Skip to main content

È giunto alla quarantunesima edizione il Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba, Raffaello Brignetti.

Anche quest’anno la giuria letteraria si è riunita e ha decretato i tre libri finalisti del Premio: Capo scirocco di Emanuela Abbadessa, edito da Rizzoli, La piramide del caffè di Nicola Lecca pubblicato da Mondadori e Tre anni luce di Andrea Canobbio per Feltrinelli.

Da questo momento i giurati saranno affiancati da 45 Giudici Lettori che insieme decreteranno il vincitore finale. La proclamazione avverrà durante la cerimonia del 13 luglio a Portoferraio.

La giuria, presieduta da Alberto Brandani, è composta da nomi della cultura italiana, quali Ernesto Ferrero, Antonio Patuelli, Silvia Ronchey, Mario Baudino, Francesco Giorgino, Giorgio Barsotti, Francesco Carrassi, Giuseppe Conte, Teresa De Santis, Giuseppe Mascambruno, Giuseppe Neri e Massimo Onofri,

Lo scorso anno madrina della quarantesima edizione del Premio è stata Milly Carlucci e ospite d’onore Sergio Zavoli, mentre il libro vincitore quello di Francesca Melandri, pubblicato da Rizzoli, Più alto del mare.

Premio letterario Isola d'Elba: i tre libri finalisti

È giunto alla quarantunesima edizione il Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba, Raffaello Brignetti. Anche quest’anno la giuria letteraria si è riunita e ha decretato i tre libri finalisti del Premio: Capo scirocco di Emanuela Abbadessa, edito da Rizzoli, La piramide del caffè di Nicola Lecca pubblicato da Mondadori e Tre anni luce di Andrea Canobbio per Feltrinelli. Da questo momento…

Corte Cassazione: Niente ritiro della patente a chi guida (una bicicletta) ubriaco

La Corte di Cassazione ha stabilito ieri che non sarà ritirata la patente di guida a chi pedala una bicicletta con un tasso alcolemico elevato. La decisione è emersa dalla sentenza n. 19413 del 6 maggio 2013 dopo avere accolto il ricorso presentato da un ciclista a cui è stata tolta la patente perché aveva guidato una bicicletta ubriaco. La…

Note di consenso

Mercoledì 22 maggio, dalle ore 17, a Roma in piazza San Lorenzo in Lucina 4, si terrà il dibattito "Le radici della democrazia: verso quale futuro?", per la serie "Note di consenso". Modera il fondatore di Formiche Paolo Messa. Introduce Giovanni Parapini, corporate general manager Consenso. Intervengono Pasquale Lillo, docente di Istituzioni di Diritto pubblico e delle istituzioni religiose all'Università…

Perché negli Stati Uniti volano le reti smart

Circa 3 miliardi di dollari investiti da agosto 2009 a marzo 2012, ovvero in 32 mesi, 47mila posti di lavoro creati, e un gettito fiscale aggiuntivo di 1 miliardo di dollari. Sono le cifre dell'impatto dell'American recovery and reinvestment act (il pacchetto di stimolo del 2009) sui progetti finanziati e agevolati per la trasformazione della rete di distribuzione secondo il…

L’Olanda a tripla A inguaiata dal mattone e dal debito privato

L’Olanda è un paese a tripla A nell’eurozona, scrive il Fondo monetario nel suo staff report pubblicato pochi giorni fa. Uno dei pochi rimasti, aggiungo io. Senonché, scrive sempre il Fondo, l’Olanda ha “significativi squilibri nel settore privato” che fanno scricchiolare il suo merito di credito. Tanto che sarebbe più corretto chiamarlo merito di debito. L’origine di tutti mali olandesi,…

Arte con The Freak: 15/05/2013 - Ultimo giorno per ammirare le icone di Luisa Carlà a Roma

“Le icone sono i miti, le persone cui noi tendiamo perché loro hanno raggiunto vette altissime, ma sono anche personaggi a cui noi in potenza aspiriamo, quelle icone spesso sono racchiuse tra i nostri sogni.” (Luisa Carlà). L'associazione culturale The Freak, di cui sono onorato di essere presidente, ha organizzato, in esclusiva, l'esposizione personale di una non tradizionale artista come…

Pil, guardiamo bene i dati Istat

Le stime dell'Istat sul prodotto lordo nel primo trimestre hanno suscitato allarme nella maggior parte dei giornali online e nelle agenzie di stampa. Come poteva essere altrimenti? Ecco gli scarni dati, nel comunicato dell'Istituto di statistica: "Il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito…

Ecco il presidenzialismo che serve all'Italia

Al via la raccolta delle firme per il presidenzialismo di “Scegliamoci la repubblica”. Dopo i primi passi dell'iniziativa animata dal costituzionalista Giovanni Guzzetta, la petizione si trasforma in ddl, con gradimenti bipartisan e speranze (vere) di cambiamento. Ma il giurista, con Formiche.net, si mostra prudente dopo i fallimenti del passato e avverte: “In Italia lo spread tra le parole e…

Il complotto dei magistrati contro Berlusconi? Una totale idiozia. Parla Tarfusser

A volte vedere le cose da lontano può aiutare a capirle meglio. Per questo Formiche.net ha scelto di fare un salto in Olanda, all’Aia, per fotografare il riacutizzarsi nel nostro Paese dello scontro tra politica e magistratura. Qui alla vicepresidenza della Corte Penale Internazionale c’è un italiano, Cuno Tarfusser, ex capo della procura di Bolzano, divenuta grazie alla sua gestione…

Ferrara le canta a Boccassini

Un nuovo tormentone firmato Giuliano Ferrara. Dopo il rap "Tienimi da conto Monti", il direttore del Foglio si fa più melodico e dedica una nuova canzone al pm di Milano Ilda Boccassini, "Ilda Rossa di procura, le mie cene vendicar". Il video pubblicato sul sito del Foglio e postato su Youtube ha già fatto il giro della rete. Qui la…

×

Iscriviti alla newsletter