Skip to main content

Nessuna comunicazione dalla Cappella Sistina, niente sms o Twitter, a cui pure molti cardinali sono iscritti, niente bollettini della sala stampa della Santa Sede. Il rito del Conclave, con 115 cardinali tagliati fuori dal mondo, si svolge uguale da secoli, anche nell’epoca della comunicazione digitale.

È il Conclave 2.0 ma a parlare è sempre solo il comignolo rosso installato sul tetto della Cappella Sistina. La fumata nera, decisamente nera, è arrivata ieri alle 19:41, dopo il primo scrutinio andato a vuoto, ma in piazza San Pietro, col passare della serata, si era riunita una bella folla nella speranza che venisse eletto il 266esimo Pontefice romano al primo giorno di Conclave. Dopo le dimissioni di un Papa, del resto, nulla è più escluso. Hanno sfidato la pioggia sotto gli ombrelli, attendendo quasi due ore, fedeli, curiosi, giornalisti e telecamere di tutto il mondo. Poi, dopo la fumata nera (invisibile a occhi nudi, percepita solo dai maxi-schermi nel colonnato berniniano) la folla si è dispersa velocemente.

Con gli occhi appesi al comignolo della Santa sede in attesa della fumata di questa mattina ecco un viaggio tra i cardinali papabili.

Il prossimo Papa secondo i cardinali
Su tutti i giornali italiani e internazionali impazza il “toto-papa”: Scola, Scherer, Dolan, Ouellet, Turkson e Schonborn sono alcuni tra i nomi più ricorrenti. Ma sarà lo Spirito Santo a scegliere il nuovo Papa. E guardando alle diverse idee dei 115 cardinali che si riuniranno in conclave, lo Spirito Santo avrà parecchio da fare. Carrellata ragionata delle esternazioni, più o meno sorprendenti, dei cardinali

La mappa dei papabili
I ratzingeriani, gli italiani, gli Ordini religiosi, il partito nord americano, la Chiesa emergente e i kingmaker. Geografia di nomi e relazioni in vista del Conclave

Le scommesse su Scola Papa
I bookmaker hanno provato ad “anticipare” la decisione dei 115 cardinali e ad eleggere anzitempo il nuovo Papa: è l’arcivescovo italiano Angelo Scola, a 3.00, l’indiziato numero uno in lavagna all’incoronazione mentre il cardinale ghanese Peter Turkson a 5.00 e il cardinale italiano Tarcisio Bertone a 6.00 seguono di un soffio in graduatoria. Leggi qui

Il Ratzinger che non c’è
Di certezze, al Conclave che eleggerà il successore di Benedetto XVI, ce ne sono poche.
Forse solo una: che non esiste, al contrario di quanto accadde nel 2005, un candidato che spicca. Non c’è, insomma, un nuovo Ratzinger entrato e uscito Papa dalla Cappella Sistina. Il perché e la rosa dei papabili secondo Iacopo Scaramuzzi.

Il papa preferito dai manager italiani
Secondo i manager italiani, sarebbe questo il candidato ideale per la successione a Benedetto XVI:  Età fra 50 e 60 anni, proveniente dai Paesi emergenti, dotato di grande leadership e carisma, legato ai giovani. In più: multimediale, aperto a culture diverse, globetrotter, innovatore, poliglotta, sportivo, più simile al Presidente di una grande multinazionale. Ecco chi sono per loro i candidati ideali 

Ecco chi sono i cardinali papabili

Nessuna comunicazione dalla Cappella Sistina, niente sms o Twitter, a cui pure molti cardinali sono iscritti, niente bollettini della sala stampa della Santa Sede. Il rito del Conclave, con 115 cardinali tagliati fuori dal mondo, si svolge uguale da secoli, anche nell'epoca della comunicazione digitale. È il Conclave 2.0 ma a parlare è sempre solo il comignolo rosso installato sul tetto…

