Skip to main content

Diminuiscono le bollette di luce e gas. Da aprile, ha deciso l’Autorità per l’energia, le bollette per l’energia elettrica caleranno dell’1% (che si aggiunge al -1,4% di gennaio) e quelle del gas del 4,2%, con un risparmio complessivo di circa 60 euro su base annua: 5 euro per la luce e circa 55 euro per il gas.

I cali stimati per il 2013

La riduzione della bolletta del gas, la prima dopo tre anni, “riporta il prezzo della materia prima a valori inferiori a quelli di un anno fa, grazie all’attuazione della prima fase della riforma del gas, introdotta dopo un’ampia consultazione pubblica. Con questo primo passo e il percorso previsto dalle successive fasi della riforma – sottolinea l’Authority – si arriverà entro fine anno a un calo di almeno il 7% della bolletta del gas, con un risparmio complessivo di circa 90 euro a famiglia”.

La riforma del gas

Il calo delle bollette da aprile “è il primo effetto concreto” della riforma del gas. Lo ha sottolineato il presidente dell’Autorità per l’energia, Guido Bortoni, secondo cui la riforma consente di “trasferire ai consumatori i benefici derivanti dallo sviluppo di un mercato all’ingrosso del gas più concorrenziale in Italia, iniziato con l’avvio del mercato di bilanciamento di merito economico”.

 

Gulp! Cala la bolletta di luce e gas

Diminuiscono le bollette di luce e gas. Da aprile, ha deciso l'Autorità per l'energia, le bollette per l'energia elettrica caleranno dell'1% (che si aggiunge al -1,4% di gennaio) e quelle del gas del 4,2%, con un risparmio complessivo di circa 60 euro su base annua: 5 euro per la luce e circa 55 euro per il gas. I cali stimati per…

I numeri 2012 di Mps

Mps ha chiuso il 2012 con una perdita netta di 3,17 miliardi di euro dopo svalutazioni complessive per circa 1,6 miliardi, di cui 1,5 miliardi per avviamenti e 110 milioni su intangibili. Con i risultati 2012, Mps ha approvato "un bilancio di svolta che rendiconta tutte le azioni di discontinuità che fanno di Mps una banca molto diversa dal recente…

Bersani al Quirinale

L'ora tanto attesa è finalmente arrivata. Dopo il preincarico affidato lo scorso venerdì da Giorgio Napolitano, Pierluigi Bersani è tornato al Quirinale per spiegare al capo dello Stato se ci sono o meno i numeri certi richiesti dal capo dello Stato per la formazione del suo governo. Tra il preincarico di venerdì e l'incontro di oggi ci sono state le…

Il debito del Giappone tra Abe e Kuroda

Non è tutto sole (levante) per il premier nipponico Abe. Le prime ombre sulla politica economica aggressiva voluta dal governo arrivano a pochi giorni dopo aver nominato Haruhito Kuroda  governatore della Banca del Giappone. L'asse con il premier sembrava poggiare solidamente su un principio: tentare il possibile per far uscire il Paese dalla deflazione che attanaglia l'economia da 15 anni. Come?…

Così Misiani annuncia i tagli lacrime e sangue nel Pd

Tagli lacrime e sangue in vista per il Pd. Dopo il dossier sui presunti costi folli all’interno del partito che era finito agli onori delle cronache nelle scorse settimane, ora c’è un altro documento riservato che finisce su giornali ma va in tutt’altra direzione. E’ la lettera che il tesoriere del Pd, Antonio Misiani, ha scritto ai circa duecento dipendenti…

Lo sapete quali sono le 10 parole più cercate sul sito del New York Times?

Che gli americani fossero molto interessati alla sicurezza nazionale era chiaro da tempo, soprattutto grazie al successo di serie televisive come Homeland, che hanno riacceso la memoria di momenti drammatici come gli attentati dell’11 settembre. Un’ulteriore conferma arriva da una curiosa classifica, quella che elenca le 10 parole più cercate sul sito del New York Times. Al primo posto, contrariamente…

Così Schäuble gioca con Cipro

Se Cipro è stata travolta dal ciclone della troika negli ultimi giorni, poco male. Se i ciprioti vedono oggi evaporare i loro risparmi all'apertura, a tempo, delle loro banche, poco male. Sarà forse la lontananza a rendere meno nitida la vista sull'isola, ma le parole del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble affossano ogni speranza di solidarietà tra i Paesi europei.…

Che cosa può imparare Twitter da Google

Con la diffusione dei social network diventa essenziale la garanzia che il contenuto veicolato raggiunga più persone possibili, soprattutto se dietro i post pubblicati si nascondono intenti commerciali o interessi di altro tipo. Molti servizi di analisi stanno migliorando via via diventando più precisi, ma c'è ancora qualcosa da fare per scoprire nuove tecniche in grado di estrarre queste informazioni.…

Una manifestazione inopportuna

Il 27 marzo 2013 il sindacato di polizia COISP ha manifestato “sotto la finestra dell’ufficio” della signora Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, il ragazzo ucciso nel 2005 da quattro agenti in servizio. Gli agenti sono stati condannati a 3 anni e sei mesi per “eccesso colposo in omicidio colposo”, condanna confermata anche dalla Cassazione. I quattro ex agenti –…

Slovenia, la prossima Cipro italiana?

La Cipro italiana potrebbe avere un nome: Slovenia. Le banche della Penisola, si legge in un articolo comparso sul Sole 24 Ore di oggi, sarebbero esposte nei confronti degli istituti di credito sloveni per 7,6 miliardi di euro. Cifra considerevole, soprattutto se confrontata con i “soli” 1,3 miliardi verso Cipro. LE RASSICURAZIONI SLOVENE Una situazione preoccupante, per la quale il…

×

Iscriviti alla newsletter