Skip to main content

Interviste e apparizioni in tv, conversazioni con quotidiani, ritratti e fotogallery sui periodici.

Non si può certo dire che a Matteo Renzi non piaccia il Renzi presenzialista su giornali e siti, concionatore e affabulatore in tv, piacione in buffet e cene per raccogliere fondi, alla presenza magari di qualche uomo della finanza da rottamare ma che è affascinato dal Rottamatore.

Forse ha ragione Franco Marini: Renzi ha ambizioni sfrenate, eccessive. Ma Renzi gli ha risposto in maniera sagace: sì, è vero, sono ambizioso, ho l’ambizione di cambiare l’Italia. Ben detto.

Le ultime sortite pubbliche del sindaco di Firenze hanno mostrato una chiara volontà, e disponibilità, di Renzi a guidare un esecutivo di convergenza tra forze politiche. E molti osservatori, tra cui anche Formiche.net, hanno ritenuto che il sindaco di Firenze fosse la personalità più adatta per innovare il sistema politico e partitico in una situazione di emergenza.

E ieri sera, da Lilli Gruber a Otto e Mezzo su La 7, Renzi ha ribadito di sentirsi di sinistra, ma di una sinistra non alla Vendola o alla Barca.

Oggi, nella direzione del Pd, era l’occasione per dimostrare capacità di convincimento, coraggio nell’affrontare dissensi e suggerire una linea netta a un partito allo sbando.

Invece, nulla. Silenzio. Non ha chiesto di parlare, si è defilato, ha ascoltato. Perché Renzi nelle direzioni di partito ascolta e parla solo in tv e con i giornali?

Oggi erano il luogo e il momento opportuni per dire: amici, bando alle chiacchiere; c’è da fare un governo di alto profilo, politico, riformatore, con le migliori forze, come ci ha consigliato (e scudisciato Napolitano); i saggi nominati dal Quirinale hanno delineato già un condivisibile canovaccio programmatico; siamo una sinistra di governo che per responsabilità nazionale e necessità politica contingente non può non governare con forze del centro e moderate; questa è la mia linea, chi condivide mi segua; diamo speranza al partito e al Paese.

Invece niente, silenzio.

Scelta saggia, forse: discutere con Maria De Filippi è più semplice che discutere con Anna Finocchiaro.

 

 

Caro Renzi, meglio Amici della direzione Pd?

Interviste e apparizioni in tv, conversazioni con quotidiani, ritratti e fotogallery sui periodici. Non si può certo dire che a Matteo Renzi non piaccia il Renzi presenzialista su giornali e siti, concionatore e affabulatore in tv, piacione in buffet e cene per raccogliere fondi, alla presenza magari di qualche uomo della finanza da rottamare ma che è affascinato dal Rottamatore.…

Le “armi nucleari” americane in Italia sono un falso problema

È scoppiato l’allarme nucleare. Ma non (solo) in Corea del nord e in Iran. Oggi sui giornali italiani, che riprendevano un articolo pubblicato sul quotidiano britannico The Guardian, si leggeva l’allarmismo per le “bombe nucleari” americane che sono custodite in territorio italiano. Repubblica.it ha scritto: “Guardian: 70 atomiche Usa custodite in Italia saranno adeguate per il lancio con gli F-35”,…

Alla direzione Pd Bersani dà ragione a Gherardo Colombo

"Gherardo Colombo ci ha fatto capire tutto: prendo la tessera del Pd per stracciarla. Cioè entro in uno spazio per illuminare al meglio la mia soggettività". Così Pierluigi Bersani, davanti alla Direzione del Pd, riflette sullo stato del partito. "E se andiamo avanti così troveremo anche un circolo che gliela darà la tessera. O un parlamentare che prima di presentare…

Carta bianca del Pd a Napolitano

Carta bianca a Giorgio Napolitano. E' questo in sintesi il messaggio contenuto nel documento approvato oggi con 7 voti contrari e 14 astenuti dalla direzione nazionale del Pd. Il Partito Democratico affida quindi al vicesegretario Enrico Letta e ai due capigruppo Roberto Speranza e Luigi Zanda il mandato di offrire "piena disponibilità" alle proposte del capo dello Stato per formare il…

Tutti i problemi irrisolti di Apple

Mentre il mito di Steve Jobs si autoalimenta, il suo successore, l'ad di Apple Tim Cook, non riesce ad andare a segno. Il vento contrario soffia a Wall Street, in attesa dei risultati del primo trimestre 2013. Ma sono anche i clienti a sbuffare contro la casa dell'iPhone. E a rimetterci la poltrona potrebbe essere proprio Cook. Le previsioni per…

I risultati e le ambizioni di Conai (anche sulla Tares)

Rifiuti d’oro. Basta qualche numero per capire la valenza, anche economica, dell'attività di riciclo degli imballaggi. Sulla base di una ricerca commissionata alla società Althesys i benefici complessivi generati dal sistema Conai in quindici anni di attività ammontano a circa 12,7 miliardi di euro. In particolare, il valore della materia prima seconda reimmessa nel mercato è stato di ben 2,8…

Il discorso che Re Giorgio tramanda ai posteri

Per tutta la vita mi è rimasta impressa una frase che lessi, da liceale, nel testo di letteratura latina. L’autore – Concetto Marchesi grande latinista, con il solo difetto di essere comunista per di più stalinista – commentava lo stile letterario di Seneca, soffermandosi sull’uso delle parole della quotidianità con le quali il grande filosofo era in grado di svolgere…

Mutui casa

Fondo di Solidarietà, dal 27 nuovi aiuti per i mutui casa

Sospensione delle rate del mutuo fino a un massimo di 18 mesi: così il Fondo di Solidarietà si sostituisce alla moratoria Abi-consumatori.   La maggior parte dei risparmiatori italiani sceglie di affidarsi al credito delle banche al fine di comprare casa. Gli istituti hanno previsto un gran numero di soluzioni, per orientarsi nel mercato del credito è possibile porre i…

Maccanico, grande moderatore fra diversi

Cresciuto alla scuola di Guido Dorso, al tempo del grande compromesso tra monarchia e partiti antifascisti (1944), s’accostò al Pci di Palmiro Togliatti. Così respingendo l’operaismo torinese di Amadeo Bordiga e sposando le battaglie politiche dei contadini meridionali per un riscatto dall’accusa di brigantaggio mossa loro dai sabaudi e nella convinzione che nella collaborazione tra intellettuali e braccianti potesse avviarsi…

Il Boeing 787 passa i test alle batterie

"Via libera" dell'Agenzia Federale Statunitense dell'Aviazione (FAA-U.S. Federal Aviation Administration) ai miglioramenti apportati da Boeing alla batteria per il 787 Dreamliner. La compagnia aerea e i suoi clienti possono così installare le modifiche approvate, consentendo una ripresa dei servizi e delle nuove consegne. Le parole dell'ad di Boeing "L'approvazione da parte della Faa ci consente di avviare il processo teso…

×

Iscriviti alla newsletter