Skip to main content

Niente prese in giro. Oltre 3 miliardi di perdita nel 2012. Le possibilità di mantenere l’indipendenza e la sede a Siena, in questa situazione, dipendono solo dalla restituzione dei Monti-bond.

Un obiettivo “non scontato”, secondo il presidente del Monte dei Paschi, Alessandro Profumo. Del resto una nazionalizzazione non sarebbe possibile. “La Commissione europea non approverebbe mai un piano industriale in cui lo Stato rimanesse azionista rilevante di Banca Monte dei Paschi”, e se il Tesoro entrasse nell’azionariato del gruppo, sarebbe la fine della Fondazione Mps.

I numeri di Mps

L’assemblea dei soci di Banca Mps ha approvato il bilancio d’esercizio 2012 chiuso con una perdita di 3,17 miliardi. Ha votato a favore il 98,79% del capitale, contrario lo 0,24%.

La restituzione dei Monti bond

“La principale sfida che ha davanti la banca è il rimborso dei Monti Bond. Dobbiamo farcela, è l’unico modo per mantenere l’indipendenza e la sede a Siena”. Così il presidente di Mps, Alessandro Profumo, intervenuto all’assemblea degli azionisti. “Dobbiamo averne consapevolezza – avverte – o ci prendiamo in giro”. “La banca ce la può fare – continua Profumo – ma dico con chiarezza che nulla è scontato”.

L’obiettivo del taglio dei costi

Per riuscire a rimborsare i Monti Bond, il presidente di Mps vede “due passaggi” decisivi: “Recuperare redditività” e “aumentare la solidità patrimoniale passando per un aumento di capitale”. Tutto questo, “in uno scenario che vedrà i ricavi scendere per effetto del mondo esterno”. Quindi, per Profumo, è indispensabile continuare nel “taglio dei costi”. Altre vie non ci sono: “Non ci sono ricette magiche, se non vogliamo prendere in giro se stessi e gli altri”, ha sottolineato.

La svolta nella trasparenza

“Con l’approvazione di questo risultato di fine anno la banca ha totalmente svoltato sotto il profilo della trasparenza e della situazione patrimoniale”. “Sappiamo che il margine finanziario si comprimerà e purtroppo quello che abbiamo visto nella seconda parte del 2012 ci dà ragione. Sappiamo anche però che tutte le banche dovranno percorrere la nostra stessa strada nella riduzione dei costi. E in questo avremo come Mps un vantaggio competitivo”, ha detto Profumo.

Aumento di capitale? Niente banche

“Quando si parlerà di aumento di capitale, ci piacerebbe trovare, insieme ai principali azionisti di oggi, degli azionisti che condividano il progetto ma che non siano un altro gruppo bancario”. Il prossimo aumento di capitale? “Finché non si sarà conclusa la negoziazione con la commissione europea per il supporto governativo non è possibile nemmeno pensarci. Quindi dobbiamo lavorare intensamente per portare la banca a risultati migliori”, ha osservato Profumo.

L’ipotesi nazionalizzazione

La Commissione europea non approverebbe mai un piano industriale in cui lo Stato rimanesse azionista rilevante di Banca Monte dei Paschi, ha precisato il presidente Profumo. Rispondendo alla questione dei “rischi di un ritorno alla banca pubblica”, il presidente di Mps ha affermato: “Avendo noi un rilevante supporto governativo, siamo soggetti all’autorizzazione del piano industriale della Commissione Ue. Un progetto nel quale si tornasse indietro sotto il profilo della governance, con il rischio di rivedere errori già compiuti, non verrebbe mai approvato”. D’altra parte, “la Fondazione Mps fallirebbe se il Tesoro entrasse nell’azionariato della banca. Si parla sempre di alcune cose senza riflettere sulle conseguenze -ha aggiunto Profumo- la Fondazione avrebbe più debiti di quanto non avrebbe all’attivo”.

Il portafoglio finanziario “lineare”

“Il portafoglio finanziario” di Banca Monte dei Paschi “oggi è molto lineare”, ha invece assicurato l’ad Fabrizio Viola. L’avvio dell’incorporazione di Banca Antonveneta si sta concludendo in queste ore”, ha spiegato, aggiungendo che “c’è uno snellimento dei presidi delle direzioni di area territoriale”.

