Skip to main content

E venne il giorno di #OccupyMontecitorio. Mentre sui social network sono in molti a far notare gli echi mussoliniani dell’iniziativa, i grillini confermano decisi: domani occuperemo le Camere. “Attueremo tutte le iniziative possibili per far capire ai nostri concittadini che non è più il momento di scherzare”, ha spiegato la capogruppo alla Camera del M5S, Roberta Lombardi oggi in conferenza stampa al Senato e per questo ha annunciato: “Rimarremo in Aula fino a mezzanotte e un minuto, anche per rispetto del personale in servizio” . L’obiettivo, come già ribadito più volte, è quello di chiedere l’immediata formazione delle commissioni permanenti, senza aspettare la formazione del nuovo governo che consentirebbe ai partiti di decidere lo scacchiere dei ruoli chiave.

“In un momento di crisi economica feroce le Camere costano ogni giorno 500mila euro” e di fatto “non stanno lavorando: le forze politiche che non vogliono far partire le commissioni si prendono quindi la responsabilità politica di far spendere 500mila euro al giorno”, ha chiarito l’‘indignada’ grillina.

Le altre iniziative
Ma il M5S ha in serbo, se necessario, altre forme di protesta, tra cui manifestazioni di cittadini di fronte alle sedi parlamentari e il voto contrario dei rappresentanti del Movimento nelle conferenze dei capigruppo, in modo da riportare la discussione in aula.

Giovedì prossimo, inoltre, i parlamentari 5 stelle si autoconvocheranno nelle rispettive commissioni per avviare “informalmente” dei lavori sui disegni di legge già depositati in Parlamento, “a partire – ha spiegato Lombardi – dalle leggi di iniziativa popolare” che giacciono dalla scorsa legislatura.

La replica di Pietro Grasso
Alla protesta del M5S ha voluto replicare il presidente di Palazzo Madama Pietro Grasso. “Da presidente del Senato non ho alcuna intenzione né di ritardare né di ostacolare i lavori del Parlamento, centrali in una democrazia parlamentare quale è la nostra”, ha spiegato. “Ho chiesto ai Capigruppo di avere le designazioni dei Senatori per le Commissioni entro giovedì scorso, e – ricorda ancora Grasso – tranne due eccezioni sono già sul mio tavolo. Il regolamento non assegna al presidente poteri sostitutivi e pertanto, finché le designazioni non saranno completate, non sarà possibile procedere alla convocazione delle Commissioni”.

“Per quanto riguarda la convocazione delle Commissioni – prosegue – ho riscontrato sia ostacoli politici che giuridici, anche connessi alla formazione del governo. Per chiarire le posizioni dei gruppi sul tema ho anticipato a domattina alle 10 la Conferenza dei Capigruppo, in modo da delineare senza ambiguità i diversi orientamenti. Se al termine della Conferenza sarà necessario convocherò la Giunta per il regolamento, per definire gli aspetti interpretativi delle norme in materia. E’ del tutto evidente che nel frattempo la Commissione speciale potrà discutere tutte le questioni ritenute urgenti, e non escludo che su tematiche particolarmente complesse si possano istituire altre commissioni speciali”.

Roberta Lombardi e Vito Crimi

OccupyMontecitorio, domani l'occupazione a 5 Stelle

E venne il giorno di #OccupyMontecitorio. Mentre sui social network sono in molti a far notare gli echi mussoliniani dell’iniziativa, i grillini confermano decisi: domani occuperemo le Camere. "Attueremo tutte le iniziative possibili per far capire ai nostri concittadini che non è più il momento di scherzare", ha spiegato la capogruppo alla Camera del M5S, Roberta Lombardi oggi in conferenza…

Thatcher, la Dama di Ferro che ha cambiato la Storia

I luoghi comuni sulla determinazione delle donne sono stati polverizzati da Margaret Thatcher, scomparsa ieri all’età di 87 anni. La Thatcher è stata l’unica donna premier nella storia inglese. E’ rimasta al comando per ben 12 anni consecutivi. Di fronte a lei, gli altri premier inglesi sembrano degli smidollati. Gli tiene testa, nella graduatoria della determinazione e cocciutaggine, solo Winston…

