Skip to main content

Quella di Pier Luigi Bersani non è soltanto una sconfitta politica. Il segretario del Pd – ovviamente ad avviso di chi scrive – esce con disonore dalle consultazioni condotte per dare avvio alla XVII Legislatura e formare un governo.

Nella storia del Partito comunista vi sono stati ben due segretari reprobi. Il primo, Amedeo Bordiga, venne sconfitto per le sue posizioni estremiste (al Congresso di Lione nel 1926), poi espulso dal Partito. Il secondo, Nicola Bombacci, amico personale di Benito Mussolini quando era socialista massimalista, finì per essere attratto dal Fascismo. 

Adesso il Pci ha cambiato più volte nome, fino a quando i suoi eredi sono confluiti, insieme alla sinistra Dc e ad altre correnti di pensiero, nel Partito democratico. Pier Luigi Bersani è sicuramente l’ultimo segretario democrat che provenga del Partito comunista. Dopo di lui vi saranno leader che nel 1989 – quando cadde il Muro di Berlino – erano ancora ragazzini più interessati a giocare a pallone all’oratorio che a fare politica, convinti tuttora, anche se nel frattempo sono cresciuti, che Gorbaciov fosse una marca di Vodka e non il cognome di un leader che pretendeva di cambiare il comunismo dall’interno con la perestrojka  e la glasnost (il cambiamento e la trasparenza, appunto: concetti che sono rimasti nel circuito del post-comunismo).

Purtroppo, il destino ha voluto che l’uomo di Bettola – esecutore testamentario dell’ex Pci – sia ricordato, negli anni a venire, alla stregua dei fondatori Bombacci e Bordiga, più del primo che del secondo. La linea di condotta che Bersani ha imposto al Pd nei confronti del M5S è imperdonabile per qualsiasi cittadino democratico.

Nelle mie memorie di ragazzo interessato alla politica ed attento alle prime tribune televisive è rimasto indelebile la risposta che Giancarlo Pajetta (il quale aveva patito diversi anni di carcere durante il Fascismo) diede a Giorgio Almirante, allora segretario del Msi (e pure sempre persona coerente e rispettabile): “Con voi il discorso è chiuso dal 25 aprile del 1945”. Non era un caso che le forze politiche della gloriosa Prima Repubblica evitassero di avere rapporti con il Msi, un partito che partecipava alle elezioni, che stava al gioco democratico nelle istituzioni, ma che veniva tenuto fuori dal c.d. arco costituzionale, anche se nei suoi confronti i partiti democratici, giustamente, non vollero mai dare corso, nonostante le sollecitazioni e le iniziative di talune forze extraparlamentari, alla disposizione transitoria della Carta Costituzionale che proibiva la ricostituzione del Partito fascista.

Quando il Msi riusciva ad intrufolarsi in modo determinante in qualche votazione importante, tutti, a partire dal Pci, gridavano allo scandalo. Addirittura, nel 1960, il governo Tambroni, sostenuto dai voti determinanti del Msi, venne travolto da manifestazioni di piazza con morti e feriti. Forse vi erano pure delle esagerazioni, ma per poter partecipare in modo paritario alla vita pubblica del Paese, il Msi è dovuto passare per Fiuggi e recidere i legami con l’eredità del Ventennio.

Chi avrebbe mai pensato, invece, di assistere ad una tanto inquietante caduta di valori da parte del Pd, fino a legittimare un movimento fascistoide non pentito come il M5S? In Europa se ne sono già accorti. Quegli stessi circoli che temevano la vittoria elettorale di Silvio Berlusconi, ora hanno capito che Grillo e i suoi rappresentano un grave pericolo per il Vecchio Continente. Basta mettere a confronto i  discorsi dell’ex comico Beppe Grillo con quelli dell’ex imbianchino Adolf Hitler. E il Pd ? Invece di chiamare il popolo italiano a reagire e chiedere alle altre forze politiche (che in fondo hanno raccolto insieme circa il 75% dei voti) di fare argine contro il nuovo fascismo, Bersani ha fatto di tutto per abbattere le “mura di Ilio” (non usiamo il nome Troia per evidenti motivi) e far passare il cavallo di legno da cui usciranno, nottetempo, gli assassini delle istituzioni democratiche.

Il Pd avverte una sorta di contiguità tra la sua base elettorale e quella del M5S; e questo viene ritenuto sufficiente per farne un potenziale alleato. Eppure anche quello del Msi era un elettorato popolare, ma il Pci di allora era in grado di cogliere le inconciliabili differenze con i propri valori. Basti ricordare, nei primi anni ’70, quando a Reggio Calabria scoppiò il fenomeno del “Boia chi molla!”, legata alla vicenda del capoluogo regionale. Sulle barricate ci andò il popolo, ma Il Pci non ne volle sapere e tenne duro a lungo, mettendo in conto anche delle conseguenze negative sul piano elettorale.

E che dire oggi della Lega Nord? Il suo non è forse un elettorato popolare? Gli stessi elettori di Silvio Berlusconi sono in larga parte  piccoli imprenditori, lavoratori dipendenti, persino operai, in misura maggiore di quelli che votano Pd. In Francia, il Fronte Nazionale raccoglie consensi i settori della classe operaia che una volta votavano il Pcf.  Ma il Partito socialista non si porrebbe mai il problema di un’alleanza con Marine Le Pen, tanto che anni or sono invitò il proprio elettorato a convergere su Jacques Chirac nel ballottaggio con Le Pen padre.

