Skip to main content

Salvate il soldato Pd. È l’appello che lancia la firma dell’Unità Francesco Cundari, già al Riformista e al Foglio, autore del “Manuale del giovane turco”, a Formiche.net: “Il problema principale è salvare l’ultimo partito rimasto per evitare che la politica italiana si riduca a un derby tra miliardari con senso dell’umorismo”. E cioè Beppe Grillo vs. Silvio Berlusconi.

A questo obiettivo, sono chiamati tutti, da Matteo Renzi ai Giovani Turchi alla Stefano Fassina, dalla vecchia guardia ai 40enni rampanti come Pippo Civati che si accusano vicendevolmente su giornali e social network: “In questa guerra del tutti contro tutti, il rischio non è la scissione ma lo spappolamento. Se il Pd si strappa di nuovo in mille pezzi sul voto di fiducia al nuovo governo, il partito rischia l’evaporazione e questo sarebbe un male per il Paese”, avverte Cundari che auspica un punto di mediazione tra le diverse anime del partito che permetta di ripartire.

Su come farlo, sembra avere le idee chiare Matteo Renzi che oggi, in un’intervista a Repubblica, propone il suo manifesta politico. Il giornalista politico dell’Unità fa notare: “Gli suggerirei di cominciare dicendo basta con il programma istituzionale degli anni Novanta. L’idea del ‘sindaco d’Italia’ di cui parla a Repubblica non è l’ultimo grido della moda. Il modello francese era la riforma della Bicamerale di Massimo D’Alema. Sono vent’anni che se ne discute e se non è mai arrivata alla luce, forse quella riforma va nella direzione sbagliata. Nuove facce impongono anche un nuovo copione, per quello vecchio vanno bene Berlusconi e Prodi che tra l’altro mi sembrano più arzilli che mai”.

Una politica di cambiamento non significa però una politica degli strappi. Secondo Cundari, “è interesse di Renzi fare una proposta di rinnovamento radicale sostenibile per il Pd, esso non è una zavorra per il sindaco ma un’occasione. Del resto, lo abbiamo visto con Francesco Rutelli con la scissione del 2009: della sua Api ormai non si ricorda più nessuno”.

E lo stesso non può avvenire a sinistra: “Fabrizio Barca è tesserato da un giorno nel Pd, quindi non penso che voglia già lasciarlo. Mentre a Nichi Vendola consiglierei di non ascoltare il richiamo dei ‘leaderini’ della sinistra radicale che, non avendo elettori, non sono contestati da nessuno e per questo pensano di averle azzeccate tutte”.

Renzi non faccia come Rutelli. E salvi il Pd

Salvate il soldato Pd. È l’appello che lancia la firma dell’Unità Francesco Cundari, già al Riformista e al Foglio, autore del “Manuale del giovane turco”, a Formiche.net: “Il problema principale è salvare l’ultimo partito rimasto per evitare che la politica italiana si riduca a un derby tra miliardari con senso dell’umorismo". E cioè Beppe Grillo vs. Silvio Berlusconi. A questo…

La messa di Papa Francesco: "Solo Gesù è la strada giusta"

Papa Francesco durante la messa celebrata questa mattina nella cappella della Domus Sanctae Marthae ha incoraggiato i fedeli a intraprendere la strada di Gesù: Anche nelle comunità cristiane "ci sono arrampicatori, no?, che cercano il loro. E coscientemente o incoscientemente fanno finta di entrare; ma sono ladri e briganti. Perché? Perché rubano la gloria a Gesù, vogliono la propria gloria.…

Usa ed Europa divise dall'abisso dell'austerità

Stiamo entrando nel secondo trimestre e le nostre previsioni di crescita economica a livello globale rimangono per gran parte invariate rispetto alle previsioni che abbiamo fatto alla fine del 2012.  Tuttavia, ci sono stati alcuni cambiamenti drammatici nel panorama globale. Verso la fine dello scorso anno gli investitori si sono concentrati sugli Stati Uniti e sull'impatto potenziale del fiscal cliff,…

Giornata mondiale del libro, il “bookcrossing" sbarca a Roma

Per la Giornata Mondiale del Libro, domani, dalle 8 alle 20 le stazioni Cornelia (metro A) e Santa Maria del Soccorso (metro B), si trasformano in luoghi di scambio gratuito di libri. Il bookcrossing, ovvero libero scambio di libri, arriva così nella metro romana. Si potrà lasciare un libro perché lo legga qualcun altro, invitando così a scoprire gli autori…

Non lavorare?...che pizza

L’Italia è di gran lunga il Paese Ue con il maggior numero di “rassegnati”, ovvero coloro che potrebbero lavorare ma hanno rinunciato a cercare un’occupazione. Un totale di 2.975 milioni di persone, pari a un potenziale 12,1% di forza lavorativa in più. E’ quanto emerge da un’analisi Eurostat su dati 2012. Si tratta di quasi la metà dei 6.056 milioni di sfiduciati nell’eurozona,…

Mubarak deve restare in carcere

L'ex presidente egiziano, Hosni Mubarak, dovrà rimanere in custodia cautelare malgrado la sentenza del 15 aprile corso con cui un tribunale del Cairo ne aveva ordinato la messa in libertà, secondo l'agenzia di Stato egiziana, Mena. L'istanza di scarcerazione era stata presentata dai legali dell'ex rais in quanto il loro assistito (la cui condanna all'ergastolo è stata annullata dalla Cassazione…

Open Science per Rita Levi Montalcini

Nell’anniversario della nascita di Rita Levi Montalcini ricercatori, scienziati e rappresentati istituzionali si riuniscono al Tempo di Adriano a Roma, per rendere omaggio alla grande scienziata, scomparsa il 30 dicembre scorso. Nell’evento Open Science – Io sono la mente, si ricorderà il Premio Nobel celebrando la sua scienza aperta, pubblica e collettiva, che si realizza attraverso il web, unico strumento in…

Ecco i capi di accusa di Grillo contro il grillino Mastrangeli

Un nuovo “caso Salsi” scuote il Movimento 5 stelle. Dopo l’editto che sancì l’espulsione della consigliera comunale di Bologna, è la volta del senatore Marino Mastrangeli, che rischia di pagare la sua intervista a Barbara D’Urso durante la trasmissione Pomeriggio 5. Un problema che riaccende i riflettori sulle crepe della democrazia interna al movimento. LE ACCUSE DEL MOVIMENTO Il capo…

Il trucco di Obama che gonfierà l'economia Usa

Un nuovo criterio contabile, e Barack Obama spazza via le paure sulla crescita americana. Da luglio infatti l'economia degli Stati Uniti, la più grande del mondo, sarà ancora più robusta: del 3%, circa. Non per una fiammata di crescita improvvisa ma per effetto di una revisione di portata storica dei dati statistici, che tra le altre cose prevede di contabilizzare nel…

Ancora navi cinesi nelle isole Senkaku

La denuncia è stata fatta dalla Guarda costiera giapponese: tre unità della Marina militare cinese sono entrate ieri sera nelle acque territoriali dell'arcipelago giapponese delle Senkaku, di cui Pechino rivendica la sovranità. Oltre ad incidenti militari senza conseguenze, la disputa sulle Senkaku ha provocato anche delle gravi ripercussioni economiche negli scambi commerciali e ha portato a un calo del turismo…

×

Iscriviti alla newsletter