Crocetta ingaggia Ingroia come gabelliere

"Abbiamo indicato Antonio Ingroia come presidente del Consiglio di amministrazione della Riscossione Sicilia SpA". Lo dice ai cronisti il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta. Come vice presidente del Cda di Riscossione Sicilia Spa, il governo Crocetta ha nominato l'avvocato Lucia Di Salvo, moglie di un magistrato. Nel Cda anche l'avvocato Maria Mattarella, figlia di Piersanti, l'ex presidente della Regione siciliana assassinato dalla…

La sgradita sorpresa dei messaggi Facebook a pagamento

Sareste disposti a tutto pur di mandare un messaggio ad un vostro beniamino su Facebook? Tra qualche tempo questa impresa potrebbe costarvi una cifra che oscilla intorno ai 10 euro e varia in base al loro numero di fan sul social network e di quanti altri utenti abbiano in comune con voi lo stesso desiderio di entrare in contatto con…

Margaret Thatcher

E’ morta Margaret Thatcher, primo ministro inglese tra il 1979 e il 1990. Avevo 3 anni quando fu eletta e 13 quando finì il suo mandato. Faccio mio il rimpianto nostalgico, quello di Stefano Cingolani, di fronte a questa foto che ritrae alcuni leader dell’epoca in cui riconosco Reagan, la Thatcher appunto, Kohl, Mitterand e Craxi. Da quei pochi ricordi…

Ecco come e quando saranno pagati (forse) i debiti commerciali dello Stato

Tra chi giudica positivamente la scelta del governo di porre freno a una situazione che diventava sempre più insostenibile e chi invece auspica miglioramenti, sta di fatto che oggi il decreto che sblocca i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni è stato firmato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano e ha ottenuto l’approvazione da parte dell’Unione europea. Vediamo nello specifico come e…

Che cosa hanno in comune Grillo e Vendola

In politica assistere a “convergenze parallele” non è certo una novità e si dà il caso che anche Nichi Vendola e Beppe Grillo, pur non essendo alleati, siano piuttosto in sintonia sul piano programmatico. Questo almeno a giudicare dalle numerose proposte che li accomunano, a cominciare dal ritiro delle truppe dall’Afghanistan, la rinuncia all’acquisto dei caccia F-35 e le posizioni…

Margaret Thatcher e le frasi (sarcastiche) più celebri

Erano le parole, cariche di ironia ma anche di presunzione, una delle sue armi più efficaci. Sempre accompagnate da azioni però. La Bbc ricorda l’ex premier britannico, Margaret Thatcher, con quelle che considera le sue frasi più celebri. Ecco alcune delle espressioni per cui sarà sempre ricordata la Lady di ferro: - “Non ho avuto fortuna, me lo meritavo” (Ricevimento…

Margaret Thatcher, le reazioni della leadership mondiale

Da Blair a Netanyahu. Oltre alla Regina Elisabetta II e il premier David Cameron, anche altri esponenti politici a livello internazionale si sono espressi sulla morte dell’ex premier britannico Margaret Thatcher. “Margaret Thatcher è stata una figura politica gigantesca che ha cambiato il panorama politico mondiale”, ha detto l'ex premier laburista Tony Blair, ricordando l'ex primo ministro conservatore che guidò…

Thatcher e quel no all'euro

Difficile ricordare Margaret Thatcher senza dire delle banalità: di lei, come di ogni grande personaggio della storia, è stato raccontato e scritto tutto. Al di là delle sue epiche battaglie contro i sindacati, della sua riscoperta del liberalismo, della sua fede nella superiorità del sistema di vita e dei valori del mondo anglosassone, ora che non c'è più vale la…

×

Iscriviti alla newsletter