Skip to main content

Non solo problemi burocratici. Quelli che incontrano le società Usa in Cina sono altri. Più di un quarto delle imprese americane registrate in Cina infatti ha denunciato il furto di dati, diventato “un problema non trascurabile per le società attive in Cina”. Secondo la Camera di commercio americana in Cina, il 26% delle aziende interpellate, sottolinea Reuters, ha riferito di essere rimasta vittima di “furto di dati o segreti commerciali” a seguito di intrusioni nei loro sistemi informatici.

La replica cinese

Il ministero degli Esteri cinesi ha respinto le conclusioni della ricerca della Camera di commercio americana. “Respingiamo questa presunzione di colpa, a fronte dell’assenza di una piena inchiesta e di prove valide”, ha detto il portavoce Hong Lei, invitando gli Stati Uniti a smetterla di “politicizzare le questioni commerciali e di rilanciare le questioni sulla cybersicurezza”.

Lo scambio di accuse

La denuncia delle imprese Usa arriva dopo lo scambio di accuse tra le due principali economie del mondo sugli attacchi informatici: Washington ha puntato il dito contro Pechino per i ripetuti tentativi degli hacker di violare i sistemi delle aziende e dell’amministrazione del Paese. La Cina ha respinto l’accusa, sostenendo a sua volta di essere rimasta vittima di attacchi hacker americani.

Cina, terra di furti (virtuali) per le imprese Usa

Non solo problemi burocratici. Quelli che incontrano le società Usa in Cina sono altri. Più di un quarto delle imprese americane registrate in Cina infatti ha denunciato il furto di dati, diventato "un problema non trascurabile per le società attive in Cina". Secondo la Camera di commercio americana in Cina, il 26% delle aziende interpellate, sottolinea Reuters, ha riferito di…

Germania e Austria, il lato positivo dell'euro

Pubblichiamo un articolo del dossier “Euroscettici d’Europa: non solo Grillo” dell’Ispi Il futuro di Alternative für Deutschland, il nuovo partito tedesco anti-euro che sta nascendo in queste settimane, può essere immaginato pensando a una forbice le cui due lame sono per il momento abbastanza distanti. Da una parte c’è l’elettorato potenziale, che secondo alcuni sondaggi potrebbe superare il 20 per…

Bersani non è Pella, Napolitano non è Einaudi

Rovistando nei polverosi archivi della Prima Repubblica per individuare eventuali analogie col tentativo dell’esploratore Bersani di costituire un governo, anche autorevoli commentatori hanno ritenuto di richiamare il precedente del governo Pella, nominato dal capo dello Stato a Ferragosto del 1953 dopo oltre due mesi dal voto del 7 giugno. Ma quel confronto non regge. Intanto non c’era allora il cosiddetto…

Lindt perde la battaglia per il coniglietto

Lindt ha perso la sua battaglia di Pasqua: il suo coniglietto ricoperto di carta dorata potrà continuare a essere imitato da un'azienda tedesca rivale, la Riegelein Confiserie. Un tribunale tedesco - scrive il Guardian - ha infatti respinto ieri il ricorso in ultimo grado della multinazionale svizzera. "Siamo felici che questo caso si sia risolto positivamente dopo circa 12 anni",…

La risposta dei 5 Stelle a Celentano

"Partiamo dai fatti che magari il caro Adriano Celentano non conosce bene. Il Pd si è spinto troppo in là negli ultimi dieci anni". Risponde così Roberto Fico, deputato cinque stelle, all'appello lanciato ieri dal cantautore per una collaborazione tra M5s e Pd nell'interesse del paese. M5s deve cambiare registro? "Sono punti di vista - spiega Fico in un'intervista a…

Come sta Nelson Mandela

Un respiro di sollievo per i sudafricani. L’ex presidente sudafricano Nelson Mandela è ancora in ospedale ma “risponde positivamente alla cura” dopo l’infezione polmonare per la quale è stato ricoverato. La conferma è arrivata dalla presidenza del governo del Sudafrica. Mandela, che ha 94 anni, continua sotto osservazione in ospedale. Secondo la Bbc, il portavoce presidenziale, Mac Maharaj, ha detto…

Spagna e Portogallo si mettono al riparo dal contagio

Pubblichiamo un articolo del dossier “Euroscettici d'Europa: non solo Grillo" dell’Ispi Conviene essere subito chiari: né in Spagna né in Portogallo si sta verificando una ondata di populismo o euroscetticismo, come invece accade in altri paesi membri dell’Unione Europea (Ue). Anzi è vero il contrario, anche se è evidente che la sfiducia nei confronti dell’Ue è notevolmente cresciuta in entrambi…

Cipro non uscirà dall'eurozona

Malgrado la ristrutturazione del sistema bancario imposto dal piano di salvataggio internazionale la Repubblica di Cipro non uscirà dall'Eurozona: lo ha affermato il presidente cipriota, Nicos Anastasiades, le cui dichiarazioni sono state riportate dall'agenzia di stampa Cna. "Non lasceremo la moneta unica, non ci metteremo in una situazione rischiosa che potrebbe mettere a rischio il futuro del Paese", ha spiegato…

Le prime nozze gay in Oaxaca dopo la sentenza

Due donne si sono sposate nello Stato meridionale di Oaxaca, in Messico, dopo che la Corte suprema ha dichiarato incostituzionale la definizione di matrimonio presente nel diritto civile dello Stato. Finora Città del Messico era la sola giurisdizione ad aver autorizzato le nozze tra persone dello stesso sesso. Lo scorso dicembre, però, la più alta corte ha stabilito che il…

×

Iscriviti alla newsletter