Skip to main content

Chi vince con il governo presieduto da Enrico Letta? Giorgio Napolitano, Silvio Berlusconi e Beppe Grillo.

E chi perde con l’esecutivo guidato dall’ex vicesegretario del Pd che oggi parla alle Camere?

Strano ma vero: il segretario del Pd. Sì, Pierluigi Bersani.

Strano, perché il Pd ha pilotato con successo le elezioni dei presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Piero Grasso. E di sicuro anche Napolitano non è lontano dal Pd…

Vero, perché Bersani ha sì registrato una striminzita vittoria elettorale che lo ha fatto diventare fin troppo ebbro di gioia, ma ha subìto una serie di sconfitte politiche frutto di continui capovolgimenti di strategie e di tattiche: prima la fissa per un governo di minoranza Pd con il sostegno del Movimento 5 Stelle, quindi un uomo per il Colle alla Franco Marini che prefigurava un accordo indiretto di larghe intese anche per l’esecutivo, poi Romano Prodi con un’inversione di rotta politica. Gli effetti sono stati disastrosi. E la supplica a Napolitano di restare al Colle una umiliazione per Bersani.

Ma il segretario dimissionario del Pd non è l’unico sconfitto con il governo Letta. Anche Nichi Vendola vede naufragare il progetto politico Italia Bene Comune strombazzato in campagna elettorale con Bersani, ovvero l’alleanza strategica fra Pd e Sel. Ai primi sbandamenti del Pd, ha rottamato quello che doveva essere il caposaldo dell’intesa: le decisioni si prendono a maggioranza, quindi chi non concorda con una decisione segue comunque il voto della maggioranza. Invece, su Giorgio Napolitano, Sel di Vendola sì è prontamente sfilato per non perdere contatto con il grillismo strisciante della propria base e per puntare magari a convogliare verso Sel i consensi in uscita dal Pd. Piccolo cabotaggio.

Ma c’è anche un terzo sconfitto con il governo Letta. E’ Matteo Renzi. L’esecutivo di Enrico Letta di fatto rottama il Rottamatore. Per il sindaco di Firenze era questo il momento giusto per andare a Palazzo Chigi: per far fruttare il consenso popolare ora alto, per dare una scossa generazionale e di sostanza politica all’esecutivo, per convogliare in una prospettiva riformatrice una maggioranza tripartita e porre le basi magari per un partitone riformatore.

Tutti obiettivi che ora perseguirà, di fatto e al di là delle intenzioni reali o dichiarate, Enrico Letta. Tanto più, come ha riconosciuto lo stesso Renzi, che la guida del Pd non rientra fra i suoi sogni preferiti. Si dirà: il sindaco di Firenze sarà pronto per Palazzo Chigi al prossimo giro. Difficile: i consensi sono destinati a scemare e dalla figura di Enrico Letta non si potrà prescindere, dentro e fuori il Pd.

Come per tutti i goleador, anche per Renzi la panchina sarà poco salutare.

Chi perde con il governo Letta

Chi vince con il governo presieduto da Enrico Letta? Giorgio Napolitano, Silvio Berlusconi e Beppe Grillo. E chi perde con l’esecutivo guidato dall’ex vicesegretario del Pd che oggi parla alle Camere? Strano ma vero: il segretario del Pd. Sì, Pierluigi Bersani. Strano, perché il Pd ha pilotato con successo le elezioni dei presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e…

Il bivio della difesa europea

Pubblichiamo un articolo del dossier “Difesa europea al bivio, Brasile, Libano, Croazia” di Affari internazionali Il 2013 è destinato a diventare un anno cruciale per l’Europa della difesa. Il Consiglio europeo ha, infatti, deciso di mettere questo tema fra quelli che saranno affrontati nella sua riunione di dicembre. Per la prima volta nella storia dell’Unione i capi di Stato e…

Usa: l'hi tech chiede immigrati (e università all'avanguardia)

Negli Stati Uniti l’industria tecnologica è considerata il pilastro dell’economia, il settore che può dare competitività globale al sistema-paese. Ma mancano i professionisti dell'IT e da tempo le aziende del settore chiedono al Congresso una nuova legge sull’immigrazione che garantisca più visti di ingresso alle figure specializzate. Negli ultimi mesi la pressione si è intensificata: a gennaio un centinaio di big dell’hi-tech…

I soldi della Cia all'ufficio di Karzai

Decine di milioni di dollari sono stati versati nell'ultimo decennio dalla Cia direttamente all'ufficio del presidente afgano Hamid Karzai. Un modo per garantire l'influenza statunitense e dell'agenzia nelle alte sfere di Kabul. Soldi in contanti, che entravano nell'ufficio presidenziale dentro valigette, zaini e a volte buste della spesa, scrive il New York Times. Una strategia che mentre cercava di garantire…

Mezzogiorno

Napolitano, Letta e la riscossa del Mezzogiorno

Anche in una fase congiunturale estremamente difficile come quella che sta interessando da mesi il tessuto produttivo nazionale, meridionale e regionale - nel contesto di una crisi epocale dell’economia occidentale avviatasi dall’ultimo trimestre del 2008 e attenuatasi solo nel biennio 2010-2011 - non dobbiamo sottovalutare quanto ha sottolineato di recente il Prof. Marco Fortis, Vicepresidente della Fondazione Edison, in un…

L'Islanda svolta a destra e dice no all'austerità

Il centro-destra è tornato al governo in Islanda, dopo solo quattro anni di opposizione a causa del ruolo avuto nella crisi del Paese. Dopo quattro anni di austerità imposta dal governo di sinistra, gli elettori islandesi hanno dato la loro preferenza al Partito dell'Indipendenza (di destra), con il 26,7% dei voti, e al Partito del Progresso (centrista), con il 24,3%.…

Gli schieramenti dei big di Rcs sull'aumento di capitale

Riunione fiume quella di ieri per il consiglio di amministrazione di Rcs, durato oltre 5 ore. Gli argomenti all'ordine del giorno? L'entità dell'abbattimento del capitale da proporre all'assemblea a fine maggio, alla luce della perdita aggiornata con il rosso della capogruppo a fine marzo. In discussione c'erano poi aspetti tecnici legati all'aumento di capitale da 400 milioni di euro, al…

Enrico Letta e la Dc

Nel giorno del giuramento del governo Letta-Alfano accade ciò che sembrava impossibile: il ferimento di due carabinieri per opera di un disoccupato senza speranza. Più volte abbiamo fatto riferimento all’anomia, quella specifica condizione sociale teorizzata da uno dei più importanti sociologi dell’Ottocento, Émile Durkheim, che collegava il suicidio ( “ Le suicide”) proprio a questa particolare situazione sociale. L’assenza di…

Tutte pazze per le braccia di Michelle Obama

Il fascino esercitato dalla first lady americana non ha limiti. Stando ai dati diffusi dall'Associazione americana dei chirurghi estetici, sempre più americane sono disposte ad andare sotto il bisturi per avere braccia belle come quelle di Michelle Obama. Gli interventi per rimuovere grasso in eccesso o pelle flaccida al braccio sono aumentati del 4.370% rispetto al 2000, con 15.000 donne operate…

Il momento in cui Napolitano viene avvisato della sparatoria

I 21 ministri del governo Letta hanno appena finito di giurare davanti al Presidente della Repubblica, ignari della tragedia in corso lì vicino, in Piazza Colonna, davanti a Palazzo Chigi dove un uomo ha sparato ferendo due carabinieri e una donna. E' in questo momento che probabilmente il Presidente della Repubblica viene avvisato di quanto sta succedendo. Mentre va verso…

×

Iscriviti alla newsletter