iPhone, l'iPad, iSorry. Imitando il nome dei prodotti del gruppo californiano il sito Internet di People's Daily - la voce ufficiale del Partito Comunista - titola "iSorry: Apple si scusa sulle garanzie in Cina". Le scuse da parte di Tim Cook, amministratore delegato di Apple, concesse alla Cina per alcune pratiche commerciali effettuate nel Paese hanno fatto il giro dei…
Archivi
Il monito dell'Ue all'Italia e l'appello di Madrid
L'Ue chiude i cancelli. Bruxelles ha infatti annunciato di non avere ''intenzione'' di valutare un'estensione per il taglio del deficit sotto al 3% ''per nessun altro Paese oltre ai 3 già annunciati'' che sono Spagna, Portogallo e Francia, tagliando quindi fuori Italia e Olanda. Ma intanto, le concessioni sulla tempistica per il rientro dal deficit eccessivo non bastano a Madrid, che…
Napolitano ha ragione, i saggi inizino cambiando il Porcellum
“Napolitano ha ragione, i saggi inizino cambiando il Porcellum. Del resto in tanti hanno fatto appello, più o meno implicitamente, alla fantasia o alla capacità del Presidente della Repubblica: ecco, questa era forse l'unica cosa che potesse inventarsi”. Dopo il parere della politologa Sofia Ventura che ha giudicato "inutili" i saggi nominati da Napolitano, Formiche.net ospita ora un'opinione favorevole a…
Le reazioni stizzite dei gruppi parlamentari
In attesa delle indicazioni che saranno fornite dalla commissione dei dieci saggi nominati da Napolitano registriamo le reazioni stizzite dei tre dei quattro gruppi attualmente presenti in Parlamento. Se si eccettua il giudizio positivo della componente montiana che, con la soluzione tampone del Presidente, vede concesso al presidente del consiglio uscente, l’ennesimo giro obbligato alla guida di un governo, che…
Il dopo Assad nei piani dell'Onu, secondo Al Jazeera
Non si sa ancora se e quando Bashar al Assad cadrà. Ma nelle stanze del Palazzo di Vetro alle Nazioni Unite si prepara già un piano per il dopo. Il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon ha affidato al suo vice, Jan Elliason, il compito di dare una risposta al cosa accadrà dopo, rivela l'emittente pan-araba al Jazeera. Il nome del…
Grillo rincorre e smentisce Crimi. Bersani e Monti per me pari sono
Grillo versus Crimi. Il leader del Movimento 5 Stelle smentisce il capogruppo del suo partito al Senato e torna a ribadire la categorica linea della sua forza politica. Nessuna fiducia a governi politici o tecnici e Pier Luigi Bersani non è meglio di Mario Monti. L’apertura di Vito Crimi Il presidente dei senatori del Movimento 5 Stelle, sul suo blog,…
Bersani non si arrende e bacchetta Grillo
“Io ci sono, non intendo mica andare al mare”. Pier Luigi Bersani non si arrende e in una conferenza stampa nella sede del Pd lancia un appello a tutte le forze politiche: "Guardate meglio la nostra proposta che tiene assieme l'esigenza di dar voti a un governo che cambia e l'avvio esigibile e certo di un percorso riforma di costituzionale”.…
Le donne saudite possono guidare. Ma solo biciclette
Una rivoluzione su due ruote. Il quotidiano saudita al-Yaum ha confermato un importante cambiamento nel codice religioso dell’Arabia saudita: le donne potranno andare in bici nei parchi e nelle zone ricreative. “'Le donne sono libere di andare in bici nei parchi, sul lungomare e in altre aree a condizione che indossino abiti modesti e che sia presente un guardiano in…
La Cina in Medio Oriente. Non solo per business
Pubblichiamo un articolo pubblicato sul sito dell’Aspen Institute Durante il China-MENA Forum tenutosi a Dubai nell’aprile del 2012, il ministro dell’Istruzione superiore e della ricerca scientifica degli Emirati Arabi Uniti, Shaykh Nahyan Mubarak Al Nahyan, ha affermato che i rapporti tra la Cina ed i paesi della regione del Mediterraneo e Medio Oriente sono destinati a svilupparsi, data la presenza…
La riscossa degli Emergenti sui farmaci generici
Lo scontro fra industria della ricerca per il farmaco e industria del “generico” prosegue. Non solo in Italia, e non solo in India, sotto i riflettori in questi giorni per la sentenza della Corte Suprema indiana che ha rifiutato la richiesta di brevetto depositata dall’azienda farmaceutica svizzera Novartis per un costoso trattamento anticancro (commercializzato con il nome Glivec), sostenendo che è…