Skip to main content

Bene la riduzione del costo del denaro da parte della Banca centrale europea, ma ora serve che in Italia le banche facciano la loro parte su mutui e prestiti.

Uno dei fattori che incide maggiormente sui mutui bancari è il valore dei tassi d’interesse, che vengono stabiliti dalle banche nazionali e dall’Eurotower. Al fine di individuare un finanziamento vantaggioso, tuttavia, è bene scegliere un’offerta di credito in linea con le caratteristiche specifiche da noi richieste, in questi casi è possibile porre i mutui più convenienti del momento a confronto tra quelli presenti sul mercato creditizio.

La mossa della Bce di ridurre il costo del denaro di 25 punti base, dallo 0,75% allo 0,50%, genererà in Italia effetti positivi sulle tasche delle famiglie e sulle casse delle imprese che hanno debiti legati alla stipula di un mutuo per la casa o prestiti per l’esercizio dell’attività, o che in questo momento accedono al credito.

Questo è quanto prevede la Cgia di Mestre che in merito ha anche quantificato il risparmio medio che deriverà dalla mossa dell’Eurotower. Tenendo conto di ogni mutuo e prestito, saranno complessivamente 3,6 i miliardi di euro risparmiati dalle famiglie e dalle Pmi, con ricadute positive che sono attese in Italia sul ciclo economico, e sui consumi che da troppo tempo sono al palo.

Sebbene la dinamica dei tassi di mercato non segua in maniera lineare quella del costo del denaro fissato periodicamente dalla Bce, c’è da attendersi anche una limatura dei tassi di interesse, al netto dello spread, sui mutui per la casa indicizzati Euribor. Secondo Adusbef e Federconsumatori, per un mutuo di 100 mila euro si spenderanno fra i 132 e i 168 euro annui in meno di interessi, a seconda della durata del mutuo.

Le stesse associazioni da tempo però lamentano l’applicazione in Italia di spread bancari sui mutui troppo alti rispetto alla media europea. Ne consegue che, dopo la mossa della Bce con il nuovo taglio del costo del denaro, anche le banche italiane dovranno fare la loro parte allargando i cordoni del credito e concedendo mutui e prestiti a condizioni meno onerose per le famiglie e per le imprese.

 

Mutui e prestiti

Taglio dei tassi Bce, mutui per la casa e i prestiti meno cari

Bene la riduzione del costo del denaro da parte della Banca centrale europea, ma ora serve che in Italia le banche facciano la loro parte su mutui e prestiti. Uno dei fattori che incide maggiormente sui mutui bancari è il valore dei tassi d’interesse, che vengono stabiliti dalle banche nazionali e dall’Eurotower. Al fine di individuare un finanziamento vantaggioso, tuttavia,…

Grillo, 5 Stelle e 2 scemenze sulle commissioni

Criticare prescindendo o eludendo numeri e fatti non è mai una scelta azzeccata. Ma Beppe Grillo non essendo in Parlamento forse segue distrattamente i dettagli. Solo così, infatti, si può spiegare l’ultimo post del comico divenuto leader politico senza essere eletto. Grillo svillaneggia i neo presidenti delle commissioni permanenti di Camera e Senato eletti con l’accordo di Pd e Pdl…

Le trattative tra Yahoo e Hulu

Incontri preliminari tra l'amministratore delegato di Yahoo, Marissa Mayer, e il direttore operativo Henrique De Castro, con i top manager di Hulu, il sito Internet che offre video a pagamento, lasciano presagire che Yahoo potrebbe essere sempre più vicina a un'offerta per rilevare il sito Internet. A rivelare le indiscrezioni è stato il blog del Wall Street Journal 'All Thing D', secondo il quale…

Governo e giustizia attraverso il cloud computing

Noti docenti di diritto pubblico, privato e materie informatiche in varie università italiane si riuniranno domani all’Università Europea di Roma per prendere parte ad un convegno dal titolo “E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing”. Fra gli altri relatori vi saranno Antonello Soro, presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, e i professori Stefano Rodotà, Enzo Cheli e…

Emergenza lavoro, il sondaggio di Lorien

Gli italiani sono preoccupati per un contesto sociale ed economico sempre più critico, certificato giorno per giorno da numeri e statistiche ufficiali, ma soprattutto dal proprio vissuto. EMERGENZA LAVORO Secondo l’Osservatorio socio-politico di Lorien, quasi tutti gli indicatori del sentiment economico e sociale volgono al peggio. Per quanto riguarda il job index, l’indice del lavoro, il 51% degli italiani percepisce…

Azevedo al Wto, un protezionista al posto del francese Lamy

A spuntarla, alla guida del Wto, è stato il brasiliano Roberto Azevedo. Lo scontro, politico-diplomatico, era con il messicano Herminio Blanco. E i rappresentanti dei due Paesi in corsa per la direzione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio rappresentavano schieramenti globali e teorici contrapposti. Almeno due. Il primo è quello tra Occidente e Paesi in via di sviluppo, e in via di…

picchi siria

Gli Stati Uniti preparano un canale libero verso la Siria in Giordania

Il Pentagono è pronto. Davanti alla possibilità che il conflitto in Siria porti ad un collasso totale della regione, è in preparazione un piano di azione per contenere le tensioni e le ondate di profughi verso i paesi vicini. Secondo il Wall Street Journal, il Pentagono si sta organizzando nella creazione di una zona di riserva in Giordania, paese alleato…

Anziani e sanità: una sfida di sistema. E culturale

Gli ultra 64enni in Italia rappresentano circa il 20% della popolazione. Un trionfo se pensiamo all’allungamento della vita nel corso dei decenni, ma anche una sfida per il Servizio Sanitario Nazionale che deve adattarsi al nuovo scenario demografico. L’aumento dei costi d’assistenza e l’incremento dei servizi dedicati alla terza età sono ormai informazioni acquisite. Proprio per questo motivo sono diventate…

Nitto Palma eletto. Berlusconi trionfa (per ora)

Alla fine Francesco Nitto Palma ce l'ha fatta. E' lui il presidente della commissione Giustizia del Senato. Alla quarta votazione, quella a partire dalla quale basta la maggioranza semplice per essere eletti, l'ex ministro la spunta con 13 voti.  Otto le schede bianche, tra cui quelle del Pd che ha scelto di non votare per il candidato scelto dal Pdl.…

Letta più amato di Monti. Il sondaggio di Lorien

È un giudizio positivo quello che gli italiani danno del neonato governo di larghe intese guidato da Enrico Letta. IL GRADIMENTO PER IL GOVERNO Secondo l’Osservatorio socio-politico di Lorien, il 63% degli intervistati commenta in modo favorevole la nascita dell’esecutivo al primo mese dalla sua nascita. Per Mario Monti, per dare un’idea, la percentuale di gradimento si fermò a un…

×

Iscriviti alla newsletter