Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi.

Pier Luigi Bersani è un personaggio ruspante, che ama i proverbi padani. Non dovrebbe quindi essergli ignoto questo proverbio vetero-rurale ma anche perennemente inossidabile: “Chi troppo vuole nulla stringe”. Tuttavia, anche se lo conosce, non lo pratica. Infatti, dopo aver (quasi) vinto le ultime elezioni politiche, riportando però solo lo 0,37 per cento di voti più del centrodestra, si comporta come se avesse ottenuto almeno il 70 per cento dei voti e ha impostato la sua trama politica per costruire un nuovo governo come se il Pd fosse legittimato a far fuori 10 milioni di elettori di centrodestra che, come capita nelle democrazie, meriterebbero almeno di essere considerati come esistenti.

Bersani, pur sapendo che non avrebbe potuto contare sui voti dell’M5S, ha dichiarato come “impresentabili” gli eletti del centrodestra (il suo atteggiamento infatti è stato riassunto efficacemente, in tv, con questa parola, da Lucia Annunziata).
Di conseguenza, essendosi tagliato da solo ogni possibilità di movimento, Bersani si è trovato in mano una sola carta da giocare, quella del rapporto con i grillini che, coerenti con il loro programma elettorale, non ne vogliono sapere di sostenere il governo a guida Pd. Evidentemente Bersani, nell’impostare questa strategia, ha manifestato un notevole livello di cecità perché, contro ogni evidenza, credeva che i grillini fossero come gli altri partiti (Lega nord e Idv delle origini, compresi) e cioè pagabili in termini di potere. La risposta di Grillo e arrivata anche ieri, diretta come una fucilata: “Perché hai votato 5Stelle? Per fare un governo con i vecchi partiti? Per votare il meno peggio? Per spartire le poltrone? Se hai votato per il M5S anche soltanto per uno di questi punti, hai sbagliato voto. La prossima volta vota per un partito”.

Bersani si è già assicurato le presidenze delle Camere. Vuole poi il governo e anche il Quirinale dove, se stesse in lui, installerebbe uno come Romano Prodi che asfalterebbe il Pdl. Un’ipotesi del genere è da barricate. D’Alema stesso ne ha preso le distanze. Adesso anche Renzi eccepisce. Questo è il tempo nel quale cercare tutte le convergenze possibili. Non di rendere invalicabili gli steccati già alti.

Caro Bersani, chi troppo vuole nulla stringe

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Pier Luigi Bersani è un personaggio ruspante, che ama i proverbi padani. Non dovrebbe quindi essergli ignoto questo proverbio vetero-rurale ma anche perennemente inossidabile: "Chi troppo vuole nulla stringe". Tuttavia, anche se lo conosce, non lo pratica. Infatti, dopo aver (quasi) vinto le ultime elezioni politiche, riportando…

Perché Monti e Grilli non pagano i debiti commerciali dello Stato

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo del condirettore di MF/Milano, Roberto Sommella, apparso sul numero odierno del quotidianoPerchdiretto da Pierluigi Magnaschi. Lo Stato inteso nel suo insieme ha una contabilità occulta e nemmeno sa a quanto ammonta perché è tutta nascosta negli archivi degli enti locali. È questo il motivo per cui governo e Tesoro procedono con i piedi…

Usa, Cina e l'atomica coreana Così vince lo status quo

Quando martedì sera l’esercito della Corea del Nord ha dichiarato di essere pronto per lanciare un attacco nucleare contro gli Stati Uniti la notizia ha guadagnato l’apertura dei principali quotidiani on line italiani. Negli  Stati Uniti, invece, l’ennesima minaccia di Pyongyang è stata relegata in seconda fila. Sulla Cnn, Christiane Amanpour discuteva di matrimoni gay. L’impressione è che negli Stati…

Che cosa pensa la massoneria di Papa Francesco

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. «I grillini? Senza dialogo e senza rispetto dell'altro non si va da nessuna parte. Molti giovani si sono lasciati attrarre ma sarebbe meglio venissero da noi, non a caso le nuove iscrizioni alle logge sono proprio di giovani a cui noi…

Pyongyang schiera il secondo missile per un lancio a metà aprile

Continuano i preparativi bellici della Corea del Nord. Una rampa di lancio mobile con un secondo missile a medio raggio è stata dispiegata sulle coste orientali della Corea del Nord. A confermarlo l’agenzia di stampa sudcoreana Yonhap, che cita fonti governative di Seoul. “All’inizio di questa settimana, la Corea del Nord ha trasportato in treno due missili Musudan (conosciuto anche…

Un outsider per il Quirinale. Giorgio Napolitano

L’ingorgo istituzionale che segue l’appuntamento elettorale di fine febbraio è tale perché in queste settimane non saranno scelti solo i vertici di Parlamento e governo. La decisione più rilevante e significativa riguarda l’elezione del nuovo presidente della Repubblica. Sin qui, i principali organi di informazione si sono intrattenuti nel consueto gioco di società: il toto-nomi. Quale sarà la scelta dei…

La Banca del Giappone sta scatenando una valanga. Parola di Soros

Una valanga, sempre più grande, sempre più pericolosa. La decisione della Banca del Giappone di espandere il programma monetario di QE, con nuove immissioni da record nel sistema, il milionario statunitense George Soros la giudica così. Una mossa azzardata dalle conseguenze ingestibili. Ma i suoi timori, in realtà, sono gli stessi del neogovernatore della BoJ, Haruhiko Kuroda. L'effetto valanga Lo…

Quelli che la crisi li ha fatti più ricchi

Finalmente qualcuno comincia a fare i conti e scorrendoli viene fuori che l’eurodepressione che ancora incombe sulle nostre teste ha colpito tutti, ma non tutti allo stesso modo. Alcuni stanno persino meglio di prima. E questo non vale solo per i singoli paesi - in Italia, tanto per dire, fra il 2008 e il 2011 la distribuzione della ricchezza è…

Ecco perché Napolitano non farà il bis al Quirinale. Seguiamo le orme di Cascella...

Sarà con molta probabilità Pasquale Cascella, portavoce del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il prossimo candidato del centrosinistra nella città di Barletta. Il centro barese, capoluogo di provincia assieme ad Andria e Trani, è stato negli scorsi giorni teatro di un confronto durante il quale il giornalista pugliese, in passato notista politico dell'Unità e ora stretto collaboratore del capo dello…

Come si alimenta il villaggio solare del Missouri

L'Università del Missouri sarà il primo campus statunitense ad ospitare un "Villaggio Solare", quattro abitazioni costruite dagli studenti che ospiteranno una microrete sperimentale per gestire e immagazzinare energia pulita. Come riporta il sito di Science Daily, l'obbiettivo è quello di dimostrare la fattibilità di microreti elettriche: nel caso in questione l'alimentazione alternativa è a energia solare e in caso di…

×

Iscriviti alla newsletter