Skip to main content

Twitter vale sempre di più, in denaro e anche in prestigio. La piattaforma di microblogging, amata tanto dagli utenti privati che dalle aziende, ha fatto il suo trionfale ingresso a Wall Street – no, non come titolo quotato, ma come uno degli strumenti ufficiali dell’agenzia Bloomberg: i “cinguettii” saranno infatti visibili sui terminali degli analisti di Borsa. I feed di Twitter erano già  seguiti dagli addetti ai lavori tramite gli smartphone personali, ma ora saranno integrati sugli schermi usati dagli analisti durante le transazioni borsistiche.

Grazie all’ok della Sec all’utilizzo dei social media da parte delle aziende per le comunicazioni su risultati e prestazioni, Twitter è diventato uno degli strumenti attraverso cui informare sull’andamento dei titoli azionari, equiparato a fonti più tradizionali.

E non è l’unica dimostrazione che Twitter sia diventato un canale di informazione a tutti gli effetti. Nel Regno Unito è appena partito un progetto, varato da sei biblioteche sotto la guida della British Library, per archiviare miliardi di pagine web, compresi i messaggi su Facebook e, naturalmente, i tweet, in quanto documenti che, al pari dei volumi di carta, esprimono la cultura britannica all’epoca di Internet.

Twitter vale questo riconoscimento. Il sito rappresenta ormai il secondo social network del mondo con 200 milioni di utenti attivi al mese e i guadagni crescono a ritmi sensazionali: le entrate pubblicitarie arriveranno a circa 582 milioni di dollari quest’anno per sfiorare il miliardo l’anno prossimo (950 milioni) e superarlo nel 2015 (1,33 miliardi di dollari), secondo le previsioni di eMarketer.

La crescita sarà trainata dal boom dell’advertising mobile, che quest’anno rappresenterà il 53% delle entrate pubblicitarie di Twitter e nel 2015 supererà il 60% del totale. Gli investimenti pubblicitari arrivano per lo più dagli Stati Uniti ma la quota delle vendite estere cresce: era il 10% nel 2012, sarà il 17% quest’anno e nel 2015 circa un terzo del fatturato pubblicitario arriverà da Paesi diversi dagli Usa.

Twitter, 140 caratteri che valgono un miliardo di dollari

Twitter vale sempre di più, in denaro e anche in prestigio. La piattaforma di microblogging, amata tanto dagli utenti privati che dalle aziende, ha fatto il suo trionfale ingresso a Wall Street – no, non come titolo quotato, ma come uno degli strumenti ufficiali dell'agenzia Bloomberg: i "cinguettii" saranno infatti visibili sui terminali degli analisti di Borsa. I feed di…

Ecco perché Jeff Bezos ha investito in Business Insider

Jeff Bezos, il fondatore del colosso mondiale delle vendite online Amazon, ha deciso di lanciarsi nell’editoria. La sua entrata in scena avverrà con un’immissione di capitale da 5 milioni di dollari nel portale Business Insider. La notizia è stata data in un messaggio ai dipendenti da Henry Blodget, amministratore delegato e condirettore del sito americano d’informazione finanziaria. L’annuncio ha scatenato…

Gli scarti alimentari che accendono Londra

Gli scarti di migliaia di ristoranti e ditte alimentari di Londra favoriranno il funzionamento di quella che è già stata ribattezzata la più grande centrale elettrica del mondo. Lo riporta il sito internet del Guardian. L'energia generata da olii e grassi che intasano le fognature della capitale sarà inoltre incanalata per contribuire alla gestione di un imponente impianto per lo…

Ecco come l’Europa riceve Vladimir Putin

Secondo giorno di visita per Vladimir Putin in Germania. Un viaggio oscurato dalle proteste contro il presidente russo ad Hannover, a seguito dell'ondata di controlli voluta da Mosca alle organizzazioni non governative in Russia. La misura - molto criticata all'estero nei giorni scorsi - ha scatenato ieri i manifestanti tedeschi che portavano bandiere siriane, indossavano maschere da diavolo, agitavano immagini…

Nuovi segni preparatori di un quarto test nucleare nordcoreano

La Corea del Nord mostra segni di preparazione di un quarto test nucleare, due mesi dopo il precedente che le era costato una nuova serie di sanzioni internazionali, secondo il ministro della Riunificazione della Corea del Sud. "Ci sono segni evidenti" di un'attività inusuale intorno al principale sito per i test nucleari nordcoreani, ha dichiarato Ryoo Kihl-Jae a una commissione…

In Portogallo l'austerità non conosce limiti

Il premier portoghese. Pedro Passos Coelho, ha annunciato ulteriori drastici tagli alla spesa pubblica dopo la decisione della Corte costituzionale di respingere come "discriminatorie" diverse misure di austerità iscritte nel bilancio 2013. Fra queste vi erano la soppressione della 14esima degli stipendi dei funzionari e delle pensioni e la riduzione delle indennità di disoccupazione e di malattia. Una decisione che…

La storia del blogger saudita Badawi

Tre bambini si domandano se e quando il loro papà tornerà a casa. Sono i figli di Raif Badawi, il blogger saudita finito in carcere perchè aveva aperto una pagina web dove incoraggiava il dibattito sui temi religiosi nella sua terra. Un'iniziativa che gli è costata l'accusa di violazione della Sharia e di apostasia, punita con la pena di morte.…

Veltroni ha un'idea poco bersaniana (e vendoliana) del Pd

Non siamo solo progressisti e non siamo un Partito socialista, siamo democratici e dobbiamo ambire alla vocazione maggioritaria per cui il Pd è nato. Ovvero: no alla deriva socialdemocratica del Pd, inevitabile con una convergenza di Sel nel partito, e no all'autosufficienza invocata dal segretario nel caso di un governo di minoranza. Ovviamente la cautela di Walter Veltroni non induce…

La richiesta (prioritaria) di Abu Mazen a John Kerry

Il segretario di stato americano John Kerry ha incontrato ieri a Ramallah, in Cisgiordania, il presidente palestinese Abu Mazen. Questo incontro è il primo di una lunga serie che verranno condotti dal capo della diplomazia americana nel suo tour di 10 giorni in Medio Oriente. Nella riunione Abu Mazen ha ripetuto a Kerry che "la priorità" per il riavvio dei…

Brembo, una storia italiana di successo

Leader mondiale negli impianti frenanti a disco, una storia imprenditoriale lombarda di successo: Brembo, azienda bergamasca con oltre 50 anni di storia, è un caso imprenditoriale per la Cnn, che dedica un servizio all'azienda che "ha saputo far diventare sexy anche i freni"."Ci sono molti esempi in Italia di famiglie che sono cresciute partendo da piccoli laboratori. 51 anni fa…

×

Iscriviti alla newsletter