Skip to main content


Nella prima apparizione di Papa Francesco dalla finestra del’appartamento pontificio, ha riscosso nella diretta dell’Angelus trasmessa da Rai1 un ascolto medio di 6.757.600 spettatori ed uno share 41,50%, che raggiunto 8,1 milioni di spettatori ed uno share del 50% se si considera lo Speciale Tg5 dedicato all’evento Papa Francesco in questi primi 5 giorni di Pontificato non soltanto con le sue parole ed il suo stile ha conquistato il cuore di tanti fedeli, ma anche il campione Auditel da giorni registra ascolti record durante le apparizioni del nuovo Papa.

Il sorriso e il sottile umorismo di Francesco I hanno impresso, già durante questi primi 5 giorni di Pontificato, innumerevoli righe d’inchiostro della stampa internazionale, senza contare commenti e interventi sui social media e su internet, che, in tempo reale, hanno ritratto ogni particolare della proclamazione. Una simile dedizione non è da sottovalutare, considerando che le parole del Papa hanno fatto breccia nei cuori di tanti giovani, credenti, atei o afferenti ad altre fedi religiose.

Ancora, dalla prospettiva prettamente mediatica, il Papa consegue un pieno ascolto Auditel, registrando record durante i suoi primi discorsi ripresi dalle televisioni.
Nella hit degli Angelus più visti nella storia dell’Auditel, infatti, quello di ieri è al primo posto, seguito da quello del 24 febbraio scorso, in occasione dell’ultimo Angelus di Benedetto XVI (che si attesta ad una media di 4.343.661 spettatori, a quota share 28,60%). Al 3° posto, l’Angelus dell’incontro di Papa Giovanni Paolo II con le famiglie, a Manila, del 24 gennaio 2003, dove si arrivò a 4.256.653 teleutenti, pari al 33,31% di share.
Già il giorno dopo la nomina di Jorge Mario Bergoglio a sommo pontefice, siamo stati meravigliati dai picchi d’ascolto di 12 milioni nel Tg1, durante la comparsa del Papa appena eletto. Peraltro, il nome del primate d’Argentina non emergeva nel novero dei presumibili, eppure è stata questione di attimi, perché Francesco si guadagnasse tutto l’affetto dei fedeli accorsi a San Pietro.
C’è da aggiungere che l’affetto dimostrato ai pontefici, dai telespettatori, è sempre stato elevato. Le vette d’ascolto relative alle fiction TV (incentrate sulla storia dei papi) parlano chiaro. Al primo posto, troviamo, infatti, “Papa Giovanni XXIII”, realizzata dalla Lux Vide, trasmessa da Raiuno nel 2002 (ascolto medio di 13,1 milioni di utenti e uno share del 47,6%). Mentre “Karol – Un uomo diventato Papa”, prodotta dalla Taodue per Canale 5, in onda nel 2005, si attestò a 12,8 milioni, con uno share del 43,9%.

Francesco, un Papa ad alto gradimento

Nella prima apparizione di Papa Francesco dalla finestra del'appartamento pontificio, ha riscosso nella diretta dell’Angelus trasmessa da Rai1 un ascolto medio di 6.757.600 spettatori ed uno share 41,50%, che raggiunto 8,1 milioni di spettatori ed uno share del 50% se si considera lo Speciale Tg5 dedicato all'evento Papa Francesco in questi primi 5 giorni di Pontificato non soltanto con le…

Perché il piano per Cipro è una follia

L’apertura fortemente negativa delle borse di oggi comunica meglio di qualunque altro dato il disagio crescente degli investitori a seguito della crisi cipriota. Un’escalation che in poche ore ha portato a un piano di aiuti e a un prelievo forzoso disposto dall’Unione europea su tutti i conti correnti dell’isola e alla chiusura di sportelli e bancomat per il timore di una…

La medicina amara del Fmi per l’Ue

Il destino dell’Eurozona, ora alle prese con la crisi cipriota, è scritto in un documento di 67 pagine che il Fondo monetario internazionale ha rilasciato in questi giorni. Si intitola “European Union: Financial System Stability Assessment”, e contiene alcune osservazioni che riepilogano con rara efficacia cosa sia stato finora il processo di integrazione europeo. L’analisi inizia con l’individuare le cause della…

La fotomania di Pizzi per Pietro Grasso e il Senato

Cronaca di un'elezione a Palazzo Madama. Senatori che parlottano alla ricerca di strategie e accordi, che votano, che applaudono o dissentono. Ecco il reportage fotografico di Umberto Pizzi della giornata che ha portato Pietro Grasso sullo scranno più alto di Palazzo Madama. [gallery]        

Sham 1, al sole del Golfo

Gli Emirati Arabi Uniti hanno inaugurato domenica la più grande centrale solare del Paese. L'impianto a concentrazione solare da 100 megawatt, e dal costo di 600 milioni di dollari, ha riunito l'emiratina Masdar, la francese Total e la spagnola Abengoa. Sham 1 è il più grande impianto a concentrazione solare nella regione ricca di risorse petrolifere, ma ancora indietro nel…

Quei rapporti contrastati fra Cina e Murdoch

Il Wall Street Journal del magnate dell'editoria Rupert Murdoch è finito in una bufera che soffia da Pechino a Washington. Il Dipartimento di Giustizia americano ha infatti aperto un'inchiesta nei confronti dei vertici dell'ufficio del quotidiano a Pechino, accusati di aver pagato alti esponenti del governo cinese per ottenere notizie. L'iniziativa segue un'altra indagine avviata dalla stessa New Corp, l'azienda…

Quella visita a Cipro tra icone contese e filo spinato

Il Museo Bizantino Makarios III di Lefkosia contiene circa duecentocinquanta icone datate tra l‘800 e il 1700, preziose non “soltanto dal punto di vista artistico ma anche morale ed affettivo“, come rivela il giovane Direttore Ioannis Eliades. La sua abitazione si trova nella parte della capitale occupata da 50mila militari turchi. Rivederla è sempre una ferita aperta. Facciamo ingresso nel…

Ecco gli invitati all’inaugurazione del Pontificato di Papa Francesco

Gli occhi del mondo sono ancora su Roma. L’atto inaugurale del pontificato di Papa Francesco ha mobilitato un’ampia lista di presidenti e rappresentanti di governo, più di 80, provenienti da diversi continenti. Il primo capo di Stato a incontrare Papa Francesco sarà il presidente argentino Cristina Fernández de Kirchner. L’ex first lady assisterà alla messa di inaugurazione del pontificato, al…

Brava Juve, ma se si gioca solo per il secondo posto...

Mettiamoci il cuore in pace, quest’anno si gioca solo per il secondo posto. Facciano pure gli scongiuri i tifosi juventini di tutt’Italia, ma le cose stanno esattamente così. Merito della squadra di Conte, autrice di un campionato monstre addirittura migliore di quello scorso (vinto), ma anche colpa delle avversarie, che, per un motivo o per l’altro, hanno abbandonato (alcune non…

Grillo torna su Grasso e Schifani: come scegliere tra raffreddore e peste bubbonica

Dopo il primo post sulla scomunica dei suoi senatori che hanno votato Pietro Grasso al Senato e che ha suscitato oltre 10mila commenti, Beppe Grillo torna sull’argomento. E lo fa con toni più esplicativi verso i suoi per spiegare che "in gioco non c'è Grasso, ma il rispetto delle regole del M5S". E il codice di comportamento degli eletti prevede:…

×

Iscriviti alla newsletter