Skip to main content

Caro direttore, quello che ha dato una forte spinta propulsiva alla nascita di Fare per Fermare il declino sono state, da un lato, la capacità di dare una prospettiva di discontinuità con la vecchia politica, dall’altro la chiarezza e la concretezza delle idee proposte, tese ad alleggerire il peso dello stato e del fisco e a dar spazio ad una società aperta al merito e alla concorrenza. Dopo la parabola elettorale, conclusasi con un numero di voti troppo basso per dirsi soddisfatti, troppo alto per mollare, è al modo di far politica e al programma che occorre tornare per ritrovare l’unità, oltre ogni forma di personalismo, e saldare l’identità del partito. I congressi regionali e nazionale dovrebbero rappresentare un’occasione per rafforzare l’offerta politica di Fare.

Per questo abbiamo elaborato una serie di proposte da sottoporre ai lavori congressuali, raccolte nel nuovo contenitore www.ilfattivo.com e sintetizzate nel documento “Energie nuove per la crescita, le libertà individuali, i diritti civili”. Proposte che intendiamo rivolgere anche a quanti hanno elaborato e sottoscritto le mozioni La Strada da Fare, Insieme per Fare e Manifesto per Fare.
Le proposte economiche lanciate da Fare nella scorsa campagna elettorale sono ancora attuali. Si tratta ora di tradurle in iniziative politiche coerenti e puntuali: l’abbattimento dei costi della politica per ridurre le tasse su lavoro e imprese, la fissazione di un tetto massimo in Costituzione alla pressione fiscale, adottare strumenti di tutela dei contribuenti il cui interesse, diffuso per definizione, risulta troppo spesso cedevole di fronte alle pretese avanzate da gruppi di potere organizzati.

Ma Fare per fermare il declino non può esimersi dal proporre una soluzione alle distorsioni provocate dall’attuale legge elettorale e all’ingovernabilità a cui quest’ultima ha condotto il Paese. Una risposta puntuale al tema delle riforme istituzionali non può che essere l’uninominale, perché all’elettore sia data la possibilità di votare con una scheda un candidato di cui ha fiducia, un programma in cui crede, una maggioranza e un governo capaci di attuarlo.
Altra questione che un partito maturo non può eludere è quello dei diritti civili. I temi etici non possono costituire un tabù in un partito a vocazione liberale. La difesa delle libertà individuali passa per il riconoscimento di diritti vissuti o rivendicati da milioni di persone nella propria sfera privata, dal diritto di autodeterminazione nel disporre del fine vita al diritto del figlio ad avere un madre e un padre con pari responsabilità anche dopo il divorzio. Proposte di riforma come quella per il divorzio breve e le unioni civili vanno discusse con coraggio e spirito laico, superando preconcetti clericali o anticlericali.

È largamente condivisa la necessità di costruire una casa più grande, di dare una vocazione maggioritaria che dia prospettiva al paese, al progetto politico di Fare. Tuttavia un posizionamento politico non può prescindere dai contenuti. È quindi da una base ideale e programmatica chiara che occorre partire anche per contribuire alla costruzione, con altre forze affini, di un progetto politico capace di portare il cambiamento nel Paese.

Le proposte e le candidature ai congressi di Fare sono disponibili e aperte alla sottoscrizione al link www.ilfattivo.com

Ecco come riparte Fare per fermare il declino

Caro direttore, quello che ha dato una forte spinta propulsiva alla nascita di Fare per Fermare il declino sono state, da un lato, la capacità di dare una prospettiva di discontinuità con la vecchia politica, dall’altro la chiarezza e la concretezza delle idee proposte, tese ad alleggerire il peso dello stato e del fisco e a dar spazio ad una…

Gli enti locali cinesi sono fabbriche di debito occulto

Il debito degli enti locali cinesi è fuori controllo e rischia di innescare una crisi più grave del crollo del mercato immobiliare. A lanciare l'allarme in un'intervista al Financial Times è il consulente Zhang Ke, numero uno della società di auditing ShineWing. Loro stessi, ha ammesso, hanno interrotto i collocamenti dei titoli dei governi locali cinesi perché ritenuti pericolosi, come…

