Skip to main content

Ripubblichiamo il commento dell’editorialista Federico Guiglia uscito sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi

Si deve a un comico (evidentemente è il loro momento), il più bel complimento degli ultimi anni alla lingua italiana, e il più bell’elogio a Papa Francesco degli ultimi giorni. Credendo d’essere spiritoso, Herr Harald Schmidt – così si chiama il comico tedesco – s’è chiesto nel suo programma televisivo in Germania, perché mai il Pontefice avesse fatto solo in italiano la benedizione “urbi et orbi”, cioè a Roma e al mondo, la domenica di Pasqua. Il suo predecessore – ha ricordato Herr Schmidt, alludendo e ironizzando pure su Papa Ratzinger- benediva l’universo in sessantacinque lingue. S’è fatto la domanda, Herr Schmidt, e s’è dato la risposta. Questa: “Perché l’italiano è la lingua dei poveri”.

Nelle intenzioni l’artista intendeva far ridere, con un concetto a metà fra lo stereotipo e la realtà, se si pensa all’importanza che Papa Francesco sta attribuendo al tema della misericordia e della povertà. Ma il chiaro sottinteso è che gli italiani sono dei poveracci. E la crisi che ha investito l’Europa, sembra la cornice ideale per incartare il pregiudizio e lanciarlo attraverso il piccolo schermo e scherno.

Ma talvolta una battuta può suscitare l’effetto contrario rispetto a quello immaginato. Assegnare alla lingua italiana il ruolo di “lingua dei poveri” è un grande riconoscimento internazionale, di cui la patria di San Francesco non può che andar fiera. E rimproverare all’argentino e poliglotta Papa Francesco di usare la lingua di Dante in uno spirito comunicativo nuovo e universale, è una conferma della lungimiranza della Chiesa cattolica, apostolica e romana. Che da tempo ha fatto della lingua italiana la sua “lingua franca”, come ha osservato il sempre acuto ed esperto Vittorio Messori. Dunque, evocandola in diretta mondiale, Papa Francesco ha colto la grandezza e la bellezza che tale lingua millenaria suscita ovunque.

E allora, anziché arrabbiarsi per la penosa battuta, ringraziamolo, il nostro Herr Schmidt. Senza generalizzare. Nelle stesse ore Frau Angela Merkel, ha scelto, come sempre, l’Italia per un periodo di breve riposo, elogiando – secondo la precisa testimonianza di un suo conoscente – il Papa venuto dalla fine del mondo. La scelta della Cancelliera vale molto più della scenetta del Comico.

Sì, l’italiano è la lingua dei poveri, che sono, si sa, ricchi di “spirito”.

 

Sommesso elogio di Papa Francesco che, da poliglotta, rivaluta l'italiano

Ripubblichiamo il commento dell'editorialista Federico Guiglia uscito sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi Si deve a un comico (evidentemente è il loro momento), il più bel complimento degli ultimi anni alla lingua italiana, e il più bell’elogio a Papa Francesco degli ultimi giorni. Credendo d’essere spiritoso, Herr Harald Schmidt - così si chiama il comico tedesco - s’è…

Draghi è come Gulliver legato a terra da mille lillipuziani

A George Soros negli ultimi tempi le cose non sono andate molto bene. Forse proprio per questo, il finanziere che sognava di insegnare alla London School of Economics è tornato a lanciare le sue sonde micidiali. Dice che lo yen rischia di cadere su un piano inclinato dopo la svolta monetaria della Bank of Japan. E giù a speculare sulla…

Ecco come e dove Beppe Grillo consiglia i parlamentari 5 Stelle

Se Pd e Pdl fanno un governo di larghe intese "la gente è stufa e prenderà i bastoni". E' une delle tante esternazioni di Beppe Grillo che oggi ha incontrato deputati e senatori del Movimento 5 Stelle in un agriturismo vicino Roma. Ecco una breve rassegna delle parole del comico leader del Movimento 5 Stelle. Palazzo Chigi? A noi! "Ho detto a…

Così la Snam di Malacarne sarà sempre più europea

Calo degli utili? Riduzione degli investimenti? Crisi? Per sfuggire a cattive notizie, e ancor più a pessimi numeri, ci si può rifugiare in qualche grande azienda, magari con tariffe e dunque ricavi regolati, e con lo Stato azionista. E’ il caso di Snam, controllata per il 30 per cento dalla Cassa depositi e prestiti e per il 70% dal Tesoro,…

Rischi e contraddizioni della mozione di ritiro da Kabul. Parla Frattini

Franco Frattini è fiducioso sul buon senso delle forze politiche, quelle consolidate, che sono all’interno del Parlamento italiano. È ottimista sul fatto che la mozione di ritiro anticipato delle truppe italiane da Kabul non avrà nessuna chance e che resta la solita proposta di un settore della sinistra radicale. In conversazione con Formiche.net, il presidente della Società Italiana per l’Organizzazione…

Giuseppe Cruciani

Bravo Cruciani che ha smascherato il poco saggio Onida

Claudio Petruccioli giudica indecente il comportamento derlla Zanzara? Io trovo indecente Petruccioli, uomo della casta che difende un grande vecchio della casta, un collega. Anzi, li trovo indecenti entrambi. Perché non mi viene in mente altra definizione per Valerio Onida che ha accettato un incarico offertogli dal Quirinale pur ritenendolo una sciocchezza, una perdita di tempo. Poteva rifiutare con un…

Torna la paura per l'aviaria

I sigilli sui mercati di pollame vivo a Shangai ne sono l'ultima conferma: in Cina è tornata la paura dell'aviaria. Ad ora ci sono 14 casi confermati di infezione dal virus, ceppo H7N9; sei dei contagiati sono morti. Quattro vittime erano di Shangai dove le autorità per cercare di contrastare la diffusione del virus hanno proibito la vendita dei volatili…

Arriva Facebook Home

Arriva Facebook Home, il software che si propone di rivoluzionare l'interazione col social network più usato al mondo. Il sistema permette un accesso diretto e soprattutto continuo con i contatti Facebook. Gli aggiornamenti scorrono sempre sullo schermo anche quando si usano altre applicazioni. La presentazione in grande stile è stata fatta direttamente dal numero uno del gruppo, Mark Zuckerberg che…

L'imbarazzo di Putin per i conti offshore degli amici russi

Si allarga "Offshore leaks", lo scandalo che coinvolge 130mila titolari di conti correnti e investimenti nei paradisi fiscali provenienti da 170 Paesi, tra cui 200 italiani. Tra i russi che hanno segreti investimenti offshore, non c'è solo la moglie del primo vicepremier Olga Shuvalova, ma anche top manager delle maggiori imprese pubbliche del gas come Gazprom e della difesa (Oboronprom),…

Presto beato il seminarista-martire assassinato nel “Triangolo rosso”

Papa Francesco ha autorizzato il 27 marzo scorso la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i Decreti riguardanti 63 nuovi Beati, tra cui Rolando Rivi (1931-1945), seminarista emiliano freddato a soli 14 anni da una banda di partigiani comunisti nel “Triangolo rosso” il 13 aprile 1945, per essersi rifiutato di abbandonare il suo abito talare.  Il Comitato amici di…

×

Iscriviti alla newsletter