Nolfo chiarisce gli interrogativi di chi, dopo la sentenza di condanna di Silvio Berlusconi, ieri sera avrà pensato: ecco, ora il Cavaliere rovescerà il tavolo delle larghe intese, destabilizzerà il governo Letta e chiederà magari il ricorso…

Crisi greca, WSJ e presunti catastrofisti

C'è qualcuno che nasconde le statistiche (buone) sulla crisi greca? Esiste una campagna di stampa "catastrofista" che preme sull'acceleratore di una crisi ancora più nera? Se lo è chiesto giorni fa il Wall Street Journal in una lunga analisi. In cui sciorina ipotesi e sospetti su dati e numeri vergati senza la necessaria certezza di ripresa (minima) e prospettive (future).…

×

Iscriviti alla newsletter