Skip to main content

Nato a Pisa nel 1966, Enrico Letta, frequenta la scuola dell’obbligo a Strasburgo per poi laurearsi in Diritto internazionale all’Università di Pisa, dove consegue il dottorato di ricerca in Diritto delle comunità europee alla Scuola Superiore “S. Anna”. A 25 anni è presidente dei Giovani del Partito Popolare europeo.

Il primo contatto con le istituzioni

Il suo incontro con Beniamino Andreatta nel 1990 lo portò a svolgere l’attività di ricercatore dell’Arel, l’Agenzia di ricerche e legislazione di cui è segretario generale dal 1993. Nello stesso anno avvenne il primo contatto con le istituzioni, quando seguendo proprio Andreatta, come capo della sua segreteria, al Ministero degli Esteri, nel governo Ciampi, viene chiamato nel 1996 al Ministero del Tesoro come segretario generale del Comitato per l’euro.

Un giovane ministro

Vicesegretario del Partito popolare italiano dal gennaio 1997 al novembre 1998, nello stesso mese diventa a 32 anni ministro per le Politiche Comunitarie con il primo governo D’Alema, il più giovane ministro della storia repubblicana battendo Andreotti, che divenne ministro a 35 anni.

Nel 2000 è ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato nel secondo governo D’Alema. Incarico che conserva, con il governo Amato, per il quale è anche ministro del Commercio con l’Estero fino al 2001. Nel 2001 diventa deputato per la prima volta e s’iscrive alla Margherita.

Nel giugno 2004 rassegna le dimissioni dalla Camera e, da capolista dell’Ulivo, viene eletto deputato europeo per la circoscrizione Italia Nord-Est (circa 173.000 voti). Nella XV Legislatura torna deputato della Repubblica italiana e tra il 17 maggio 2006 e l’8 maggio 2008 è sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Prodi.

L’impegno nel partito Democratico

Nel 2007 si candida alla segreteria del neonato Partito democratico ottenendo, con le primarie del 14 ottobre, oltre l’11% dei consensi. Nelle elezioni del 13 e 14 aprile 2008, capolista PD nella Circoscrizione Lombardia 2, viene eletto alla Camera dei Deputati. Poche settimane Walter Veltroni lo chiama a far parte del governo ombra del PD in qualità di responsabile Welfare. Nel 2009, in occasione del Congresso del Partito democratico, decide di appoggiare Pier Luigi Bersani e la mozione che lo sostiene. Il 9 novembre 2009 – dopo le primarie che eleggono Bersani segretario nazionale – viene nominato dall’Assemblea nazionale, vicesegretario unico del Partito Democratico.
Alle elezioni politiche del 2013 è capolista del Partito Democratico alla Camera dei Deputati nelle Marche e in Campania.

Vicepresidente di Aspen Institute Italia dal 2004, Letta ha svolto attività di insegnamento e di ricerca presso la Scuola superiore S. Anna di Pisa e l’Haute Ècole de Commerce di Parigi.

 

Enrico Letta, la biografia completa

Nato a Pisa nel 1966, Enrico Letta, frequenta la scuola dell’obbligo a Strasburgo per poi laurearsi in Diritto internazionale all’Università di Pisa, dove consegue il dottorato di ricerca in Diritto delle comunità europee alla Scuola Superiore “S. Anna”. A 25 anni è presidente dei Giovani del Partito Popolare europeo. Il primo contatto con le istituzioni Il suo incontro con Beniamino Andreatta nel…

Renzi rottama la Rottamazione

Ohibò, quasi quasi ora Matteo Renzi sta per vestire i panni dell’antiberlusconiano. In un colloquio con il Corriere della Sera, il sindaco di Firenze ha parlato della corsa per Palazzo Chigi che, precisa, non lo riguarda e non per un “veto” di Bersani o Napolitano, ma al più di Berlusconi. Il Cavaliere, secondo Renzi, ha avuto “paura di andare a…

Papa Francesco a sorpresa: Ior necessario fino a un certo punto

Addio Ior? Di sicuro c'è una ristrutturazione in vista per missione e organizzazione della Banca del vaticano.  Lo ha fatto intendere esplicitamente questa mattina Papa Francesco, dopo indiscrezioni e ricostruzioni giornalistiche di un imminente intervento sull'Istituto di opere di religione Le parole di Papa Francesco "Ci sono quelli dello Ior, scusatemi eh, tutto è necessario, gli uffici sono necessari, eh, va…

Chi è AusShock, l'hacker arrestato a Sydney

Dopo settimane di indagini, la polizia australiana è riuscita a fermare il leader di un collettivo di pirati informatici che operano a Sydney: Lulz Security (LulzSec). Secondo il sito The Australian, la notizia dell'arresto è stata confermata dal comandante della polizia federale australiana, Glen McEwen. Si tratta di un uomo di 24 anni, conosciuto nella rete come “AusShock”, che ha…

Pronto l'incarico a Enrico Letta come presidente del Consiglio

Dovrebbe essere Enrico Letta a ricevere l'incarico di formare un governo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. E' questa l'indicazione che emerge in queste ore, confermata negli ambienti di diversi partiti, secondo le principali agenzie di informazione. Una valutazione che sarebbe stata fatta in ragione della minore divisione nel Pd che il nome del vice segretario creerebbe rispetto all'altro nome…

Muos, Niscemi questione più rilevante di Sigonella

Il vuoto pneumatico della politica italiana ha consentito che negli ultimi mesi una questione cruciale nelle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti e la Nato fosse gravemente sottovalutata. L’opposizione al sistema di difesa Muos, la cui installazione è prevista nella base di Niscemi, è divenuto un feticcio del Movimento 5 Stelle. Il presidente della regione Sicilia ed il partito democratico…

Gucci compra il marchio italiano Richard Ginori

Valorizzare e rilanciare un marchio italiano storico, definito "la Ferrari della porcellana": è l'obiettivo di Gucci, che si è aggiudicata la gara per l'acquisto di Richard Ginori con un'offerta da 13 milioni di euro, nell'ambito della proceduta competitiva indetta dal Tribunale di Firenze. Nella sede milanese del brand del lusso, il presidente e amministratore delegato Patrizio di Marco ha illustrato…

×

Iscriviti alla newsletter