Skip to main content

“Il più grande problema dell’Europa”: così titola il settimanale tedesco Die Zeit, in un articolo firmato dal collaboratore Fabio Ghelli, sottolineando che “tutti parlano di Cipro”, ma che il vero problema dell’eurozona è l’Italia e non solo per la crisi politica in corso.

Il giornalista intervista un imprenditore piemontese, Luca Peotta, a capo di un’azienda che produce altoforni, mentre si trova a Bruino, alle porte di Torino, che si lamenta del fatto che fino a un anno fa “qui nell’aria rombavano camion e auto, mentre oggi non c’è più nulla”. La disoccupazione tra i giovani rasenta il 31%: un tempo venivano a Torino a cercare lavoro, ora emigrano in Germania o in Svizzera.

Non solo Torino. “L’Italia è in una profonda recessione, la più pesante degli ultimi decenni. Solo nel 2012 circa 100mila aziende hanno dovuto chiudere i battenti. 100mila in un anno. Il tasso di disoccupazione raggiungerà presto il 12%”, secondo la Zeit online. La situazione necessiterebbe di una “forte leadership politica” – prosegue – invece il paese si trova in una crisi politica. Forse Pier Luigi Bersani non riuscirà a formare il governo neanche la settimana prossima: “Oltre a ciò – insiste l’autore dell’articolo – l’incertezza dell’Europa dopo il salvataggio di Cipro è tornata a crescere”.

Per i tedeschi è l'Italia il problema maggiore per l'Europa

"Il più grande problema dell'Europa": così titola il settimanale tedesco Die Zeit, in un articolo firmato dal collaboratore Fabio Ghelli, sottolineando che "tutti parlano di Cipro", ma che il vero problema dell'eurozona è l'Italia e non solo per la crisi politica in corso. Il giornalista intervista un imprenditore piemontese, Luca Peotta, a capo di un'azienda che produce altoforni, mentre si…

L'annuncio di Bersani: "Consultazioni non risolutive"

Fallito il tentativo del premier incaricato, Pier Luigi Bersani di formare il nuovo governo, l'iniziativa torna nelle mani del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. "Ci sono state - ha detto Bersani - preclusioni o condizioni che non ho ritenuto accettabili".

Ecco il programma delle consultazioni di Napolitano

Il portavoce del Quirinale ha spiegato le consultazioni parte domani alle 11 con il Pdl, alle 16 con M5S, alle 17 Scelta Civica, alle 18 con il Pd.

Ma il Pd precisa: il tentativo di Bersani non è concluso

Non si arrende il Partito Democratico. "Il tentativo di Pier Luigi Bersani di formare un governo non è concluso", precisano fonti del Pd. Il presidente incaricato, viene spiegato, ha esposto al capo dello Stato gli ostacoli che gli hanno impedito fin qui di poter siglare un'intesa per far partire il Governo e Giorgio Napolitano avrebbe deciso di verificare personalmente la…

E ora Cancellieri, Barca, Saccomanni o Renzi?

E adesso che cosa succede? Dopo la rinuncia di Pierluigi Bersani, e con il capo dello Stato che ha preso le redini dell'evoluzione politica e istituzionale, si riaffacciano i primi nomi per un potenziale governo del Presidente che si possa basare su una maggioranza di larghe intese. I nomi che circolano in ambienti parlamentari e politici mettono in primo piano…

Siamo nelle mani di Napolitano

Da domani alle ore 11 partiranno le consultazioni del Quirinale. "Il presidente Napolitano condurrà gli accertamenti opportuni". Lo ha riferito Pierluigi Bersani al termine dell'incontro con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sottolineando di aver riferito al capo dello Stato le sue consultazioni e "di alcune condizioni inaccettabili che ho rifiutato" poste da alcuni gruppi. E delle "preclusioni" mostrate da…

Bersani rinuncia

Le consultazioni di Pier Luigi Bersani non sono state "risolutive" e adesso sarà il capo dello Stato a continuare a sondare le forze politiche. Questo l'annuncio del segretario generale della presidenza della Repubblica Donato Marra, al termine del colloquio tra Giorgio Napolitano e Pier Luigi Bersani. "Ho riferito al presidente delle consultazioni. Non c'è stato esito risolutivo. Ho spiegato le…

L'austerità come nuova disciplina morale

La crisi economica ci ha costretti a fare i conti con ciò che è essenziale e con ciò che non lo è. È pur vero che alcune rinunce sono state, e sempre più lo saranno, dolorose in termini di appagamento individuale e di gratificazione collettiva. Ma pensarci come fruitori e non più soltanto come consumatori, non è detto che sia…

Anticipo Tfr

Acquisto prima casa, come richiedere l'anticipo Tfr

I lavoratori possono richiedere al loro datore parte della loro liquidazione da investire per l’acquisto di una casa, ecco come. I mutui sono finanziamenti indispensabili al fine di acquistare casa per sé o fare un grosso investimento per il futuro. Prima di accingersi a scegliere un finanziamento è bene riflettere su tassi d’interesse e piano di ammortamento, per comprendere quali…

Ecco i nomi di Fassino per la Fondazione Crt

Tre donne tutte new entry e tre conferme maschili, tutti esponenti della società civile: il sindaco di Torino, Piero Fassino ha inviato le proposte per la formazione dei nuovi organismi della Fondazione Crt. Le donne sono Anna Maria Di Mascio, impegnata da anni nel mondo della cooperazione sociale e portavoce del Forum del Terzo Settore, Anna Ferrino, giovane imprenditrice di…

×

Iscriviti alla newsletter