Skip to main content

Difficile ricordare Margaret Thatcher senza dire delle banalità: di lei, come di ogni grande personaggio della storia, è stato raccontato e scritto tutto. Al di là delle sue epiche battaglie contro i sindacati, della sua riscoperta del liberalismo, della sua fede nella superiorità del sistema di vita e dei valori del mondo anglosassone, ora che non c’è più vale la pena tenere a mente la sua assoluta opposizione alla nascita di una moneta comune e di una banca centrale europea.

Nel suo ultimo discorso alla Camera dei Comuni nel 1990, sostenne non solo che l’Inghilterra non avrebbe mai dovuto entrare a far parte dell’euro (e in questo è stata ascoltata) ma che il progetto in sé era una follia, un’astrusa costruzione politica che avrebbe portato solo dei guai: nell’euro vedeva un maligno che avrebbe potuto addirittura mettere a rischio le tenuta democratica del vecchio continente. C’era molto politichese in questa sua posizione: la moneta unica è stata frutto di un epocale compromesso raggiunto per consentire alla Germania di ottenere la riunificazione; una pagina di storia decisiva, ma non scritta in lingua inglese, e per questo poco gradita alla Signora di ferro.

Tuttavia, ora che l’Europa si dibatte nei vincoli creati da una moneta unica fatta su misura di Berlino, mentre un Paese dopo l’altro vede profilarsi il fantasma della povertà (copyright: Giulio Tremonti), certamente c’è da chiedersi se nella costruzione dell’euro non siano stati commessi molti, imperdonabili errori. Forse qualcuna delle critiche di Margaret Thatcher avrebbe dovuto essere ascoltata e non liquidata con un’alzata di spalle. La storia non si fa con i se o con i rimpianti, ci mancherebbe. Però si fa raccontandola tutta e su questo punto la lotta contro l’euro della Signora Thatcher non va messa nel dimenticatoio: merita un capitolo.

Thatcher e quel no all'euro

Difficile ricordare Margaret Thatcher senza dire delle banalità: di lei, come di ogni grande personaggio della storia, è stato raccontato e scritto tutto. Al di là delle sue epiche battaglie contro i sindacati, della sua riscoperta del liberalismo, della sua fede nella superiorità del sistema di vita e dei valori del mondo anglosassone, ora che non c'è più vale la…

Margaret Thatcher, l'ultimo addio commosso a Downing Street

Nel 1990 Margaret Thatcher dà commossa l'addio da premier per l'ultima volta al numero 10 di Downing Street.

Thatcher and rock & roll. I cinque pezzi più famosi

Durante gli anni di governo di Margaret Thatcher, la politica ultraliberista e le privatizzazioni della Lady di ferro sollevarono molte polemiche, anche sulla scena artistica e musicale. Tra i pezzi rock contro la baronessa più famosi ci sono "The Fletcher Memorial Home" dei Pink Floyd (1983), "Margaret on the Guillotine" di Morrissey (1988), "Tramp the Dirt Down" di Elvis Costello…

La lezione (anche a Bersani) di Margaret Thatcher

Margaret Thatcher è morta. Con lei se ne va un importante pezzo di storia del Novecento, scompare una statista innovatrice che è stata capace di cambiare la cultura politica del mondo occidentale. Delle idee della Lady di ferro pochissimi hanno osato parlare bene; moltissimi le hanno adottate. Vuol dire che il tempo è stato galantuomo con questa signora della piccola…

A New York basteranno vento sole e acqua

Lo stato di New York presto potrebbe essere interamente alimentato da energie rinnovabili. Lo rivela uno studio appena pubblicato dalle università di Stanford e Cornell, nel quale si prevede che entro il 2030 il fabbisogno interno potrebbe essere soddisfatto da vento, sole e acqua. La ricerca suggerisce anche le riforme che il governo dovrà fare nei prossimi 17 anni per…

Margaret Thatcher sul carro armato

Il premier britannico Margaret Thatcher su un carro armato nella Germania Ovest dove si trovava in visita delle truppe britanniche, nel 1986

Margaret Thatcher, il ricordo di David Cameron

“Abbiamo perso un grande politico, un grande primo ministro e una grande britannica”. È così, con “grande tristezza, che il premier David Cameron ricorda Margaret Thatcher. Secondo quanto ha annunciato da Downing Street, Cameron ha deciso di sospendere il giro di visite in Spagna e in Francia, e rientrerà a Londra da Madrid già in giornata, rinunciando al viaggio a…

Papa Francesco incontra il presidente della Chiesa evangelica tedesca

Prima udienza privata oggi in Vaticano di Papa Francesco con un leader del mondo protestante. A essere ricevuto è stato il presidente della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), pastore e teologo Nilkolaus Schneider. "Roma è stata nelle scorse settimane lo scenario di accadimenti davvero eccitanti. Mi rallegro degli incontri previsti in questi giorni dentro e fuori dal Vaticano", ha dichiarato…

×

Iscriviti alla newsletter