Skip to main content

Le luci del Colosseo sono state spente ieri sera per i due marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre sotto processo in India. È la manifestazione organizzata dal Comune di Roma che ha suscitato polemiche tra Campidoglio e il Mibac (ministero per i Beni culturali). La soprintendenza di Roma ha infatti invitato il Comune a rimuovere il palco allestito a ridosso del Colosseo perché “non autorizzato” e il sindaco Alemanno ha risposto “Andiamo avanti”.

Ecco il reportage della manifestazione a cura di Umberto Pizzi:

Ecco la manifestazione per i Marò al Colosseo vista da Pizzi

Le luci del Colosseo sono state spente ieri sera per i due marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre sotto processo in India. È la manifestazione organizzata dal Comune di Roma che ha suscitato polemiche tra Campidoglio e il Mibac (ministero per i Beni culturali). La soprintendenza di Roma ha infatti invitato il Comune a rimuovere il palco allestito a ridosso…

Ecco le forze militari di Nord e Sud Corea

La spesa annuale per la Difesa affrontata dalla Corea del Nord a partire dal 2008 è stimata intorno agli 8,2 miliardi di dollari, circa il 22-24% del suo Pil. La Corea del Sud, protetta dall'ombrello americano, nel 2012 ha speso invece 30,8 miliardi di dollari, ovvero il 2,7% del suo Prodotto interno lordo. Tuttavia, la reale forza militare di Pyongyang…

Prendiamo esempio dal caso Bridgestone

Massiccia è stata la mobilitazione di operai, tecnici, quadri e alcuni dirigenti del grande stabilimento della Bridgestone di Bari - affiancati da sindacati, Istituzioni locali e governo - per impedire la dismissione del sito con i suoi 950 addetti, annunciata per la prima metà del 2014 e che aggiunge un’altra emergenza occupazionale alle tante che bisogna fronteggiare a livello nazionale.…

Perché il caso Cahuzac è un terremoto politico in Francia

Un altro scandalo sconvolge la Francia. Le confessioni di ieri dell’ex ministro del Bilancio, Jerome Cahuzac, che ha ammesso di essere stato titolare per vent'anni di un conto in Svizzera, hanno riattivato le possibilità di un totale rinnovamento. Non solo del partito socialista. È un caso meno significativo di altri (ad esempio quello su Bettencourt, Karachi o lo stesso Sarkozy,…

Spuntano i primi italiani di "Offshoreleaks"

Le rivelazioni sui conti esteri di alcuni politici francesi sono l'inizio di 'Offshoreleaks', che fonti giornalistiche francesi definiscono ''uno scandalo fiscale planetario'' che coinvolge personaggi di vertice in tutto il mondo, compresa l'Italia. Le banche coinvolte Secondo le prime indicazioni del rapporto del consorzio investigativo ICIJ "molte delle grandi banche, incluse Ubs, Clariden (Credit Suisse) e Deutsche Bank, hanno lavorato aggressivamente…

I saggi non serviranno. Ma Napolitano non aveva altra scelta

La scelta dei dieci? “Non l'avrei fatta, allunga solo i tempi, anche se causata da un'eccezionalità di fattori, unica nel suo genere”, analizza il professor Pietro Grilli di Cortona, docente di scienza politica e relazioni internazionali all'università Roma Tre, in una conversazione con Formiche.net che segue quelle con Sofia Ventura, Giovanni Sabbatucci e Alessandro Campi. Dopo il governo tecnico, Napolitano…

rifiuti

Che cos'è la Tares: quanto costa e chi la deve pagare

Dopo l’Imu, è l’ora della Tares. La battaglia si sposta da una tassa all’altra. La nuova tassa sui rifiuti sarà in vigore dal prossimo maggio ma “i trenta centesimi in più a metro quadro previsti verranno applicati solo da dicembre” e questa maggiorazione “andrà direttamente allo Stato”. A rivelarlo è stato il presidente dell’Anci, Graziano Delrio, dopo l’incontro con il Governo…

Come liberare gli oceani dalle plastiche

Boyan Slat, un 19enne olandese, ha inventato un sistema che potrebbe finalmente ripulire l'oceano da miliardi di bottiglie di plastica. Allo studio da oltre due anni, l'iniziativa The Ocean Cleanup Array punta a ripulire le acque da oltre 7,25 milioni di tonnellate di plastica, vale a dire il 30 % dei rifiuti complessivi presenti negli oceani. Il progetto dovrebbe riuscire…

Perché Matteo Renzi piace alla "gggente"

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il corsivo di Marco Bertoncini comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Nulla da dire: Matteo Renzi sa quel che chiedono gli elettori. Ne ha date due dimostrazioni persuasive. Ha attaccato la perdita di tempo in atto nel mondo politico. Alcuni senatori a lui vicini hanno proposto di cancellare il finanziamento pubblico…

Walter Veltroni prova a rubare spazio a Renzi

Nel giorno in cui Matteo Renzi imperversa su tutti i quotidiani, prova a rubargli spazio Walter Veltroni. Così mentre quello che viene acclamato come il domani del Pd sceglie Repubblica e Corriere della Sera per lanciare la sua sfida finale a Pierluigi Bersani, uno dei padri storici del partito viene oggi intervistato sia dalla Stampa che dal Messaggero. No a…

×

Iscriviti alla newsletter