Skip to main content

Chi l’ha detto che il rinvio del decreto sul pagamento dei debiti della Pa, che doveva essere approvato stasera dal Consiglio dei ministri, fa imbestialire le aziende? Ci sono infatti imprese, che aderiscono anche a Confindustria, che sono soddisfatte del rinvio annunciato dal governo. Meglio nessun decreto che un provvedimento punitivo per gli enti locali e le società.

Il motivo? Eccolo: “Ance giudica positivamente lo stop al decreto per lo sblocco dei pagamenti della pubblica amministrazione chiedendo che siano eliminati i vincoli che sarebbero previsti nel provvedimento secondo indiscrezioni”. Le indiscrezioni sono quelle pubblicate oggi dal quotidiano MF/Milano Finanza in un articolo di Luisa Leone.

“L’emanazione del decreto pagamenti che il Consiglio dei ministri si appresta a varare può rappresentare un importante primo passo per saldare i debiti con le imprese, ma bisogna evitare di introdurre nuovi vincoli e sanzioni che rischiano di compromettere i risultati attesi”, ha dichiarato il Presidente dell`Ance, Paolo Buzzetti, allarmato per alcune anticipazioni relative alle misure.

Inaccettabile, secondo i costruttori aderenti alla confederazione presieduta da Giorgio Squinzi, che insieme ai sindaci dell`Anci sono i promotori della battaglia per il pagamento dei debiti della p.a. verso le imprese (oltre 20 miliardi solo quelli del settore dell`edilizia), “è soprattutto la norma che prevede l`impossibilità per gli enti autorizzati a pagare le imprese, di realizzare nuovi investimenti per i successivi 5 anni”.

Inoltre secondo Buzzetti, appare incomprensibile la norma che autorizza gli enti locali virtuosi a pagare solo 5 degli 11 miliardi in cassa. Così come “desta sconcerto il fatto che per il 2014 siano previsti zero pagamenti per spese in conto capitale e quindi per investimenti”. “Ci vuole più coraggio da parte dell`Italia – conclude Buzzetti – che deve varare misure efficaci per rimettere in moto l`economia e promuovere lo sviluppo”.

Salta il decreto sui debiti della Pa? I costruttori di Confindustria sono contenti

Chi l'ha detto che il rinvio del decreto sul pagamento dei debiti della Pa, che doveva essere approvato stasera dal Consiglio dei ministri, fa imbestialire le aziende? Ci sono infatti imprese, che aderiscono anche a Confindustria, che sono soddisfatte del rinvio annunciato dal governo. Meglio nessun decreto che un provvedimento punitivo per gli enti locali e le società. Il motivo? Eccolo: "Ance…

Camillo, il santo che rivoluzionò la sanità del suo tempo

Il fondatore del protestantesimo Martin Lutero, mai stato molto tenero con l’Italia cattolica e “papalina”, dopo il suo viaggio a Roma e a Firenze nel 1511 dovette riconoscere che negli ospedali «[…] ottimi cibi e bevande sono alla portata di tutti, i servitori sono diligentissimi, i medici dottissimi, i letti e i vestiti sono pulitissimi, e i letti dipinti. Appena…

Vi spiego la mossa di Napolitano. Parla Campi

Le commissioni nominate da Napolitano? Una mossa “non per perdere, ma per prendere tempo”. Parola del politologo Alessandro Campi. Dopo Sofia Ventura e Giovanni Sabbatucci, Formiche.net intervista il docente di Storia del pensiero politico all'Università di Perugia, secondo cui per una nuova legge elettorale basterebbero anche quindici giorni. Erano necessari dieci saggi per certificare il complesso di patologie che affliggono il…

Grillo frena, Berlusconi accelera. L'ultimo sondaggio Swg

A poche settimane dalle elezioni politiche che hanno decretato un sostanziale equilibrio tra Pd, Pdl e Movimento 5 stelle, le scelte dei partiti iniziano a sortire i primi effetti sul piano del consenso. A riportare l’ultimo sondaggio effettuato da Swg è il Quotidiano.net. Tra le forze politiche, mentre il Pdl torna a essere il primo partito italiano, a pagare il prezzo…

Il ruolo delle donne secondo Papa Francesco

"Nei Vangeli le donne hanno un ruolo primario, fondamentale". Così Papa Francesco, tra gli applausi, all'udienza generale in piazza San Pietro. Sottolineando che i primi a vedere Gesù risorto furono donne, Bergoglio ha sottolineato il loro ruolo nella testimonianza della fede ancora oggi: "Mamme e donne, avanti con questa testimonianza!". "Nelle professioni di fede del nuovo testamento, come testimoni della…

Grillini contestati: basta traccheggiare, dovete allearvi con Bersani!

Deputati grillini contestati a due passi da Montecitorio, di fronte allo storico bar Giolitti, da un piccolo gruppetto di passanti che protesta per la linea e preme affinché i 5 Stelle stringano un'alleanza con il Pd per formare il governo. Il primo ad esser preso di mira è stato Massimo Artini, che viene subito circondato da una folla di curiosi.…

Perché la Cina si è astenuta sul Trattato Onu sul commercio di armi

La Cina ha giustificato la sua astensione durante la votazione alle Nazioni Unite sul primo trattato sul commercio delle armi convenzionali con la mancanza di consenso in seno all'Assemblea generale, malgrado la schiacciante maggioranza a favore del testo. "La Cina è ancora favorevole al negoziato per consenso per arrivare a un trattato accettabile per tutti", ha spiegato il portavoce della…

#Romanzocrimi: dopo le gaffe, sbeffeggiato il capogruppo 5 Stelle

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Vito Crimi, capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle, continua nel suo ruolo di gaffeur. L’ultima proprio ieri quando, alle parole del capogruppo su Facebook «meglio un incarico a Bersani che una prorogatio a Monti», subito arriva il rimbrotto del capo supremo Beppe Grillo: «breve riassunto sugli ultimi accadimenti per i distratti e/o in malafede.…

Quirinale: come e quando si vota per il nuovo presidente della Repubblica

Per eleggere il dodicesimo presidente della Repubblica italiana, bisognerà attendere fino al 18 aprile. E' in questa data che avverrà la prima votazione del Parlamento in seduta comune. Lo fa sapere una nota di Montecitorio che spiega anche cosa avverrà prima del voto. Lunedì 15 aprile la presidente della Camera, Laura Boldrini, in qualità di presidente del Parlamento in seduta…

Aviaria, il Vietnam vieta l’importazione di pollami dalla Cina

Il Vietnam ha vietato l'importazione di pollame proveniente dalla Cina e rafforzato il controllo delle frontiere dopo la morte di due persone contagiate da una nuova variante dell'influenza aviaria. Le autorità cinesi hanno registrato sette casi, due dei quali mortali, di questo virus H7N9 che finora non era mai stato accertato nell'uomo. L'embargo vietnamita mira a prevenire "attivamente ed efficacemente…

×

Iscriviti alla newsletter