Skip to main content

Il mercato immobiliare è bloccato nonostante i prezzi scendano, anche a causa della difficoltà di ottenere un mutuo. Eppure le case valgono più che nel 1998.

 

In un momento di stasi dell’economia e crisi del mondo del lavoro comprare casa sembra essere sempre più difficile. Per mezzo di un finanziamento ad hoc, tuttavia, è possibile trovare una valida soluzione alle proprie necessità senza rinunciare ad un immobile di proprietà. Al fine di scegliere con agevolezza un’opportunità in linea con le possibilità economiche di ciascuno si possono porre i mutui più vantaggiosi a confronto valutando fattori come costo del denaro, importo delle rate e così via.

 

Con la crisi economica molti proprietari di immobili hanno deciso di mettere sul mercato la seconda casa, magari quella per trascorrere le vacanze, e non tutti possono mettere in cantiere l’accensione di un mutuo. I potenziali compratori tuttavia ci sono, sebbene rimangano alla finestra spesso perché non riescono ad ottenere credito. Le banche, infatti, non concedono con facilità l’erogazione di un prestito necessario ad acquistare casa e, nella sostanza, contribuiscono a tenere ingessato il mercato immobiliare. Eppure le case in vendita sono vuote nonostante i prezzi medi continuino ad diminuire (dati Nomisma, -5% per il 2013). Il valore delle abitazioni è in contrazione dal 2007, ma in generale è più alto rispetto a 14 anni fa.

 

Lo ha rivelato l’ultimo studio Tecnocasa, che ha stimato una rivalutazione media di quasi il 70% rispetto al 1998. Napoli è, da questo punto di vista, la città più fortunata: le case hanno più che raddoppiato il loro valore, con un +110,3%. Seguono Roma (+99,5%) e Milano (+80,9%).

 

La parabola discendente del mercato immobiliare, tuttavia, è drammaticamente sotto gli occhi di tutti. Le abitazioni hanno perso circa un quarto del loro valore in sei anni, con punte massime al Sud (Bari -33,6% e Bologna -33,3%).

 

Il Meridione è nel complesso più penalizzato dal trend negativo, con una media del -27,5%. Man mano che si risale lungo la penisola la riduzione del valore è più contenuta, con il -26,1% al Centro e il -25,4% al Nord.

Mercato immobiliare

Mercato immobiliare fermo, ma le case valgono di più

Il mercato immobiliare è bloccato nonostante i prezzi scendano, anche a causa della difficoltà di ottenere un mutuo. Eppure le case valgono più che nel 1998.   In un momento di stasi dell’economia e crisi del mondo del lavoro comprare casa sembra essere sempre più difficile. Per mezzo di un finanziamento ad hoc, tuttavia, è possibile trovare una valida soluzione…

Missili pronti e avvertimenti. Cosa succederà domani in Corea del Nord?

Sono gli stranieri in Corea del Sud l'ultimo obiettivo della guerra psicologica nordcoreana. Nell'eventualità che scoppi un conflitto, il regime li esorta a lasciare il Paese e dice a tutte le organizzazioni straniere, le imprese e i turisti, di mettere a punto misure per l'evacuazione. La nota del Comitato nordcoreano per la Pace nella regione dell'Asia e e del Pacifico…

Quanto è calato il potere di acquisto delle famiglie

Giù il potere d'acquisto e il reddito disponibile per gli italiani. E d'altra parte, continua a calare anche la propensione al risparmio. La crisi stringe le famiglie italiane nella sua spirale, con gli aumenti delle tasse previsti per i prossimi mesi che contribuiranno solo a peggiorare la situazione. La svolta della crescita infatti si allontana sempre più, e anche il…

Alessandro Profumo e Roma Incontra visti da Pizzi

Nuovo appuntamento di Roma Incontra, all'Auditorium dell'Ara Pacis ieri sera. Ospiti del padrone di casa, Enrico Cisnetto, il presidente di Mps Alessandro Profumo, il segretario della Cisl Raffaele Bonanni, l'imprenditrice Luisa Todini, lo psichiatra Paolo Crepet e i giornalisti Mario Sechi e Federico Geremicca. Il presidente di Mps, tra le altre questioni, ha affrontato anche il tema Grillo: "La sparo…

Con Bonino al Quirinale l'epilogo della democraticità

L’elezione  di Emma Bonino alla presidenza della repubblica sarebbe il coronamento di quel processo di “inversione della democraticità” che, dal novembre 2011, ha già visto al Governo un premier ed una squadra in gran parte non eletti dal popolo italiano. Sembra che nel nostro Paese meno si è votati più si guadagnino dall’establishment responsabilità politiche ed incarichi istituzionali. Non sarebbe…

Bersani e Berlusconi (non) fanno di tutto per favorire Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La lontananza fra Pd e Pdl (attutita da un numero sempre più esteso di esponenti anche non ostili alla segreteria democratica, ma rinsaldata da parole più volte pronunciate da Pier Luigi Bersani) appare a molti un residuo di quella politica che l'esito delle…

La speranza europea della Croazia

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Sono ventotto le liste che si contenderanno in Croazia i dodici seggi in palio alle elezioni europee di domenica 14 aprile. Zagabria entrerà ufficialmente nell’Ue il prossimo primo luglio, come 28° Stato dell’Unione, ma va al voto un anno prima della scadenza generale dell’Europarlamento (maggio 2014). Per il Trattato di adesione, se il mandato…

Maroni e Zingaretti, primi confronti fra governatori

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo stallo della politica a livello nazionale spinge ad analizzare le strategie di governo degli altri attori istituzionali. L'esecutivo, infatti, difficilmente nascerà prima di due altre settimane di passione "consultativa", così l'Italia deve affrontare i marosi della globalizzazione e le spinte dell'eurozona senza…

Ecco la riforma elettorale che serve all'Italia

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Franco Adriano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tornare al mattarellum. Perfino Beppe Grillo vorrebbe farlo subito in Parlamento (anche senza il nuovo governo) per cancellare dalla faccia della terra l'odiato (?) porcellum. Arturo Parisi (con Romano Prodi e Walter Veltroni) avrebbe voluto tornare al sistema elettorale preesistente, ossia lo stesso…

Navi cinesi sbarcano ancora nelle isole Senkaku

Tre navi governative cinesi sono entrate oggi nelle acque territoriali delle contestate isole Senkaku (Diaoyus per i cinesi), controllate da Tokyo. Lo ha riferito la guardia costiera nipponica, precisando che le tre navi sono entrate nell'area delle 12 miglia nautiche (poco più di 22 chilometri) di sorveglianza marittima che circonda l'arcipelago. Non è la prima volta che navi governative cinesi…

×

Iscriviti alla newsletter