Skip to main content

Predicare bene all’estero, razzolare male in patria. Pare essere questo l’andazzo dell’esecutivo cristiano-liberale della signora Merkel, impegnato da ormai tre anni a esportare la ricetta dell’austerità in giro per l’Europa, senza però applicare a se stessa i medesimi rigidi criteri. L’accusa viene, oltre che dall’opposizione rosso-verde, dall’establishment economico tedesco, da tempo irritato per via dell’imprevedibilità dell’ars regnandi merkeliana.

In una intervista al quotidiano Die Welt, il capo dell’unione delle confederazioni dei datori di lavoro (BGA), Dieter Hundt, si è cimentato in una descrizione impietosa dei magri risultati raggiunti dal gabinetto della Cancelliera, denunciando in particolare il progressivo slittamento verso sinistra della democrazia cristiana tedesca, impegnata ora a discutere di salari minimi, nuovi sussidi sociali e tetti agli stipendi dei manager. Dell’epocale riforma del fisco, promessa in campagna elettorale non è rimasto nulla, ha polemizzato Hundt, che, facendo eco ai liberali, è tornato ad invocare l’eliminazione del Solidaritätszuschlag, un’addizionale all’imposta sulle persone giuridiche finalizzata a sostenere i costi della riunificazione, e ha messo in guardia un eventuale governo socialdemocratico dall’introduzione di un’imposta patrimoniale.

Gli anatemi lanciati da Hundt non devono essere piaciuti al Ministro dell’Economia, Philipp Rösler, leader di un partito, l’FDP, da sempre vicina agli interessi dell’impresa. In un rapporto pubblicato ieri, il ministro ha diramato le cifre a suo dire rivelatrici di un forte sgravio fiscale avvenuto a partire dall’inizio della legislatura. Stando al rapporto, definito dall’opposizione niente più che un opuscolo da campagna elettorale, la coalizione cristiano-liberale avrebbe ridotto sensibilmente il peso del fisco sui cittadini, allo stesso tempo senza trascurare l’opera di risanamento di bilancio. Se si sommano tutti gli sgravi si arriva ad un totale di circa 29 miliardi, cui però vanno sottratti gli altrettanto sensibili aumenti di pressione fiscale. Per Rösler, insomma, si arriverebbe comunque ad uno sgravio complessivo di circa 17 miliardi.

Numeri che fanno arricciare il naso, quantomeno perché la Federazione, grazie all’eurocrisi, avrebbe risparmiato in questi anni circa 28 miliardi di oneri sul debito pubblico, un aiuto non da poco che ha lasciato discreti margini alla politica fiscale. Senza contare che, come ricordano in uno studio congiunto l’istituto di ricerca economica di Kiel (IfW) e il quotidiano Handelsblatt, molti sono gli aumenti nascosti della pressione fiscale non segnalati nel documento del Ministro, primo fra tutti quello derivante dal fiscal drag. Di una riforma organica del sistema fiscale come propagandata dall’FDP in campagna elettorale non vi è stata invece traccia.

Anche sul fronte della riduzione della spesa, se si eccettuano i risparmi derivanti da quella per interessi, poco sembra essere stato fatto. Anzi, l’introduzione del Betreuungsgeld, il sussidio per i genitori che intendano allevare i propri figli in casa, pare segnalare un’inversione di tendenza o quantomeno un rallentamento del percorso di consolidamento. Così come rappresenta un’inversione di tendenza, almeno rispetto all’Italia, la proposta del presidente del Bundestag di agganciare gli stipendi dei parlamentari a quelli dei giudici federali entro la fine della legislatura.

Ciò avrebbe come conseguenza un aumento di stipendi ed indennità nell’ordine di almeno quattrocento euro al mese. Infine, i sussidi e le sovvenzioni erogate a vario titolo. Nel 2011, sempre secondo calcoli dell’istituto IfW, ammontavano a circa 166 miliardi, quasi 20 miliardi in più rispetto al 2000. In questa legislatura, nonostante le promesse per una loro drastica riduzione, nessuna legge federale se ne è occupata.

