Skip to main content

Il Fondo monetario internazionale prova a rassicurare i mercati, dopo gli avvertimenti delle agenzie di rating e la fuga delle società di investimento dai Paesi dell’eurozona a rischio contagio. Quello di Cipro dunque sarebbe “un caso unico”, “difficilmente replicabile nel resto di Europa o del mondo”, ha spiegato il direttore delle relazioni esterne del Fmi, Gerry Rice. Ma se l’economista sottolinea che il prelievo forzoso sui conti correnti non sarà una strategia da usare altrove, gli Stati a rischio sono avvisati. L’unica strada, con un governo stabile, resta quella del risanamento dei conti pubblici.

La necessità di un governo stabile

“In generale è bene avere un governo stabile, sosteniamo questo principio”, ha sottolineato Rice. “Ovviamente seguiamo con attenzione gli eventi, ma non commentiamo sui processi politici” del Paese, ha affermato.

Il risanamento dei conti

Come già in altre occasioni, Rice si è invece richiamato alle conclusioni del rapporto sull’Italia stilato dal Fmi lo scorso anno, al termine della missione di ispezione. “Le nostre raccomandazioni sull’Italia restano valide – ha detto – è importante nell’andare avanti che vengano mantenenuti i progressi fatti su risanamento dei conti pubblici e riforme strutturali”.

I tagli alla spesa pubblica

Si deve in particolare cercare di effettuare il risanamento facendo leva su riduzioni della spesa pubblica e accelerare la riforma dei mercati di lavoro e prodotti, in particolare per sostenere l’occupazione dei giovani.

 

Prelievo forzoso sui conti correnti in Italia? Il Fmi sconsiglia

Il Fondo monetario internazionale prova a rassicurare i mercati, dopo gli avvertimenti delle agenzie di rating e la fuga delle società di investimento dai Paesi dell'eurozona a rischio contagio. Quello di Cipro dunque sarebbe "un caso unico", "difficilmente replicabile nel resto di Europa o del mondo", ha spiegato il direttore delle relazioni esterne del Fmi, Gerry Rice. Ma se l'economista…

Solo l'inflazione salverà l'euro

Le discussioni delle scorse settimane sulle guerre valutarie e sullo spostamento degli asset dal mercato obbligazionario a quello azionario sono il segnale che i mercati si stanno lasciando alle spalle la grande crisi finanziaria. Spaventa invece lo spettro di una guerra valutaria che potrebbe portare, in tandem con eventuali politiche commerciali mercantiliste, ad una depressione globale. E' il parere di Andreas Utermann, Global Chief Investment Officer di Allianz Global Investors, che si…

Giovane, scienziata e greca: chi ha vinto il premio Everywoman Technology 2013

Più di una corona di alloro. La donna dell'anno 2013, premio "FDM Everywoman in Technolgy Awards" è la 25enne scienziata greca Heleni Antoniadou. Il premio è attribuito ogni anno nel Regno Unito, assegnato prevalentemente a donne anziane o a scienziate britanniche. E quest'anno se l'è aggiudicato la giovanissima scienziata ellenica (nata a Salonicco) che vive sei mesi a Chicago e…

Prospero: Il pensiero di Lombardi appartiene a tutta la sinistra

Fu Stefano Fassina a manifestare per primo, ottobre 2010, l'interesse del Pd, per  l'idea di "una società più ricca perché diversamente ricca' e per il 'pensiero economico autonomo' di Riccardo Lombardi, "quanto mai attuale [...] Se pensiamo a quel che è avvenuto nell'ultimo ventennio, il primato schiacciante del mercato,  Lombardi ci offre spunti interessantissimi da recuperare". Due anni dopo, luglio…

In Europa la direttiva sul Tabacco accelera...

Il 19 dicembre 2012 la Commissione Europea ha presentato una proposta di revisione della Direttiva europea sui prodotti del tabacco (2001/37/CE) che contempla misure durissime quali il divieto di ingredienti caratterizzanti, sia nella manifattura del tabacco che in cartine, filtri, capsule e pacchetto, avvertenze sanitarie con immagini shock che ricoprano il 75% di fronte e retro del pacchetto, standardizzazione del…

La Camera low cost di Laura Boldrini

Via gli otto appartamenti di servizio riservati al presidente della Camera, ai quattro vicepresidenti e ai tre questori e una disciplina più restrittiva sulle autovetture. Sono le due decisioni prese all'unanimità dall'ufficio di presidenza di Montecitorio che si è riunito questa mattina per circa due ore e mezza. Non è stato ancora stabilito tuttavia l'uso cui verranno destinati gli appartamenti.…

Cosa è successo a Cipro con l’apertura (per sei ore) delle banche

Le banche cipriote, chiuse dal 16 marzo scorso per evitare il rischio di una fuga di capitali all'estero, hanno riaperto i battenti alle 12, come è stato annunciato ieri dal Ministero delle Finanze di Nicosia. La conferma è arrivata dalla Banca centrale cipriota e il ministero delle Finanze, precisando che la riapertura vale anche per la Laiki (Popular Bank) e…

L'ultima di Grillo: governiamo senza governo

Paolo Becchi traccia il solco, Beppe Grillo lo segue. Il giurista dell'università di Genova che aveva teorizzato, come prof. vicino al Movimento 5 Stelle, che il Parlamento può e deve operare anche senza un governo in carica (anzi, meglio che non ci sia un esecutivo pienamente in carica, aveva sempre chiosato Becchi) è davvero molto ascoltato dal comico genovese. La…

Chi è Paolo Perrone, il sindaco più amato

Alto, brizzolato, slanciato e tennista. E' così che ama definirsi il sindaco più amato degli italiani. Paolo Perrone è il sindaco di Lecce, eletto col centrodestra e giunto al suo secondo mandato. La diciottesima edizione dell'indagine Monitorcittà, dell'istituto di ricerca Datamonitor, sull'apprezzamento dei sindaci lo vede posizionarsi infatti al primo posto con il 64,2% delle preferenze. Chi è  Lui si definisce su Facebook…

Perché David Miliband lascia la politica

L’ex leader del Partito Laburista britannico, David Miliband, ha annunciato ieri il suo ritiro dalla politica per lavorare in un'organizzazione benefica. Ma con base negli Stati Uniti. I centristi britannici si aspettavano un ritorno di Miliband in prima linea per aiutarli nelle prossime elezioni generali tra due anni, ma a 47 anni l’ex ministro degli Affari esteri ha deciso di…

×

Iscriviti alla newsletter