E’ vero, per adesso il M5S è violento soltanto con le parole, ma il suo modo di porsi rispetto ai problemi della società e al dibattito politico non può lasciare dubbi sulla sua natura intrinseca. Eppure, Bersani e il Pd si sono presi la responsabilità di sdoganarlo.  

Le immagini dell’incontro diffuso via streaming sono state un’umiliazione per tutti. Mancava soltanto che il segretario del Pd procedesse al lavaggio dei piedi dei suoi interlocutori “grillini”. Ma ciò che è intollerabile è aver riconosciuto loro di essere protagonisti del cambiamento, come se bastasse la parola, alla stregua della pubblicità al Confetto Falqui della nostra infanzia. D’ora in poi non si darà più al sostantivo “cambiamento” un qualsivoglia significato positivo.

Il flirt con Grillo ha stordito Bersani

Quella di Pier Luigi Bersani non è soltanto una sconfitta politica. Il segretario del Pd – ovviamente ad avviso di chi scrive – esce con disonore dalle consultazioni condotte per dare avvio alla XVII Legislatura e formare un governo. Nella storia del Partito comunista vi sono stati ben due segretari reprobi. Il primo, Amedeo Bordiga, venne sconfitto per le sue…

Beppe Grillo e il grillino Becchi irridono Napolitano

Critiche, ironie e financo volgarità. Grillo e i grillini (in primis il giurista a 5 Stelle, Paolo Becchi) stimmatizzano, e spesso irridono, le ultime mosse del capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Il post sul blog di Beppe Grillo Una rilettura della parole dal Colle ("il Presidente Napolitano ha confermato ieri le nostre posizioni su parlamento e governo") e una conferma…

Il Parlamento può fare la legge sul conflitto d'interessi

Con la Resurrezione del governo 'tecnico' del prof. Mario Monti e la parallela nomina di dieci saggi incaricati di trovare una convergenza tra le varie forze politiche sulle riforme economico-sociali e su quelle istituzionali, la Politica e' stata, di fatto, commissariata: il tutto in nome dei mercati finanziari e del mantenimento dello status quo. Siamo cosi' precipitati nel pieno di…

Il messaggio pasquale di Papa Francesco

Oltre 250 mila persone hanno assistito stamane in Piazza San Pietro alla messa di Pasqua di Papa Francesco, la prima del suo pontificato, al termine della quale, affacciandosi dalla loggia centrale della basilica, il Pontefice ha pronunciato il messaggio pasquale e impartito la benedizione Urbi et Orbi. "Pace a tutto il mondo - ha invocato Bergoglio -, ancora cosi' diviso…

Bravo Napolitano, anzi no. Ora Grillo, Pdl e Pd mugugnano per le scelte del Colle

L'entusiamo, o comunque la soddisfazione, per le decisioni (o non decisioni) del Quirinale è durato meno di 24 ore. Dopo i primi elogi e i pochi paletti, a meno di 24 ore dalla mossa del Colle che ha individuato nei 10 "saggi" la via d'uscita dalla crisi politica, giungono le prime critiche sulla scelta di Giorgio Napolitano. Le critiche sonanti…

Le minacce nucleari del leader nordcoreano Kim Jong-un

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha promesso di rafforzare l'arsenale nucleare aprendo oggi i lavori della riunione plenaria del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori. Lo annuncia l'agenzia ufficiale Kcna, secondo cui Pyongyang migliorera' il deterrente atomico "qualitativamente e quantitativamente" per contrastare le minacce Usa. Kim, nel dispaccio diffuso in serata dalla Kcna, ha poi promesso di promuovere costruzione economica…

Beppe Grillo e Riccardo Muti, una polemica a 5 Stelle

Botta e risposta tra Riccardo Muti e Beppe Grillo. O meglio, tra Muti e i grillini. L'intervista di Muti al Corriere Beppe Grillo "mi ricorda Iago, che nell'Otello dice: 'Io non sono che un critico...'. Criticare senza dare soluzioni credibili possono farlo tutti". Cosi' in una lunga intervista al Corriere della Sera il maestro Riccardo Muti, sottolineando che 'gli italiani…

Iran, le sanzioni non funzionano

Nessuno credeva veramente che l’ultimo round di negoziazioni internazionali con l’Iran sul programma nucleare avrebbe prodotto risultati importanti. Ecco perché non ci si sorprende che così non sia stato, a dispetto delle concessioni fatte al meeting dei Cinque + Uno (Cina, Francia, Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti più Germania) in Kazakhistan. L’idea americana che pesanti sanzioni potessero spingere l’Iran a…

Nel Pd inizia il processo allo sconfitto Bersani

Ci sono vincitori e soddisfatti della giornata. E c'è un solo sconfitto: il segretario del Pd. La linea di Pier Luigi Bersani esce frantumata dal passaggio istituzionale compiuto oggi dal presidente della Repubblica. La linea di Bersani sconfessata da Napolitano La decisione di Napolitano archivia definitivamente la proposta del segretario del Pd del "doppio registro" (governo di cambiamento con la…

In Treatment. In analisi da Castellitto

Arriva su Sky la versione italiana del successo internazionale In Treatment. Da domani 1° aprile alle 20:30, dal lunedì al venerdì per 35 puntate, potremo seguire le sedute singole di ogni paziente dell’analista Sergio Castellitto su Sky Cinema 1. La caratteristica della serie è proprio quella di dedicare ogni puntata a un singolo paziente, in modo da far partecipare lo spettatore…

×

Iscriviti alla newsletter