Lindt ha perso la sua battaglia di Pasqua: il suo coniglietto ricoperto di carta dorata potrà continuare a essere imitato da un'azienda tedesca rivale, la Riegelein Confiserie. Un tribunale tedesco - scrive il Guardian - ha infatti respinto ieri il ricorso in ultimo grado della multinazionale svizzera. "Siamo felici che questo caso si sia risolto positivamente dopo circa 12 anni",…
Archivi
La risposta dei 5 Stelle a Celentano
"Partiamo dai fatti che magari il caro Adriano Celentano non conosce bene. Il Pd si è spinto troppo in là negli ultimi dieci anni". Risponde così Roberto Fico, deputato cinque stelle, all'appello lanciato ieri dal cantautore per una collaborazione tra M5s e Pd nell'interesse del paese. M5s deve cambiare registro? "Sono punti di vista - spiega Fico in un'intervista a…
Come sta Nelson Mandela
Un respiro di sollievo per i sudafricani. L’ex presidente sudafricano Nelson Mandela è ancora in ospedale ma “risponde positivamente alla cura” dopo l’infezione polmonare per la quale è stato ricoverato. La conferma è arrivata dalla presidenza del governo del Sudafrica. Mandela, che ha 94 anni, continua sotto osservazione in ospedale. Secondo la Bbc, il portavoce presidenziale, Mac Maharaj, ha detto…
Spagna e Portogallo si mettono al riparo dal contagio
Pubblichiamo un articolo del dossier “Euroscettici d'Europa: non solo Grillo" dell’Ispi Conviene essere subito chiari: né in Spagna né in Portogallo si sta verificando una ondata di populismo o euroscetticismo, come invece accade in altri paesi membri dell’Unione Europea (Ue). Anzi è vero il contrario, anche se è evidente che la sfiducia nei confronti dell’Ue è notevolmente cresciuta in entrambi…
Cipro non uscirà dall'eurozona
Malgrado la ristrutturazione del sistema bancario imposto dal piano di salvataggio internazionale la Repubblica di Cipro non uscirà dall'Eurozona: lo ha affermato il presidente cipriota, Nicos Anastasiades, le cui dichiarazioni sono state riportate dall'agenzia di stampa Cna. "Non lasceremo la moneta unica, non ci metteremo in una situazione rischiosa che potrebbe mettere a rischio il futuro del Paese", ha spiegato…
Le prime nozze gay in Oaxaca dopo la sentenza
Due donne si sono sposate nello Stato meridionale di Oaxaca, in Messico, dopo che la Corte suprema ha dichiarato incostituzionale la definizione di matrimonio presente nel diritto civile dello Stato. Finora Città del Messico era la sola giurisdizione ad aver autorizzato le nozze tra persone dello stesso sesso. Lo scorso dicembre, però, la più alta corte ha stabilito che il…
Ecco per cosa fa discutere la first lady cinese
Peng Liyuan, moglie del Presidente cinese Xi Jinping, ha sommerso Weibo nelle ultime settimane con le immagini della sua eleganza. Ma nei giorni scorsi sul Twitter cinese è apparsa una foto diversa della nuova 'first lady' cinese, già nota nel Paese come cantante e star di punta della televisione cinese negli spettacoli di capodanno: vestita in uniforme, Peng è stata…
Dove sono finiti i fiumi cinesi?
Circa 28.000 corsi d'acqua sono letteralmente scomparsi dalle Mappe della Cina e per le organizzazioni ecologiste è un'ulteriore prove del gravissimo dissesto ambientale del paese. La scoperta è stata fatta dagli incaricati del primo grande censimento nazionale delle acque. Rispetto a quanto si ritineva in precedenza, riporta The Times, più della metà dei fiumi e dei corsi d'acqua di cui…
L'attacco informatico più grande della storia
Il web è alle prese con un vasto attacco, forse il più grande della sua storia, almeno secondo CloudFlare, società di sicurezza su Internet che ha lanciato per prima l'allarme. La vittima principale dell'attacco è "The Spamhaus Project", organizzazione internazionale nonprofit che ha come missione combattere lo spam segnalando le società che ne fanno uso. Recentemente alla sua lista nera…