Skip to main content

Andreotti esce di scena con la schiena diritta. Fu personaggio grottesco, surreale. L’Andreotti uomo, non lo conosciamo, ma forse non esiste tanto fu ingombrante il suo personaggio.  Ha tutta la vita interpretato un ruolo. Un ruolo che fu istituzionale, politico e di governo. Un ruolo che, per interpretarlo al meglio, lo ha costretto a “inumanizzarsi”. E’ difficile pensarlo in una dimensione completamente reale che non sia quella avulsa dalla società, dai suoi collaboratori, dai suoi avversari politici. Non poteva che avere reazioni diverse da quelle che avrebbe potuto avere un qualunque altro individuo. E infatti, nell’immagine che ci restituisce il film di Sorrentino, quando Scotti, il Ministro dell’Interno, gli annuncia la morte di Salvo Lima, Andreotti non reagisce. E’ impassibile. Scotti rimane sconvolto. Andreotti dice più o meno così: “Le reazioni piene di emotività danno conforto. Perchè sono attese, sono convenzionali”. il Politico, il politico interpretato da Andreotti non può permetterselo. Lui è un agente chimico che pertecipa alle reazioni senza partecipargli attivamente. Deve solo assicurarsi che le cose accadano. Punto.
C’è una liturgia nel suo modo di intendere la gestione del potere. Ministro allora voleva dire custode di qualche cosa. E così era. E così veniva trasferito ai vari livelli. Dalle alte rote, via via verso quelle inferiori. Alla sua segretaria, ad esempio. Una missione, quella di lei, quella di decifrare il fenotipo, la gestualità, la fisiognomica del suo Signore. Con discrezione. Valori che possono sembrare collaboranti ad un certo modo di operare celato, ambiguo, opaco. Volutamente “occulto” per utilizzare un aggettivo deteriore. E che invece, nel loro risvolto dall’apparenza ambiguo, hanno il sospetto del buono. La distanza creata dalla discrezione è oggi valore. Perchè antitetica alla becera voglia de “tu” subito. Il fisico, la gobba, l’emicrania sembrano disegnare sul personaggio Andreotti il quadro che fu di Dorian Gray. La deformità del potere, del sistema da gestire. Un potere che non arricchisce, che non distribuisce privilegi, semmai favori. In un reticolo di clientele che volevano anche dire rapporto stretto e diretto col territorio. Strumento, egli stesso, di un sistema che è ingovernabile perché sommatoria di istinti, di meccanismi perversi che anche il più bravo manovratore finisce per subire.
Fu incrocio e bivio del potere. Scalfari cercò di incasellarlo, condannandolo a mezzo editoriale. Ma senza riuscirci. Una sentenza favorevole non riuscì ad assolverlo completamente. A riprova della complessità degli equilibri tra i poteri.

Andreotti, bivio e incrocio dei poteri dello Stato

Andreotti esce di scena con la schiena diritta. Fu personaggio grottesco, surreale. L'Andreotti uomo, non lo conosciamo, ma forse non esiste tanto fu ingombrante il suo personaggio.  Ha tutta la vita interpretato un ruolo. Un ruolo che fu istituzionale, politico e di governo. Un ruolo che, per interpretarlo al meglio, lo ha costretto a "inumanizzarsi". E' difficile pensarlo in una…

Ecco il gruppo neonazista tedesco processato a Monaco

Nel giorno in cui a Monaco si apre uno dei più importanti processi del Dopoguerra nei confronti di un gruppo neonazista, un centinaio di manifestanti anti-razzisti è sceso in piazza, davanti al tribunale, per chiedere che simili abomini non avvengano mai più. "E' inconcepibile che in Germania, in quegli anni, gruppi di nazisti e neonazisti abbiamo ucciso persone solamente per…

Giulio Andreotti “Il Divo”. Il ricordo di Toni Servillo

“C'è una quantità di personaggi che si affollano alla radio e alla televisione per essere protagonisti che c'è l'imbarazzo della scelta. Credo che sia finita l'epoca dei divi e forse per certi aspetti la rimpiangiamo anche perché sapevamo contro chi dovevamo combattere. Oggi c'è una tale folla di personaggi che vogliono essere protagonisti che si perde un po' l'obiettivo". Così…

Tripoli esclude i gheddafiani dal potere

Alle milizie armate che assediano i ministeri a Tripoli non è bastata l'approvazione della legge che esclude dal governo i funzionari che servirono durante il passato regime di Muammar Gheddafi. I gruppi continuano a rimanere fuori dal ministero della Giustizia e degli Esteri, dove stazionano da oltre una settimana, e a chiedere le dimissioni del primo ministro Ali Zeidan. Da…

Vi spiego perché Hollande (in parte) ha fallito

È da un anno che Francois Hollande è alla guida della Francia. Alcune decine di migliaia di persone si sono date appuntamento ieri in piazza della Bastiglia per manifestare contro le politiche di austerity del governo. Oggi la stampa francese (con i numeri in mano) sosteneva che questo è stato un “annus horribilis” per il paese in materia economica e…

Sarkozy torna in politica?

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è sempre più tentato di tornare in politica. L’affermazione è stata pubblicata oggi dal quotidiano Le Parisien. Sarkozy, che moltiplica le sue conferenze a pagamento (domani ne terrà una a Las Vegas), avrebbe confidato ad un amico di essere “molto preoccupato” per la situazione socio-economica che sta vivendo la Francia. “Il potere socialista sta crollando.…

Angela Merkel vincerà? Il bivio del partito liberale tedesco

Dopo quasi quattro anni di coabitazione al governo con democristiani e cristianosociali, il partito liberale tedesco si trova di fronte a un bivio. Il 22 settembre prossimo, giorno delle elezioni federali, potrebbe essere ricordato per la storica fuoriuscita dal Bundestag o per la riconferma in un terzo esecutivo guidato da Angela Merkel. Da ormai circa tre anni, infatti, l’FDP naviga…

Il lusso non dimentica Saint Tropez

Non solo verso Oriente, i grandi brand non si allontanano troppo da casa e rimangono affezionati all’Europa. Ma lo shopping non si accontenta delle grandi città e del luccichio delle loro vie, e punta sulle località vacanziere, in particolare sulla Francia. È Saint Tropez a vincere la palma d’oro del lusso. Secondo Cpp-Luxury, è in arrivo una cascata di nuove…

Lanciato con successo il razzo Vega di Avio

Dopo il rinvio di sabato 4 maggio, dovuto alle cattive condizioni meteo, è stato lanciato con successo la notte scorsa, nonostante una leggera pioggia, il secondo esemplare del razzo europeo Vega, partito per il suo primo volo commerciale dalla base dell'Agenzia spaziale europea (Esa) a Kourou nella Guyana Francese. Il lanciatore gestito dall'Esa in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana, è…

Giulio Andreotti: vita, morte e miracoli politici. Lo speciale di Formiche.net

Ieri è morto a Roma a 94 anni il senatore a vita Giulio Andreotti, sette volte presidente del Consiglio. I funerali privati si terranno oggi pomeriggio, martedì 7 maggio, nella chiesa di San Giovanni dei fiorentini a Roma. La camera ardente è stata allestita nello studio della sua casa a Corso Vittorio, dove amici, colleghi e conoscenti gli hanno dato…

×

Iscriviti alla newsletter