Skip to main content

Nel giorno in cui Matteo Renzi imperversa su tutti i quotidiani, prova a rubargli spazio Walter Veltroni. Così mentre quello che viene acclamato come il domani del Pd sceglie Repubblica e Corriere della Sera per lanciare la sua sfida finale a Pierluigi Bersani, uno dei padri storici del partito viene oggi intervistato sia dalla Stampa che dal Messaggero.

No a Bersani, Berlusconi e Renzi
In entrambi i quotidiani il messaggio è più o meno lo stesso. Veltroni boccia l’idea perorata dal segretario Pd su un governo di minoranza che “è un’avventura al buio non praticabile in un momento così drammatico”. Ma si dice d’accordo con Bersani per il suo no a un governissimo con Berlusconi: “Il governissimo non esiste. Obiettivamente si tratterebbe di un’anomalia. Non capisco come potrebbero sedere allo stesso tavolo Fratelli d’Italia e Sel”. Da escludere anche il ritorno alle urne, auspicato da Renzi in caso di non accordo con il Pdl: “Ritengo una follia irresponsabile l’idea del ritorno a breve alle elezioni”, commenta Veltroni.

La sua proposta per il governo
L’ex segretario del Pd propone quindi la sua di soluzione, “positiva e aperta a tutti”: “Bisogna favorire un esecutivo di scopo del presidente che faccia la riforma elettorale, la riduzione dei costi della politica, le misure per la crescita e duri un anno, non di più”.

Il modello Ciampi per il Quirinale
Per agevolare la nascita di un governo di scopo, conta la partita che si sta per giocare sul Quirinale: “Occorre individuare un metodo condiviso per l’elezione del presidente della repubblica. Non deve essere ‘scambiato’. Serve scegliere la persona giusta: che sappia unire. Non dividere. Può essere o no del Pd. La cosa fondamentale è che sia una persona in cui tutti si possano riconoscere”. Veltroni cita poi come modello da replicare quello utilizzato per eleggere Carlo Azeglio Ciampi nel 1999 al primo scrutinio: “Oggi occorre una figura come Ciampi: rigore, altissimo senso di responsabilità, moderinità, prestigio internazionale e acume politico”. Un nome? “Uno del passato che stava alla pari con Ciampi. Vittorio Foa”.

Walter Veltroni prova a rubare spazio a Renzi

Nel giorno in cui Matteo Renzi imperversa su tutti i quotidiani, prova a rubargli spazio Walter Veltroni. Così mentre quello che viene acclamato come il domani del Pd sceglie Repubblica e Corriere della Sera per lanciare la sua sfida finale a Pierluigi Bersani, uno dei padri storici del partito viene oggi intervistato sia dalla Stampa che dal Messaggero. No a…

iTv, la televisione di Apple a portata di anello

Entro la fine di quest'anno potrebbe fare il suo debutto l'innovativa tv targata Apple. Le sue caratteriostiche?  Prezzi a partire da 1.500 dollari, tre versioni da 50, 55 e 60 pollici ma soprattutto un anello per controllarla. La rivelazione, non ufficiale, è stata fatta da Brian White, analista di Topeka Capital Markets, una società specializzata in mercati finanziari. L'analista ha detto…

Chi ha pompato troppo i prezzi della benzina secondo le Fiamme Gialle

Le compagnie petrolifere Shell, Tamoil, Eni, Esso, Total Erg, Q8 e Api sono coinvolte in un'inchiesta della Guardia di Finanza e della procura di Varese sull'illecito aumento dei prezzi dei carburanti. I reati ipotizzati sono rialzo e ribasso fraudolento dei prezzi sul mercato, manovre speculative su merci e truffa.

Caro Renzi, è giunta l'ora di rilanciare Forza Italia (Futura)

Caro direttore, erano i tempi delle primarie del Partito democratico. Un monello toscano osava sfidare l’apparato granitico, della vecchia nomenclatura, aprendo un casus bellico direi senza precedenti. Come è andata a finire lo sappiamo. Allora, leggendo il programma politico di Renzi, mi chiedevo cosa ci facesse in quel partito, ovvero come quelle idee avrebbero potuto funzionare nel contesto di un…

Papa Francesco promosso dagli americani

Secondo quanto emerge da un sondaggio del Pew Research Center, in America il nuovo pontefice è visto più favorevolmente del suo predecessore Benedetto XVI. Il suo pontificato è appena iniziato, ma l'84% dei cattolici statunitensi promuove infatti papa Francesco. I dati si basano sulle interviste condotte tra il 28 e il 31 marzo scorsi, poco dopo l'elezione del pontefice argentino del…

I conti in tasca al partito-azienda di Grillo e Casaleggio

Un reddito conosciuto che “è quintuplicato dopo il 2005 e raddoppiato negli ultimi tre anni e oggi è tra i 4 e i 5 milioni netti di euro annui”. Lo rivela, in un’intervista realizzata da Roberto Rossi per l’Unità, Michele Di Salvo, blogger ed esperto di comunicazione, autore anche di un libro sul comico genovese (“Chi e cosa c’è dietro…

Le banche spingono il mattone nel baratro

La spintarella capace di far sprofondare il mattone italiano nel baratro, se mai arriverà, arriverà dalle banche, non dal mercato. Quest’ultimo è praticamente congelato da almeno due anni, con compravendite tornate dal livello degli anni ’80. La domanda latita e l’offerta tiene i prezzi quanto più possibili fermi. Il calo delle quotazioni, tuttavia, è lento ma costante. Ma il problema…

Vediamo i deficit degli Stati Uniti, please

Come uscire dalla crisi economica? Voi sapete quanto ritenga utile fare sempre confronti con l’esperienza degli Stati Uniti americani, paragonando le differenze tra Mississippi e Massachusetts con quelle tra Grecia e Germania, e facendo risaltare il diversissimo grado di solidarietà in America ed Europa verso gli stati più in difficoltà, siano esse difficoltà momentanee/cicliche oppure durature/strutturali. Proprio perché gli Stati Uniti…

Chi trema per il mega scoop sulle società offshore

Il potere della stampa è più forte di quello che deriva dai soldi. Almeno oggi. I ricchi di mezzo mondo infatti potrebbero tremare: due milioni e mezzo di documenti segreti su decine di società offshore saranno rivelati a partire da oggi su 35 media internazionali, grazie al lavoro di coordinamento svolto dal "JCIJ", il Consorzio internazionale dei giornalisti d'inchiesta con…

Bruxelles tende una mano alla Spagna in recessione (e l'Italia?)

Dopo che la Francia ha annunciato che non riuscirà a ridurre il deficit al 3% entro il 2013, come richiesto dall’Unione europea, è la volta della Spagna, che potrebbe consolidare una linea più morbida dell’Eurozona nella gestione dei conti pubblici. Il Paese iberico – per la società di intelligence Stratfor - sta negoziando con Bruxelles un obiettivo di disavanzo meno…

×

Iscriviti alla newsletter