Skip to main content

Hutchinson Whampoa vuole la maggioranza relativa di Telecom Italia all’interno del piano di integrazione con 3 Italia. Lo scrive oggi Il Messaggero, citando la proposta di memorandum di intesa inviata a Franco Bernabè dal magnate cinese Li Ka Shing.

Non ci sono indicazioni numeriche relative alle valutazioni, ma il tycoon asiatico suggerisce che l’operazione debba realizzarsi attraverso il conferimento di 3 Italia in Telecom a un valore da definire, ma mettendo per iscritto che la pregiudiziale dell’integrazione sarebbe la conquista della maggioranza relativa di Telecom.

Li Ka Shing avrebbe fatto sapere che a seguito del conferimento di 3 Italia Hutchinson Whampoa sarebbe disponibile a comprare per cassa un quantitativo di azioni per salire fino al 29,9% di Telecom, mantenendosi sotto la soglia dell’Opa. La sua proposta si fermerebbe a 1,2 euro per azione, cioè al valore di carico dei titoli da parte di Telco.

Le vere mire di Hutchinson Whampoa su Telecom Italia

Hutchinson Whampoa vuole la maggioranza relativa di Telecom Italia all'interno del piano di integrazione con 3 Italia. Lo scrive oggi Il Messaggero, citando la proposta di memorandum di intesa inviata a Franco Bernabè dal magnate cinese Li Ka Shing. Non ci sono indicazioni numeriche relative alle valutazioni, ma il tycoon asiatico suggerisce che l'operazione debba realizzarsi attraverso il conferimento di…

Il Giappone dispiega missili Patriot a Tokyo contro la Corea del Nord

Il Giappone ha dispiegato missili Patriot nel centro di Tokyo per far fronte a un eventuale attacco della Corea del Nord. Stando a quanto si è appreso da un funzionario, due dispositivi di lancio dei missili terra-aria sono stati installati nel ministero della Difesa prima dell'alba. Secondo la stampa locale, altri missili saranno dispiegati in altri due siti della regione…

Napolitano, Bersani, Berlusconi, Grillo e l'ombra di Aldo Moro

Il 1976 è un anno lontanissimo nella memoria dei più. Politicamente rappresenta un periodo distante eppure vicino. Napolitano ha voluto ricordare questa tragica ed insieme esaltante pagina di storia per sottolineare il coraggio di “quella” classe dirigente che seppe far fronte ad una stagione di emergenza istituzionale ed economica. L’Italia allora era ancora alle prese con le conseguenze nefaste della…

Margaret Thatcher raccontata dall'Economist

Solo una manciata di politici possono dire di aver cambiato il mondo. Margaret Thatcher, morta questa mattina, è stata una di quelli. Alla sua figura è dedicato un ritratto dell’Economist, che in occasione della sua scomparsa la descrive protagonista di una rivoluzione internazionale che pose fine all’Unione Sovietica. Come in un commento del direttore di Italia Oggi e Milano Finanza,…

Quello che Prodi non ha capito di Margaret Thatcher

Romano Prodi ritiene che Margareth Thatcher, al pari di Ronald Reagan, sia la responsabile della crisi che il mondo sta attraversando. Il che, visto dalla parte di Cicerone, equivale ad attribuire agli infidi emiliani la colpa della fine della repubblica romana per aver consentito a Giulio Cesare di aver attraversato il Rubicone. L'ansia di poter esprimere il proprio pensiero nei…

Il principio di concorrenza e i fuochi fatui del particolarismo

Tra i principi che fondano il modello denominato “economia sociale di mercato” abbiamo il principio di sussidiarietà e di conformità al mercato. Tuttavia, una volta stabiliti i suddetti principi, non abbiamo ancora risolto il dilemma di quali azioni politiche possano assurgere al rango di “conformi al mercato” e autenticamente “sussidiarie” e non assistenzialiste. A questo livello della discussione, iniziano i…

Il vento della crisi a Berlino non soffia

La Germania non teme i picchi degli spread dei Paesi dell'eurozona, così come i crolli della produzione industriale che colpiscono anche l'Italia. Gli ultimi dati sulla Germania segnano dei successi su più fronti. Anche per la cancelliera tedesca Angela Merkel, che sventola sempre più alta la sua bandiera nella marcia verso il voto di settembre. I tassi negativi La Germania…

Thatcher. Lo speciale di Formiche.net su Iron Lady

L'eredità della Lady di Ferro, l'inglese Margaret Thatcher, non resta chiusa all'interno dei confini dell'isola. Il suo stile politico-economico ha impresso una svolta a tutto l'Occidente, su entrambe le sponde dell'Atlantico. “Se credi di aver ragione, non indietreggiare. Mai”, era il suo motto. Parole che non sono rimaste sospese in aria né in politica interna, con il piano di privatizzazioni, deregolamentazioni…

Le previsioni e i progetti di Marchionne per Fiat Industrial

Via libera, a maggioranza, dall'assemblea degli azionisti di Fiat Industrial al bilancio 2012, chiusosi con un utile netto di 921 milioni di euro, in crescita del 31% e ricavi pari a 25,8 miliardi di euro, in aumento del 6,2% rispetto all'anno precedente. L'assemblea ha approvato, inoltre, la distribuzione di un dividendo complessivo di 275 milioni di euro, che corrisponde a…

Deng, Thatcher e il ritorno di Hong Kong alla Cina

Il piccolo timoniere e la signora di ferro seduti su due divanetti rossi a parlare di Hong Kong e del suo ritorno alla Cina. Nel febbraio del 1984 Margaret Thatcher era a Pechino per partecipare assieme a Deng Xiaoping alla cerimonia per la dichiarazione congiunta sino-britannica sulla questione della ormai ex colonia britannica, cui si era arrivati dopo 21 sessioni…

×

Iscriviti alla newsletter