Pure in Germania si mugugna per l'austera Merkel

Predicare bene all’estero, razzolare male in patria. Pare essere questo l’andazzo dell’esecutivo cristiano-liberale della signora Merkel, impegnato da ormai tre anni a esportare la ricetta dell’austerità in giro per l’Europa, senza però applicare a se stessa i medesimi rigidi criteri. L’accusa viene, oltre che dall’opposizione rosso-verde, dall’establishment economico tedesco, da tempo irritato per via dell’imprevedibilità dell’ars regnandi merkeliana. In una…

Abito da sposa, in Cina l'idea di pagare le prove

Oltre tremila yuan per provare l’emozione di indossare un abito da sposa di Vera Wang. Un sogno con un prezzo e una durata. Novanta minuti, non di più. In Cina, Paese dove tutto corre velocemente, Vera Wang è stata la prima stilista ad aver deciso di chiedere un fee per le clienti che provano le sue creazioni. Il sistema è stato…

Si vis pacem para bellum. Il messaggio degli Usa alla Corea

Il Pentagono conferma l'invio a Guam del sistema di difesa missilistico Terminal High-Altitude Area Defense battery, o Thaad. L'obiettivo è quello di proteggere contro missili a breve e medio raggio dalla Corea del Nord. Guam è divenuta una delle maggiori basi militari americane in Asia. Il dispiegamento, a titolo "precauzionale", avverrà nelle "prossime settimane". Il primo sistema Thaad avrebbe dovuto…

Lo scandalo Cahuzac che sfianca Hollande e coinvolge Marine Le Pen

Ennesimo colpo di scena nello scandalo Cahuzac. Il conto svizzero dell'ex ministro del Bilancio francese, che solo ieri ha ammesso di essere stato titolare di un conto corrente all'Ubs per circa 20 anni, sarebbe stato aperto nel 1992 niente meno che da uno strettissimo collaboratore di Marine Le Pen, la leader del Front National, il partito dell'estrema destra francese che…

I Brics sfidano Fed e Bce

Mentre in Europa gli scenari di disintegrazione dell'Ue e del sistema dell'euro diventano sempre più inquietanti, i Paesi Brics lavorano alacremente e unitamente per “creare un nuovo asse di sviluppo globale”, ipotizzando profondi cambiamenti dell'ordine economico e dei poteri mondiali. Noi riteniamo che il quinto summit dei Brics tenutosi a Durban in Sud Africa possa essere definito storico, perché ha…

Come sarà il concertone (con polemiche) del primo maggio

Una grande orchestra rock per un omaggio esclusivo ai "padri" della musica italiana, Geppi Cucciari alla conduzione, Nicola Piovani special Guest, e il primo social movie del Concertone: sono queste alcune delle novità dell'edizione 2013 del Concerto del Primo maggio in piazza San Giovanni, promosso da Cgil, Cisl e Uil. Sul palco ci sarà la Nazionale italiana del rock diretta…

Gli errori di Bersani e Berlusconi (e l'urgenza di larghe intese)

Se nell’attuale fase politica venisse istituito il premio alla ragionevolezza, mettendo come indicatori gli interessi del Paese, a vincerlo sarebbe certamente il Pdl; a meno che la giuria non individuasse nella candidatura di questo partito quel tanto di strumentalità che vi è contenuta. La necessità delle larghe intese Non è un processo alle intenzioni pensare che la proposta di un governo di larghe intese…

Toni Servillo: "Il tempo dei divi in politica è finito"

L'interpretazione della pacata consapevolezza di Giulio Andreotti, eminenza grigia della politica italiana, nel film "Il Divo" di Paolo Sorrentino, è valsa nal 2009 a Toni Servillo il premio come miglior attore europeo. Lui in realtà ha incrociato più volte il suo percorso artistico con ruoli di potere legati alla politica, come nell'ultimo lavoro, "Viva la libertà" di Roberto Andò. Calato…

La sfida finale di Renzi a Bersani

"Il Pd deve decidere: o Berlusconi è il capo degli impresentabili, e allora chiediamo di andare a votare subito; oppure Berlusconi è un interlocutore perché ha preso dieci milioni di voti. Non è possibile che il noto giurista Migliavacca un giorno proponga ai grillini di votare insieme la richiesta di arresto per Berlusconi, che tra l'altro non è neanche arrivata,…

Guerra nucleare?

La Corea del Nord ha dichiarato, di fatto, guerra agli Stati Uniti. L'esercito ha avuto il via libera per un attacco "spietato" e per mezzo di armi atomiche. La bomba atomica, un incubo che è servito a tenere in stallo i due blocchi storici, per oltre mezzo secolo, USA e URSS. Oggi, invece, la minaccia torna ad essere concreta e…

×

Iscriviti alla newsletter