Skip to main content

Il comitato di esperti nominato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per formulare proposte di indirizzo nelle riforme istituzionali, nell’economia e per il rilancio del Paese, ha prodotto la relazione con un nutrito pacchetto di suggerimenti (chiamata “Agenda possibile”). I saggi hanno avanzato alcune proposte anche nel campo dell’energia. Vediamone sinteticamente qualcuna.

Innanzitutto gli esperti del Presidente sottolineano la necessità di un’apertura ulteriore del mercato per superare le resistenze che ne frenano le potenzialità. “Nel settore della vendita al dettaglio – dicono –  esiste ancora un grado di concorrenza modesto”; e propongono di “definire per via normativa la data oltre la quale uscire definitivamente dal regime di maggior tutela” per potersi basare sulle “sole forze del mercato”.

Nella produzione termoelettrica gli esperti vedono poi un’opportunità per il Paese in un momento di grave crisi della produzione dovuta alla nota “overcapacity” (in sostanza in Italia si potrebbe produrre molta più energia elettrica di quella necessaria per la domanda attuale, elemento che tiene molte centrali a regime minimo). L’opportunità è data dalla possibilità di utilizzare le carenze produttive dell’Europa per proporre l’Italia come grande esportatore di energia in termini di “servizi di flessibilità”.

Per quanto riguarda il mercato del gas, posto che l’Italia soffre delle gravi carenze di flessibilità dei sistemi di approvvigionamento (traduzione: siamo legati mani e piedi ai gasdotti che arrivano da pochi Paesi), secondo i saggi “la rigidità dell’offerta di gas a monte mantiene i prezzi alti e ostacola la concorrenza nei mercati a valle. Pertanto – suggeriscono gli esperti del Presidente – “andrebbero attuati subito gli indirizzi contenuti nella Strategia Energetica Nazionale, che insiste sulla necessità di creare abbondanza di offerta di gas, attraverso i terminali di rigassificazione già costruiti o autorizzati”. Questo porterebbe il nostro Paese, secondo il documento degli esperti, a “massimizzare i benefici derivanti dalla crescente diffusione di gas non convenzionale” all’estero (soprattutto negli Stati Uniti). In sostanza viene rilanciato il concetto di hub del gas: l’Italia come un ponte di transito di grandi stock di materia prima da utilizzare in tutta Europa.

Gli esperti trattano anche il tema dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti), dove essi si muovono, ci pare, con una certa cautela, tutta politica. Infatti i saggi riconoscono che “nel contesto economico attuale in molti casi mancano le risorse adeguate per assicurare la qualità del servizio e per migliorare, o anche solo manutenere, le infrastrutture” e che “si tratta di settori con un forte andamento anticiclico che potrebbero, soprattutto in un momento di crisi, attrarre investimenti privati”.

Tuttavia sono attenti a contemperare l’ingresso di capitali privati con le necessità del mantenimento del servizio pubblico minimo di riferimento, dove affermano che “una simile prospettiva va armonizzata con l’esigenza che l’ingresso di privati non porti pregiudizio ai fondamentali diritti che sono tutelati tramite l’erogazione del servizio stesso e con il fatto che tali servizi utilizzano comunque dei beni comuni (come l’acqua)”. E quindi ecco il contrappeso: “la presenza dei privati – sottolineano – va bilanciata da forti poteri di regolazione delle autorità pubbliche (in particolare l’Autorità per l’energia elettrica e il gas e l’Autorità per i trasporti), dall’indirizzo generale e dal controllo politico degli enti locali, dalla proprietà pubblica delle infrastrutture fisiche”.

Nel campo degli incentivi alle fonti rinnovabili, gli esperti di Napolitano puntano su una revisione razionale e legano la materia all’efficienza energetica, su cui a loro dire il Paese deve grandemente puntare.

“L’accrescimento dell’efficienza energetica – dicono –  può consentire di abbassare il costo dell’energia, e può attivare una massa di investimenti che potrebbero stimolare la crescita”. Per raggiungere questi obiettivi, gli esperti suggeriscono di rivedere il rapporto tra incentivi all’efficienza energetica e quelli allo sviluppo di energie rinnovabili: nel 2012 in Italia si sono spesi solamente 500 milioni di euro per incentivi all’efficienza energetica, a fronte dei 6,5 miliardi di euro impiegati per incentivare le fonti energetiche rinnovabili.

Gli esperti propongono pertanto di mantenere la detrazione fiscale del 55 per cento accordata agli investimenti effettuati nella riqualificazione energetica degli edifici; di introdurre o rafforzare standard qualitativi minimi degli edifici in termini di efficienza energetica;  di sviluppare il sistema dei titoli di efficienza energetica (meglio noti come Certificati bianchi).

Inoltre l’agenda dei saggi segnala pure la necessità di una profonda revisione degli incentivi alle fonti rinnovabili, che andrebbe però controbilanciata dalla semplificazione delle procedure e dalla contestuale riduzione degli oneri burocratici sopportati attualmente dalle imprese nel processo di autorizzazione per i nuovi impianti.

