Skip to main content

Con lo scioglimento della riserva, il Governo Letta entra nella fase finale dell’itinerario istituzionale che lo condurrà velocemente davanti a Camera e Senato per ricevere la fiducia di deputati e senatori. Come ha spiegato ieri Giorgio Napolitano la situazione non è speciale, anche se costituisce, però, una novità assoluta. In realtà, se si esclude il gabinetto Andreotti della non sfiducia, alla fine degli anni settanta, è la prima volta che partiti opposti compongono insieme lo stesso Consiglio dei Ministri. E’ rilevante, inoltre, che non vi è tra essi unicamente una qualche adesione alla maggioranza, ma una condivisione piena del potere esecutivo, con un’organica combinazione di dicasteri.

Dal punto di vista politologico, l’espressione utilizzata da Giorgio Napolitano è calzante: una soluzione senza alternativa. In caso di fallimento del presente tentativo, infatti, si finirebbe a elezioni anticipate, le quali, senza una nuova legge elettorale, getterebbero immediatamente l’Italia nella totale ingovernabilità. E’ stata, non da ultimo, questa persuasione ad aprire la strada alla presente “formula di servizio”, la quale rappresenta un armistizio, una chiusura col passato e uno spiraglio per il futuro. Dopo il giuramento di oggi, l’attenzione si sposta subito sulla linea politica che Enrico Letta dovrà presentare lunedì mattina insieme al programma dettagliato che intende realizzare. Eccezionale consistenza avranno i primi passi della coabitazione, perché saranno quelli che imprimeranno il marchio e misureranno l’efficacia reale che il presidente del Consiglio riuscirà ad avere.

Alcuni nodi saranno fondamentali. In primis, l’attuazione dei famosi punti che Berlusconi ha posto come condizioni del suo sostegno, vale a dire l’abolizione dell’IMU, la revisione di Equitalia, la defiscalizzazione, la liberalizzazione dei permessi per le imprese, l’abolizione dei rimborsi elettorali, il presidenzialismo e la riforma della giustizia. Sebbene sia impensabile, anche dallo stesso PDL, una totale soddisfazione, Letta dovrà mediare con intelligenza, rendendo possibile almeno una parziale messa in opera di queste priorità, coniugate con altri temi decisivi indicati dall’opposta compagine di centrosinistra. Specialmente in materia di gestione del lavoro, di tutele sociali, integrazione e politica dell’Università sarà molto importante per il Governo riuscire a interpretare esigenze che evidentemente non sono solo base elettorale del PD, ma rispondono a criteri standard che l’Europa e i soggetti che valutano l’affidabilità dei singoli mercati giudicano primari. Ovviamente, la legittimazione internazionale deve essere tarata con una seria rinegoziazione del patto di stabilità, nelle mani ora di Fabrizio Saccomanni, neoministro dell’Economia.

In definitiva, dopo anni nei quali gli italiani hanno assistito a uno scontro frontale sugli obiettivi da seguire, senza, di fatto, alcun considerevole risultato, ecco che avere una piena apertura di possibilità potrebbe permettere una migliore comprensione dei problemi e un’effettuazione delle soluzioni. In specie, Letta potrà avere due vantaggi rispetto ai predecessori: il primo riguardante la collaborazione degli organi legislativi, ampiamente rappresentati a Palazzo Chigi, e il secondo l’adattabilità delle scelte che potranno concentrarsi solo su quanto serve al Paese, a prescindere che ciò corrisponda o no al centrosinistra o al centrodestra.

Tale indubbio privilegio nasconde, tuttavia, anche un rischio, connesso appunto a una strategia che potrebbe incepparsi e trovarsi imbrigliata in contraddizioni insanabili, capaci velocemente di scardinare l’accordo che lega tra loro le forze di maggioranza, facendo cadere il Governo. Nonostante le evidenti incertezze, si può comunque essere ottimisti. Se, come sembra, vi saranno nel PD cinquanta voti di opposizione, questo avvantaggerà la riuscita pratica dell’impresa. Sarà, infatti, noto da subito il dissenso, e nessuno si aspetterà che l’esecutivo debba rincorrere pretese e reclami impossibili. A ogni buon conto, la partita è rimandata ormai alla presentazione del programma alle Camere, un appuntamento veramente decisivo per il nuovo Governo in carica.

