Skip to main content

Tutto è pronto. Domani mattina, alle 10, si riunirà il Parlamento in seduta comune che avvierà le votazioni per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica.

Quello che succederà a Giorgio Napolitano sarà il dodicesimo Presidente della storia, dopo
Enrico De Nicola (1948), Luigi Einaudi (1948-1955), Giovanni Gronchi (1955-1962), Antonio Segni (1962-1964); Giuseppe Saragat (1964-1971); Giovanni Leone (1971-1978); Sandro Pertini (1978-1985); Francesco Cossiga (1985-1992); Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999); Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006) e Giorgio Napolitano.

Il Parlamento sarà formato dai cosiddetti 1007 ‘grandi elettori’, composti dai 630 deputati, 316 senatori eletti, 4 senatori a vita e 58 rappresentanti delle venti Regioni italiane.

L’articolo 85 della Costituzione stabilisce che trenta giorni prima della scadenza del termine del mandato settennale di durata del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera convoca il collegio elettorale per l’elezione del nuovo Presidente. Il mandato del Presidente della Repubblica Napolitano cesserà il 15 maggio 2013 e, pertanto, il Presidente della Camera, il 15 aprile 2013, ha diramato la convocazione per l’elezione del nuovo Capo dello Stato. Con ogni probabilità (e come da precedenti) Napolitano lascerà però in anticipo il Colle con dimissioni tecniche, una volta eletto il suo successore.

Il ruolo di Laura Boldrini

A presiedere le votazioni e gli scrutini sarà la neo presidente di Montecitorio Laura Boldrini: è infatti la presidente della Camera a svolgere le funzioni di presidente del Parlamento riunito in seduta comune, mentre al presidente del Senato spetta la supplenza del Capo dello Stato, in caso di assenza o dimissioni del presidente.

Larghe convergenze almeno all’inizio

L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo a scrutinio segreto, (articolo 83 della Costituzione). Nei primi tre scrutini è però richiesta una larga maggioranza, i due terzi dell`Assemblea; (672) dal quarto è sufficiente la maggioranza assoluta dell’Assemblea, (504 voti). Per i primi tre giorni di votazione sono previsti due scrutini al giorno. Il che significa che, in assenza di accordi trasversali, il centrosinistra sarà in grado di eleggere da solo il presidente a partire dalla seconda votazione di venerdì.

Al Quirinale può essere eletto ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici (art. 84 Cost.). Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione davanti al Parlamento in seduta comune (art. 91, Cost.). La cerimonia del giuramento avviene solitamente dopo qualche giorno dalla elezione e da quel momento ha inizio il mandato presidenziale. Napolitano ad esempio è stato eletto il 10 maggio 2006, ha giurato e si è insediato il 15 maggio.

Week end di lavoro

L’elezione del Capo dello Stato terrà impegnato il Parlamento per tutto il fine settimana. Nel caso infatti il Parlamento non dovesse raggiungere un risultato nella prima votazione prevista per domani alle 10, una nuova seduta sarà convocata nel primo pomeriggio intorno alle 15. Se necessario le votazioni proseguiranno anche nel week end, due al giorno.

La conferenza dei capigruppo di Camera e Senato ha stabilito che a votare per primi durante la seduta del Parlamento per l’elezione del Presidente della Repubblica saranno i senatori, seguiti dai deputati e dai delegati regionali. Per ciascuna ‘categoria’ le chiame saranno due e l’ordine sarà rigorosamente alfabetico. Saranno considerati dispersi i voti che hanno registrato meno di due preferenze e non si darà lettura del contenuto delle schede nulle, vale a dire di quelle schede che contengono ad esempio espressioni scurrili o che contengono più di un nome.

