Skip to main content

Alessandra Celletti, stupisce ancora!

La cantante e musicista romana, che ho avuto il piacere e l’onore di intervistare e presentare proprio qua su formiche.net, torna con una nuova idea musicale, un progetto di musica itinerante.

L’idea nasce per la volontà di farsi conoscere e di portare la musica dal vivo ovunque, anche in posti insoliti. L’artista ha parlato proprio nell’intervista concessa e presentata qua su formiche.net, della sua visione della musica. La musica come esperienza che “eleva”, la musica come il volo. Alessandra Celletti dice di aver tentato di mettere due “ali” anche al pianoforte, per farlo viaggiare e per portare la sua musica ovunque, poi ha optato per “due ruote”, era più semplice da realizzare!

Il progetto di musica itinerante si chiama “piano piano on the road”.e vedrà Alessandra Celletti in giro per l’Italia, con il suo pianoforte a bordo di un camion. Una scelta originale e coraggiosa.

Ecco come descrive questo progetto l’artista:

“piano piano, on the road è un azzardo, una scommessa che ho pensato di giocare con voi. Quando ho cominciato a cercare di capire come fare mi sono scontrata, con le difficoltà economiche che si presentano ad ogni nuova impresa. Come fare? Chiedendo aiuto a voi: ecco la chiave!Sono rimasta piacevolmente sorpresa dai tanti comuni a cui ho proposto questa iniziativa e che si sono dimostrati immediatamente sensibili nonostante la situazione difficilissima in cui si trovano. La musica dal vivo raggiunge solo una minima parte delle tantissime città e dei paesi più piccoli impedendo a molti di partecipare ai concerti anche per l’alto costo dei biglietti. Io vorrei oltrepassare questo limite, accorciare le distanze. Il mio è un desiderio di libertà che sono certa di condividere con tante persone per le quali l’arte è un bene comune che non deve necessariamente essere schiavo delle regole del mercato”

La musica come un bene comune, qualche cosa da condividere con gli altri. La musica come cultura, come condivisione di esperienze ed emozioni, la musica come comunicazione e come “stare insieme”: coesione. Proprio per è importante parlare di questi progetti, sostenere queste iniziative e coloro che ne sono promotori. Perché la musica unisce.

Il progetto deve ancora prendere il “volo”, ma grazie alla rete l’artista sta realizzando una raccolta fondi che permetteranno la realizzazione del progetto.

Sono sicuro che sarà un successo. Intanto un in bocca al lupo ad Alessandra per questa iniziativa.

Il link del progetto lo trovate >qui<

 

 

Alessandra Celletti mette le ali al pianoforte, anzi le ruote!

Alessandra Celletti, stupisce ancora! La cantante e musicista romana, che ho avuto il piacere e l’onore di intervistare e presentare proprio qua su formiche.net, torna con una nuova idea musicale, un progetto di musica itinerante. L’idea nasce per la volontà di farsi conoscere e di portare la musica dal vivo ovunque, anche in posti insoliti. L'artista ha parlato proprio nell'intervista concessa e…

Guerra di Genere: attacco alla scuola

Un altro regalo del governo Monti è stato l’impegno, formalizzato con due Direttive del 2012 e 2013 del Ministro del lavoro Fornero con delega alle pari opportunità, che assegnano all’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (UNAR), operante presso il Dipartimento per le pari opportunità, la competenza anche…

Perché la riforma Fornero per le pensioni del futuro non basta

Anche dopo la riforma Monti-Fornero il sistema pensionistico obbligatorio “non può essere considerato finanziariamente sostenibile”. A lanciare l’allarme, in occasione delle Giornate Nazionali della Previdenza, che si svolgerà il 16-17-18 maggio a Milano, saranno gli attuari, la categoria di professionisti che ha tra le specializzazioni i complessi calcoli previdenziali. Il problema della gestione finanziaria L’"anticipo” del passaggio a un sistema…

Le proposte dell'Ue sui conti correnti bancari

La Commissione europea ha adottato una proposta di direttiva che tocca tre aspetti chiave dei conti bancari: l'accesso a un conto di pagamento di base, il trasferimento del conto e la trasparenza e la comparabilità delle spese applicate ai conti. Questo in un contesto che secondo l'esecutivo comunitario vede i cittadini europei non poter partecipare pienamente alla società senza disporre…

Berlusconi condannato a 4 anni per il processo Mediaset

Quattro anni di reclusione e cinque di interdizione dai pubblici uffici. La corte di appello del Tribunale di Milano ha confermato la sentenza di primo grado nei confronti di Silvio Berlusconi al processo sulle presunte irregolarità nella compravendita dei diritti tv da parte del gruppo Mediaset.  In primo grado, il leder del Pdl era stato condannato a quattro anni per…

Rodotà ha troppi Grillo per la testa

Il professor Stefano Rodotà merita un periodo di tranquillità. Le Quirinarie, la partecipazione ai convegni e le comparsate in tv forse lo stanno sfiancando e inizia a perdere lucidità. O, forse, le parole trapelate oggi su quello che avrebbe compiuto se fosse stato eletto al Quirinale non sono degne di un giurista del suo calibro. Rodotà in cima al Colle…

Chi sostiene il salto di Wall Street e Francoforte

15mila punti. Per Wall Street fanno un record, quello di tutti i tempi per l’indice Dow Jones, che ha terminato ieri le contrattazioni a 15.056 punti. Non solo. I record si rincorrono spesso nell’ultimo periodo. Frenesia delle borse americane sì, ma la dinamo resta la Fed di Ben Bernanke. Il programma di allentamento monetario e gli annunci sulla spesa pubblica fatti…

Compromesso franco-tedesco sui pannelli solari cinesi

La decisione doveva restare confidenziale ma fonti comunitarie hanno confermato che la Commissione europea ha proposto oggi a Bruxelles di imporre dazi antidumping provvisori come misure d'urgenza sull'importazione nell'Ue dei pannelli solari cinesi. La replica di Francia e Germania Ma la decisione comunitaria ha scatenato la reazione dei ministri dell'Ambiente di Francia e Germania che hanno affermato che la questione…

I dieci anni di LinkedIn

Il social network dedicato al lavoro compie 10 anni. Nel Maggio del 2003, prima di Facebook, prima di Twitter e di Pinterest, nasceva Linkedin, sito creato da Reid Hoffman insieme ad un gruppo di colleghi fuoriusciti da SocialNet e PayPal. L'idea è semplice: sfruttare il Web per trovare lavoro grazie all'inserimento del curriculum online per creare un network che permette…

Chi è Alex Ferguson, il simbolo del Manchester United si ritira

Sir Alex Ferguson si ritira. Il simbolo vivente del Manchester United abbandona il timone della nave dopo ventisei stagioni e all'indomani dell'ennesima vittoria. "È il momento giusto per una decisione molto difficile - ha dichiarato Ferguson - Per me era importante lasciare la struttura nelle migliori e più forti condizioni possibili. La qualità della rosa che ha appena vinto il…

×

Iscriviti alla newsletter