In Siria i bambini vengono reclutati da gruppi armati

Molti bambini siriani vengono arruolati da gruppi armati di entrambe le parti che dal marzo 2011 combattono una sanguinosa guerra civile. È quanto afferma un rapporto dell'organizzazione non governativa Save the Children pubblicato sul sito web della Bbc. I bambini vengono impiegati come sentinelle, informatori, combattenti e in alcuni casi anche come scudi umani, secondo il rapporto dell’intitolato "Childhood Under…

La green economy secondo Beppe Grillo

Tra i primi effetti di queste inconsuete elezioni invernali vi è stato il rapido mutamento del vocabolario comune. Tra le locuzioni tornate di gran moda vi è senz’altro quella di green economy (fa capolino anche tra i famosi 8 punti di Bersani), per la verità molto spesso declinata nel facile ma tutt’altro che esaustivo esempio della produzione di energia con…

Perché la Coca Cola è accusata di mappare il territorio cinese

Coca Cola è stata accusata da una remota provincia cinese di avere illegalmente mappato il suo territorio ricorrendo a "informazioni riservate raccolte con Gps", secondo il Financial Times. La notizia è riferita dal sito del governo di Yunnan. Il colosso americano delle bibite ha detto che sta "cooperando pienamente" con le autorità del Yunnan Geographical Information Bureau of Surveying and…

Le minacce dell'India se non tornano i marò

È arrivato l’avvertimento dall’India: ci saranno conseguenze se l'Italia non restituirà Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due marò accusati di aver ucciso due pescatori indiani in un'operazione anti-pirateria, secondo il primo ministro di Nuova Delhi, Manmohan Singh. Singh ha spiegato ai parlamentari del suo governo di aver detto alle autorità italiane di "rispettare gli impegni presi" sul ritorno dei…

La fine dell’idillio americano per Obama

L’entusiasmo per la rielezione e l’insediamento del presidente americano Barack Obama sembra svanito. Tra gli americani aumentano sempre di più le opinioni negative sulla sua gestione dell'economia: secondo un sondaggio realizzato da Washington Post-Abc News, il gradimento nei confronti dell'inquilino della Casa Bianca è sceso sotto la soglia del 50 per cento. A dicembre, subito dopo aver conquistato il secondo…

Le bacchettate di Napolitano

Una bacchettata al Pdl ultra berslusconiano e un sommesso consiglio a chi, anche tra i magistrati, vorrebbe mettere fuori gioco dalla politica Silvio Berlusconi L'obiettivo del Colle Fermare lo scontro frontale tra politica e giustizia. E' questo l'obiettivo dell'appello lanciato ieri da Giorgio Napolitano dopo aver ricevuto al Quirinale prima i vertici del Pdl e poi il Csm. La tensione…

I 5 punti che mancano al programma di Bersani

Nella gara per i programmi a punti, quello di Pier Luigi Bersani è fatto a posta per inseguire i grillini, non per battere i mercati. Fitch lo ha capito e ha bastonato. Ma lo ha capito anche Mario Draghi. Secondo alcuni si è riavvicinato alla Bundesbank, nonostante le parole rassicuranti di giovedì scorso. A questo punto, ha ragione Michele Arnese,…

Conclave, ecco la prima fumata nera

I 115 cardinali elettori hanno proceduto al primo voto. Dal comignolo installato sopra la Cappella Sistina è uscita, alle 19.41, una fumata nera. Il Conclave era iniziato alle 17.30 di oggi.

Berlusconi come Craxi? La profezia di Grillo

Beppe Grillo, ormai leader politico, lo ha detto in modo esplicito. Ha finalmente citato Bettino Craxi, lo storico capo del Psi e simbolo di quella prima Repubblica caduta sotto le macerie di Tangentopoli. Il segretario dei socialisti italiani si rifugiò in Tunisia, come latitante essendo stato condannato. L'ex comico genovese ha scelto di suggerire un esito identico a Silvio Berlusconi.…

×

Iscriviti alla newsletter