Il governo Letta-Alfano farà faville se il Pd si spaccherà

Con lo scioglimento della riserva, il Governo Letta entra nella fase finale dell’itinerario istituzionale che lo condurrà velocemente davanti a Camera e Senato per ricevere la fiducia di deputati e senatori. Come ha spiegato ieri Giorgio Napolitano la situazione non è speciale, anche se costituisce, però, una novità assoluta. In realtà, se si esclude il gabinetto Andreotti della non sfiducia,…

Chi è Luigi Preiti, l’attentatore di Palazzo Chigi

E' Luigi Preiti, un calabrese di Rosarno, classe 1964, l'attentatore che questa mattina ha sparato davanti a Palazzo Chigi ferendo due carabinieri e una passante. Interrogato dal pm  Pierfilippo Laviani, l'uomo ha confessato tutto, dicendo che il suo vero obiettivo erano i politici: "E' un uomo pieno di problemi che ha perso il lavoro, aveva perso tutto, era dovuto tornare in…

I 5 Stelle che plaudono alla sparatoria a Palazzo Chigi

Lo sgomento per la sparatoria a Palazzo Chigi colpisce tutti gli italiani che davanti alla tv o al computer stanno seguendo la cerimonia di giuramento del nuovo governo di Enrico Letta. Quasi tutti, non tutti. Sì, perché sul blog di Beppe Grillo c’è chi invece sembra contento per la notizia che in pochi minuti ha fatto il giro del mondo.…

Sparatoria a Palazzo Chigi, ecco le prime immagini

In queste immagini trasmesse da RaiNews24 i momenti immediatamente successivi alla sparatoria davanti a Palazzo Chigi, avvenuta mentre era in corso il giuramento del governo Letta davanti al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Due carabinieri sono rimasti feriti.

Strategia della tensione? Una minaccia da rifiutare

La notizia di una sparatoria davanti a Palazzo Chigi, in pieno giorno e mentre il nuovo governo del "compromesso storico" giura al Quirinale lascia atterriti e sgomenti. Mentre scriviamo, non si conoscono le cause e neppure la dinamica del fatto che ha insanguinato quella doveva essere una bella domenica di sole. Certamente, vengono in mente le recenti parole pronunciate con…

Chi ha sparato davanti a Palazzo Chigi

La notizia della sparatoria davanti a Palazzo Chigi sconvolge una giornata che doveva essere di festa con il giuramento del nuovo governo al Quirinale. Ma cosa è successo? E chi ha sparato i colpi di pistola davanti al palazzo del governo? Intorno alle 11.30, mentre cominciava la cerimonia al Colle, un uomo in giacca e cravatta del 1967 all'improvviso avrebbe aperto…

Il giuramento (con sparatoria) del governo Letta

Mentre il governo di Enrico Letta presta giuramento nel salone delle feste al Quirinale, davanti a Palazzo Chigi va in scena una sparatoria. La diretta televisiva della cerimonia dal Colle viene interrotta dalla notizia di colpi di pistola davanti al palazzo dove ha sede il governo e sarebbero stati feriti due carabinieri. Intanto vanno avanti ignari di quello che sta…

Due carabinieri feriti per la sparatoria a Palazzo Chigi

Spari davanti a Palazzo Chigi mentre si svolgeva il giuramento del governo al Quirinale. Due uomini sono stati feriti, uno alla gamba, l'altro al collo: sono carabinieri. L'attentatore sarebbe stato fermato e anche lui sarebbe rimasto ferito. Sette-otto i colpi di arma da fuoco che sono stati avvertiti.

Sparatoria davanti a Palazzo Chigi

Spari davanti a Palazzo Chigi mentre si svolgeva il giuramento del governo al Quirinale. Due uomini sono stati feriti: sono carabinieri. L'attentatore sarebbe stato fermato e anche lui sarebbe rimasto ferito. Sette-otto i colpi di arma da fuoco che sono stati avvertiti.

Che cosa può fare il ministro Saccomanni per contrastare il rigore teutonico

Se Fabrizio Saccomanni è un difensore che non sa segnare, come dice Gustavo Piga, lo vedremo nelle prossime settimane. Le sue prime dichiarazioni programmatiche rilasciate a Repubblica (meno spese, meno tasse, più sviluppo) lo mettono in un ruolo da mediano di spinta. Fuor di metafora, sono d'accordo con gli obiettivi del professor Piga: "L’alleanza con i francesi per dire per…

×

Iscriviti alla newsletter