In ogni caso – è questo è un punto a nostro giudizio fondamentale –  deve essere assicurata la piena integrazione degli impianti da fonte rinnovabile nel sistema elettrico complessivo, obiettivo che passa attraverso lo sviluppo delle infrastrutture di rete ed il miglioramento delle modalità di dispacciamento. 

Giovanni Galgano, managing director Public Affairs Advisors

@GioGalgano @PAAdvisors

Le cautele dei saggi di Napolitano sulle politiche energetiche

Il comitato di esperti nominato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per formulare proposte di indirizzo nelle riforme istituzionali, nell’economia e per il rilancio del Paese, ha prodotto la relazione con un nutrito pacchetto di suggerimenti (chiamata “Agenda possibile”). I saggi hanno avanzato alcune proposte anche nel campo dell’energia. Vediamone sinteticamente qualcuna. Innanzitutto gli esperti del Presidente sottolineano la necessità…

Il taglio dei prezzi fa volare Mango: +20% nel 2012

E’ una serrata lotta tutta iberica quella dei gruppi di fast fashion. Che si combattono a suon di percentuali di crescita a doppia cifra e una serrata strategia di espansione mondiale. Lo scettro della moda low cost rimarrà per ora ben saldo nelle mani di Inditex grazie al suo giro d’affari che nel 2012 ha sfiorato i 16 miliardi di…

Prodi tende la mano a Berlusconi?

Sabato dal palco di Bari, Silvio Berlusconi ha detto che in caso di elezione di Romano Prodi al Quirinale è meglio scappare all’estero. Ieri intervistata dall’agenzia AdnKronos, è Sandra Zampa, deputata Pd e portavoce del Professore, a spiegare al Cavaliere che in realtà non ce ne sarebbe bisogno: "Bisogna sottolineare che Prodi è un politico indisponibile a fare compromessi sulle…

Venezuela, ecco le donne (più belle) della campagna elettorale

Fabbrica di vincitrici dei concorsi di bellezza internazionale, il Venezuela è famoso per la bellezza delle sue donne. E la campagna elettorale non poteva fare a meno di questa risorse. Tra i candidati, Henrique Capriles Randoski e Nicolas Maduro la competizione è anche sulle (attraenti) donne che dichiarano di essere sue sostenitrici. E anche di più. Layla Succar Nonostante nelle…

Maduro

In Venezuela i numeri (per poco) danno ragione a Maduro

Il Venezuela sceglie la linea della continuità. Nicolas Maduro è il nuovo presidente del Venezuela. Il delfino e successore ad interim di Hugo Chávez ha sconfitto lo sfidante Henrique Capriles con il 50,66% dei voti, contro il 49,07% del suo avversario. "Oggi possiamo dire di aver ottenuto una vittoria elettorale giusta", ha detto Maduro, 50 anni, rivolto alla folla dei suoi…

Cari Squinzi e Camusso, ecco che cosa potete fare davvero per risollevare il Paese (senza lagnarvi tanto)

Negli ultimi giorni, seguendo "un po’ per celia e un po’ per non morire", le cronache dell’assemblea  di Confindustria a Torino ho avvertito che c’era sia nella relazione d’apertura sia negli appassionati interventi svolti alla tribuna o nei confronti d’opinione, qualche cosa che non andava, come se una moneta, sbattuta più volte sul marmo, mandasse un suono fesso. Poi, la…

Ilva, il folle referendum di Taranto fallisce. E la colpa è di Beppe Grillo...

Il fronte dei cosiddetti ambientalisti aveva fatto di Taranto una battaglia campale. I media sempre incapaci di distinguere il fumo dall'arrosto avevano dedicato trasmissioni, articoli, copertine al caso Ilva. La magistratura stessa, dimentica di essere parte dello Stato repubblicano, si era accanita in misure sproporzionate (tanto più in fase - assai dilatata - di indagini preliminari). Prima le elezioni comunali…

Così Renzi risponde all'indecente Bersani

Ieri il segretario del mio partito, Bersani, ha detto che sono "arrogante, indecente, qualunquista". Mi spiace molto che Pierluigi - cui va il mio rispetto sempre, a prescindere - scelga la strada dell'insulto. Non credo di meritarmelo, anche alla luce del comportamento di questi mesi. Per quanto mi riguarda vorrei evitare le polemiche. Io faccio il Sindaco e spero solo…

Monti va da Fazio ma è un boomerang

Una risata lo seppellirà. Chi lo avrebbe mai detto che l'austero professore della Bocconi asceso alla carriera politica avrebbe unito destra, sinistra e centro in un sorriso compiaciuto per la ua totale inadeguatezza al ruolo? Questa sera Mario Monti, ancora premier, è stato (ancora una volta) da Fabio Fazio. Doveva dare il senso del suo essere 'riserva della Repubblica'. Più…

×

Iscriviti alla newsletter