Come sarà eletto il dodicesimo Presidente della Repubblica

Tutto è pronto. Domani mattina, alle 10, si riunirà il Parlamento in seduta comune che avvierà le votazioni per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Quello che succederà a Giorgio Napolitano sarà il dodicesimo Presidente della storia, dopo Enrico De Nicola (1948), Luigi Einaudi (1948-1955), Giovanni Gronchi (1955-1962), Antonio Segni (1962-1964); Giuseppe Saragat (1964-1971); Giovanni Leone (1971-1978); Sandro Pertini (1978-1985);…

Boston, "progressi notevoli" nelle indagini

“Ci sono considerevoli progressi” nelle indagini sull'attentato alla maratona di Boston in cui hanno perso la vita tre persone e 176 sono rimaste ferite, secondo hanno rivelato fonti anonime vicine alla polizia alla Cnn. La Casa Bianca ha detto che “è importante mantenere la riservatezza delle indagini”. Le dichiarazioni sono state fatte dal portavoce Jay Carney, che ha consigliato agli…

Quirinale, l'incontro amichevole tra Amato e D’Alema

Non devono sentire il peso dell’attesa Giuliano Amato e Massimo D’Alema. All’indomani dell’inizio del voto alla Camera che eleggerà il nuovo Presidente della Repubblica, due dei principali favoriti si sono incontrati in piazza Farnese a Roma. E chi si aspettava sguardi di sfida e frecciatine velenose è rimasto deluso: solo sorrisi e strette di mano tra di loro. Motivo dell’incontro?…

Sara Tommasi: “Gli attentati di Boston? Inventati dagli americani per il petrolio”

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * La grande economista Sara Tommasi torna a colpire. Tralasciando il suo secondo video porno, dato alla luce in questi giorni, quel che ci riempie di gaudio è che la nostra continui a dichiarare, ad esternare. Stavolta la sua attenta analisi, giunta via Twitter, è rivolta agli attentanti alla maratona di Boston, nei quali due ordigni hanno provocato tre vittime.…

Lettera con ricina anche per Obama

Una lettera indirizzata al presidente americano, Barack Obama, contenente una “sostanza sospetta” è stata intercettata dal servizio postale della Casa Bianca. La notizia è stata riferita dal portavoce dei servizi segreti statunitensi, Edwin Donovan, aggiungendo che l'agenzia incaricata della protezione del presidente e della sua famiglia sta lavorando d'intesa con la polizia di Washington e l'FBI nel tentativo di scoprire…

I saggi consigli di Tremonti (e D'Alema)

Aspen Institute non è solo un luogo in cui si disserta di politica estera e di economia. Il think tank americano che in Italia è presieduto da Giulio Tremonti non disdegna i temi più squisitamente politici. E' il caso di oggi in cui sotto le insegne del pensatoio transatlantico si sono riuniti riservatamente politici e tecnici del calibro di Luciano…

Medeved stretto tra problemi economici e un video

Il primo ministro russo, Dmitry Medvedev, ha difeso l'operato del proprio governo in campo economico ma non ha nascosto i rischi di declino a causa delle dinamiche globali. Il discorso davanti al Parlamento segue la proiezione di un video, rubato, di un incontro del presidente Vladimir Putin, con, tra gli altri, il vice primo ministro, Dmitry Kozak; il ministro dello…

Gmail e Drive: i malfunzionamenti di Google

Alcuni dei servizi più popolari di Google come Gmail e Google Drive sono protagonisti di alcuni malfunzionamenti. Lo ha comunicato sul suo sito il gruppo di Mountain View, California, secondo cui sei delle 13 applicazioni hanno registrato interruzioni "parziali". Il problema riguardante il servizio di posta elettronica per esempio sta colpendo solo lo 0,007% degli utenti, che non possono avere…

Mens sana in corpore sano, una mistificazione modernista

In quanti e per quanto tempo abbiamo ripetuto il motto "mens sana in corpore sano"? il motto è attribuito a Giovenale. Come, però, si legge anche in wikipedia "osserva a tal proposito Romano Amerio, nella sua opera Iota Unum, che il motto di Giovenale, mens sana in corpore sano, è in realtà una confutazione del senso che gli si attribuisce: non…

L'oro cambia le carte in tavola?

La caduta libera dell’oro negli ultimi giorni ha spinto altre notizie fuori dalle prime pagine dei giornali finanziari. L’oro, che è stato il metallo prediletto di molti investitori negli ultimi decenni e ha offerto abbondanti ricompense in quel periodo, è improvvisamente risultato vulnerabile. E’ la fine del rally iniziato nel 2001 o una grande opportunità di investimento? Fino allo scorso…

×

Iscriviti alla newsletter