I solenni funerali di Margaret Thatcher

"E' assolutamente giusto" tributare solenni funerali a Margaret Thatcher: il primo ministro inglese David Cameron si esprime così nel giorno dell'ultimo saluto a Londra alla "Lady di ferro". In un modo o nell'altro, sostiene il premier, "oggi siamo tutti Thatcheristi"."Sono un grandissimo fan di Margaret Thatcher e di quello che ha realizzato, e penso che la parte più rilevante della…

Dopo Boston, ecco i rischi di attentati terroristici nel mondo

Dopo l’attentato di lunedì a Boston la paura è collettiva. Due bombe sono esplose in una maratona, facendo scomparire il senso di sicurezza e incrementando la vulnerabilità degli americani e non solo. Viaggiare in metropolitana, salire su un aereo, passeggiare in un monumento; tutto è diventato pericoloso in queste ore. In una conversazione con Formiche.net, Vittorfranco Pisano, capo del Dipartimento…

Grillo grida all'inciucio tra Bersani e Berlusconi

Bastone e carota. Beppe Grillo conferma di non conoscere mezze misure quando ha a che fare con Pierluigi Bersani e il Partito Democratico. Nemmeno 24 ore fa, durante un comizio in Friuli Venezia-Giulia, aveva chiesto al segretario dei democratici di andare "incontro al cambiamento", accettando di votare per il Quirinale la giornalista Milena Gabanelli, la più votata nelle consultazioni online…

Così Bruxelles vuole arginare le merci dei Brics

Bruxelles pensa a nuove misure di difesa commerciale per i prodotti comunitari, schiacciati dalla concorrenza sleale dei Paesi in via di sviluppo. In una comunicazione di una settimana fa inviata al Consiglio e al Parlamento europeo, la Commissione europea evidenzia la necessità di rivedere norme “vecchie di 15 anni” per tornare a tutelare in modo efficace le aziende del Vecchio…

Il Pulitzer va al romanzo che narra la Corea del Nord

Al contrario del 2012 che non premiò nessuno scrittore, quest’anno il Premio Pulitzer per la narrativa ha il suo vincitore. Si tratta di Adam Johnson con il romanzo The Orphan’s Master Son pubblicato in Italia dalla Marsilio con il titolo Il signore degli orfani e tradotto da Fabio Zucchella. Il racconto è ambientato nella Corea del Nord. L’autore infatti è uno…

Google Glass: ecco le specifiche tecniche

Loro promettono di cambiare la nostra vita quotidiana rendendoci perennemente connessi con la Rete. E la missione non è poi così impegnativa. Basterà indossarli. Sono gli ormai noti occhiali di Google di cui adesso conosciamo finalmente tutte le specifiche tecniche. A svelarle è stato direttamente BigG alle quali ha aggiunto una guida per gli sviluppatori che vogliono creare applicazioni dedicate. Google ci vede…

Bernabè prepara le chiavi di Telecom per Li Ka Shing

Il presidente di Telecom, Franco Bernabè, ne ha per tutti. L'integrazione tra il gruppo e 3Italia del tycoon di Hong Kong Hutchinson Whampoa sarebbe un'opportunità da cogliere, così come lo spin-off della rete con l'ingresso della Cdp, che eviterebbe l'intervento del governo con la golden share. Anzi, a beneficiarne sarebbe il Paese e i clienti stessi, che vedrebbero un'accelerazione del…

Venezuela, sette morti nelle proteste per il riconteggio dei voti

In Venezuela le contestazioni per i risultati elettorali mantengono alta la tensione. Nelle ore successive al risultato elettorale, il leader dell'opposizione Henrique Capriles ha nuovamente sottolineato quello che rimane il suo scopo: ottenere un riconteggio "voto per voto" dei quasi 15 milioni di schede elettorali raccolte alle urne durante le elezioni presidenziali della scorsa domenica, e che hanno dato la…

×

Iscriviti alla newsletter