I Monti-bond diventano l'incubo di Mps e di Profumo

Niente prese in giro. Oltre 3 miliardi di perdita nel 2012. Le possibilità di mantenere l'indipendenza e la sede a Siena, in questa situazione, dipendono solo dalla restituzione dei Monti-bond. Un obiettivo "non scontato", secondo il presidente del Monte dei Paschi, Alessandro Profumo. Del resto una nazionalizzazione non sarebbe possibile. "La Commissione europea non approverebbe mai un piano industriale in…

Da Letta a Monti, dal tecnico-politico al politico-tecnico

Sono stati molto numerosi i tentativi con i quali si è cercato di definire il governo Letta: incipiente compromesso storico?; puro continuismo con il governo Monti o alternativa radicale al governo medesimo?; tradimento degli elettori del Pd e del Pdl o scelta strategica di una linea di pacificazione nazionale dopo i lunghi anni di una cosiddetta “guerra civile fredda”? Non…

Il discorso europeo di Enrico Letta

Ottimo discorso quello del Presidente Enrico Letta. Oltre alla linea di continuità con il governo Monti, ho apprezzato soprattutto il saldo ancoraggio ai valori, agli obiettivi e alle prospettive dell'Unione europea e dell'euro. A mio avviso, è questa la vera discriminante dell'attuale fase politica nella sfida aperta con i movimenti populisti.

La Bundesbank vuole far saltare l'euro (e l'Italia)?

La formazione del nuovo governo di Enrico Letta non scioglie i nodi più difficili, né a livello interno, né a quello europeo. Secondo Macrobusiness.com, il più importante blog economico-finanziario australiano, Silvio Berlusconi è riuscito a mettere di nuovo le mani sul Parlamento italiano mentre il  governo sembra iniziare la sua strada su un’agenda simile alla sua nella fase pre-Monti. L'altra sfida,…

Sarà Esfandiar Rahim Mashaei il successore di Ahmadinejad in Iran?

Il 14 giugno gli iraniani torneranno alle urne per scegliere il prossimo presidente. Come scrive il settimanale The Economist, le tensioni aumentano se si ricordano le immagini violente di quattro anni fa, quando Mahmoud Ahmadinejad è stato rieletto in un clima di confusione, tra voci di protesta e frode elettorale. Questa volta però la battaglia elettorale è diversa: Ahmadinejad non…

Allarme bomba a Parigi

La piazza dell'Arco di Trionfo a Parigi è stata sgomberata nel primo pomeriggio a causa di un allarme bomba, del quale gli artificieri stanno verificando l'attendibilità, secondo fonti di polizia. “L'allarme è arrivato poco dopo le 14", ha precisato una delle fonti. Gli artificieri si trovano già sul posto, a Place de l'Etoile.  

Letta cita Bersani (che si commuove)

"Non potrei fare questo discorso senza un accenno di personale gratitudine profonda verso chi con generosità e senso antico della parola lealtà mi ha sostenuto anche in questo difficile passaggio, Pier Luigi Bersani". Lo ha detto il presidente del Consiglio Enrico Letta, nel suo discorso programmatico alla Camera verso il segretario dimissionario del Pd che, seduto in Aula, si commuove.

Il debutto di Letta premier alla Camera. Ecco le parole chiave

Sono 26 gli applausi che interrompono i 48 minuti del discorso con cui Enrico Letta ha chiesto oggi la fiducia alla Camera. Il premier si impegna a utilizzare il "linguaggio sovversivo della verità" per illustrare le linee programmatiche del suo governo. Ecco quali sono: Lavoro La prima priorità dell'esecutivo sarà il lavoro. "Solo col lavoro si può uscire da questo…

I migliori 10 tweet sul discorso di Enrico Letta

Ironie, apprezzamenti, perplessità. Ecco i principali sentimenti suscitati dal discorso di Enrico Letta alla Camera nei giornalisti, commentatori e intellettuali che hanno seguito e chiosato il discorso su Twitter. Formiche.net ha scelto i dieci migliori tweet. Daniele Bellasio ‏@dbellasio Però poca politica estera, mr @EnricoLetta ? Stefano Cingolani ‏@scingolo #Letta, basta lo stipendio dei ministri per ridurre l'Imu? Francesco Comellini ‏@FComellini E ci…

Il testamento (anche politico) di De Benedetti per la nuova Cir

L’addio di Carlo De Benedetti al vertice di Cir è arrivato ufficialmente oggi. E l’Ingegnere, nel passaggio di testimone al figlio Rodolfo, non si è limitato a dare indicazioni solo sul gruppo, ma è passato dall’elogio ad Enrico Letta, "premier eccellente", alla definizione delle priorità del nuovo governo, lavoro e riforma della legge elettorale. I riferimenti al mondo della politica…

×

Iscriviti alla newsletter