Skip to main content

La fantasia va all’attacco della finanza, ma si ammala dei suoi stessi mali. Il bitcoin, moneta virtuale del web lanciata nel 2009, è arrivata ad avere un controvalore totale di 1 miliardo di dollari (780 milioni di euro), più della valuta di una ventina di Paesi del mondo. Se la stampa internazionale descrive la moneta come il bene rifugio del futuro che scampa alle spirali inflazionistiche, secondo Business Insider, rischia di trovarsi al centro della prossima bolla speculativa. Dal bit al botto, insomma.

La reazione della finanza alla crisi di Cipro

A dare una spinta alla valuta virtuale, le crisi in Europa: il giorno in cui sono state chiuse le banche di Cipro l’app ‘Bitcoin Gold’ che serve a seguirne gli scambi è passata dal posto 1171 al 104 delle classifiche delle più scaricate.

Niente rischio inflazione

La premessa, e la promessa, che affascina gli investitori non fissati con l’oro, è che le monete in circolazione sono limitate, il che contrasta direttamente con gli standard monetari statali, secondo cui le banche centrali possono sempre stampare nuova moneta. Se l’offerta di bitcoin resta limitata, in teoria, si potrebbe dire addio all’inflazione. Ma non alla deflazione.

L’uso di bitcoin

Ma il bitcoin è anche, probabilmente, la prossima enorme bolla speculativa ( o il prossimo investimento perfetto, dipende da come andrà a finire la storia). E’ rappresentato da una successione di numeri che possono essere virtualmente posseduti e ceduti da individui e organizzazioni. Per ora, la moneta è usata essenzialmente per pagamenti fatti da rivenditori marginali o transazioni illegali, ma è sempre più accettata. E l’attività delle organizzazioni che scambiano bitcoin come moneta corrente sta per essere equiparata a quella bancaria.

Una moneta sempre più forte

Quello che ha attirato l’attenzione del pubblico sul bitcoin, infatti, è il recente aumento del suo valore. Dal suo lancio, nel 2009, il prezzo di ogni coin è salito a 25 dollari, a 35, poi 90. Per essere oggi scambiato a oltre 104 dollari, facendo gridare gli analisti alla bolla.

L’iperdeflazione

Ma c’è una lezione che si ripete in questi casi: i prezzi possono crescere sempre più, e per periodi sempre più lunghi prima di far scoppiare una bolla. In breve, il bitcoin potrebbe non essere la meraviglia in cui fanatici ed analisti sperano. D’altra parte, il bitcoin potrebbe mantenere le sue promesse. I media ne sono ossessionati. E’ stato BusinessWeek a descriverlo come “l’ultimo bene rifugio”. L’altro lato della medaglia? L’economia basata sui bitcoin si trova ora in una fase di iperdeflazione. Perché spenderne se il loro valore aumenta sempre di più di giorno in giorno?

La passione (rischiosa) di Wall Street per il Bitcoin

La fantasia va all'attacco della finanza, ma si ammala dei suoi stessi mali. Il bitcoin, moneta virtuale del web lanciata nel 2009, è arrivata ad avere un controvalore totale di 1 miliardo di dollari (780 milioni di euro), più della valuta di una ventina di Paesi del mondo. Se la stampa internazionale descrive la moneta come il bene rifugio del…

E' morto Umberto Scapagnini

Si è spento questa mattina a Roma nella clinica "San Pietro", dove si trovava ricoverato da tempo, Umberto Scapagnini, per due mandati sindaco di Catania nonché medico personale di Silvio Berlusconi. L'ex deputato del Partito delle libertà aveva avuto un infarto, che ha aggravato il suo quadro clinico già compromesso da un ictus. I funerali verranno officiati a Napoli, sua…

plastica

Un cane da record nel riciclo di bottiglie

Anche i cani comprendono la vitale importanza del riciclo. Accade in Galles, dove un simpatico labrador di nome Tubby ha stabilito un vero e proprio record raccogliendo oltre 25.000 bottigliette di plastica con la complicità della sua padrona Sandra Gilmore. Il suo sistema è semplicissimo: una volta identificata la bottiglia di plastica, l`accartoccia con i denti e la consegna alla…

Champions, Bayern-Juve. Il sogno di Conte

E' sicuramente un sogno perché sappiamo benissimo che ci troviamo a giocare questa competizione dopo tanti anni in cui c'è stata la nostra assenza". Antonio Conte è lucido e pragmatico, a poche ore dalla sfida contro i tedeschi del Bayern Monaco, quarto di finale di Champions League. Il tecnico della Juventus non fa sconti né regali a nessuno: se siamo…

Non si disturbi

"Prima di criticare avrei dovuto vedere l'imitazione". Se la cava così Michaela Biancofiore, al culmine di una non-offesa televisiva che aveva immediatamente scatenato i pasdaran berlusconiani. La questione è minima, ma merita di essere raccontata. In breve, durante "Quelli che il calcio" viene proposta una imitazione di Francesca Pascale, fidanzata ufficiale di Berlusconi. E subito da Biancofiore e altri giù…

L’ultima volontà di Berezovsky

Nonostante le ultime volontà "di tornare a casa" espresse in una lettera privata a Vladimir Putin, Boris Berezovsky sarà sepolto in un cimitero di Londra, il Gunnersbury. Per il canale tv russo di opposizione Dozhd - che cita una fonte vicina alla famiglia del magnate caduto in disgrazia e morto dieci giorni fa - la sepoltura si terrà non prima…

Il mese più sanguinoso del conflitto siriano

Più di 6.000 persone sono morte in Siria nel mese di marzo, il più sanguinoso dall'inizio della protesta contro il regime di Bashar al Assad. Secondo l'Osservatorio siriano sui diritti umani, tra le vittime di marzo figurano almeno 291 donne, 298 bambini, 1.486 ribelli e 1.464 soldati dell'esercito di Damasco. Secondo la Bbc, le altre vittime sono civili e combattenti…

Pyongyang riavvia l'impianto nucleare di Yongbyon

L'annuncio di voler riavviare gli impianti nucleari di Yongbyon è l'ultima in ordine di tempo delle provocazioni nordcoreane. Furono messi a riposo nel 2007 nell'ambito di un accordo per il congelamento del programma nucleare in cambio di aiuti, poi giunto a una fase di stallo, cui l'anno dopo seguì anche l'abbattimento della torre di raffreddamento. La decisione, recita la nota…

Gli effetti dei cambiamenti climatici sull'Antardide

C'è sempre il riscaldamento climatico dietro l'espansione dei ghiacci marini dell'Antartide ai confini esterni del continente gelato: è la conclusione a cui è giunta la rivista Nature Geoscience secondo cui il paradossale fenomeno sarebbe causato da creste di acqua dolce relativamente fredda che si sciolgono al di sotto della calotta glaciale antartica. La densità relativamente bassa di queste acque di…

I dieci saggi? Inutili. Napolitano avrebbe dovuto fare il De Gaulle

La commissione di dieci saggi? Un errore, commenta la politologa Sofia Ventura, docente di scienze politiche all'Università di Bologna, dal momento che le emergenze del Paese sono chiare a tutti ormai da tempo e l'unica altra cosa che avrebbe dovuto fare Giorgio Napolitano era di “dare un governo all'Italia, anche forzando la mano, alla De Gaulle per intenderci”. Dopo i…

×

Iscriviti alla newsletter