Skip to main content

Sono passati 35 anni da quel giorno ma la ferita nella storia è ancora aperta. Era il 16 marzo del 1978 e Aldo Moro veniva sequestrato all’incrocio tra via Mario Fani e Via Stresa dagli uomini delle Brigate Rosse.

La vicenda dolorosa, destinata a segnare inevitabilmente il nostro Paese, si chiuse circa due mesi dopo con la strage di via Caetani e il ritrovamento del cadavere dello statista democristiano il 9 maggio.

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha disposto la deposizione di una corona di fiori in via Mario Fani. E a ricordarlo oggi tutti i quotidiani e frasi di commozione sui social network, che certamente non faranno giustizia.

35 anni fa il rapimento di Aldo Moro

Sono passati 35 anni da quel giorno ma la ferita nella storia è ancora aperta. Era il 16 marzo del 1978 e Aldo Moro veniva sequestrato all’incrocio tra via Mario Fani e Via Stresa dagli uomini delle Brigate Rosse. La vicenda dolorosa, destinata a segnare inevitabilmente il nostro Paese, si chiuse circa due mesi dopo con la strage di via…

Perché Luttwak bacchetta l'Italia sui marò

Pacta sunt servanda. Cosi', in latino, il politologo Edward Luttwak commenta in un'intervista al Corriere della Sera la decisione italiana di non far tornare in India i marò: "I patti si rispettano, l'episodio compromette la credibilità del Paese". "E' mille volte peggio del caso Ruby - spiega l'analisi di geopolitica - E' inutile che il governo Monti adotti patetiche scuse…

I numeri choc sugli aborti in Cina

I medici cinesi hanno eseguito 336 milioni di aborti dal 1971 ad oggi, secondo dati diffusi dal ministero della sanita' di Pechino. La cifra s'avvicina a quella piú volte sbandierata dal governo stando a cui senza la politica di draconiano contenimento delle nascite varata a inizio anni 70 i cinesi sarebbero oggi 400 milioni in piú degli 1,3 miliardi dell'ultimo…

Spirale mortale per gli F-35

Il rischio per il programma F-35 è la cosiddetta spirale della morte. Per tenere basso il prezzo dei velivoli occorre costruire e vendere più aerei, tuttavia la necessità dei governi di tenere d'occhio i bilanci fa sì che gli ordini calino. Il prezzo invece di calare sale e il risultato è la cancellazione di nuovi acquisti. Per il più costoso…

Papa Francesco incontra i giornalisti

"Come vorrei una Chiesa povera", ha detto oggi Papa Francesco durante l'udienza nella sala Paolo VI del Vaticano concessa ai giornalisti accreditati per seguire i lavori del Conclave. Il Pontefice ha rivolto ai giornalisti presenti "un sincero ringraziamento per le fatiche di questi giorni" invitandoli "a conoscere la vera natura della Chiesa". "Per il vostro lavoro serve studio ed esperienza,…

Schifani sarà (ancora) presidente del Senato?

Nel rebus istituzionale, la poltrona più alta del Senato è quella più importante perché darà il senso politico degli equilibri fra i partiti. In particolare, si vedrà se il Pdl potrà tornare nei giochi cui Bersani l'aveva escluso. La mossa di Berlusconi è stata quella di schierare Renato Schifani, il presidente del Senato uscente. L'indicazione è istituzionale e potrebbe far…

Monti candidato a tutto. L'imbarazzo di Napolitano

Mario Monti è stato nominato senatore a vita e quindi incaricato presidente del Consiglio. Dopo poco più di un anno l'ex prof della Bocconi, che pure era stato per lungo tempo Commissario Ue, si è appassionato alla politica italiana. Ha dato vita a un movimento elettorale e, creando un vulnus nel rapporto con i partiti che sostenevano il suo governo,…

Chi sono Laura Boldrini e Piero Grasso

Laura Boldrini e Piero Grasso sono le due nomine del partito democratoco per la presidenza dei due rami del Parlamento rispettivamente alla Camera e al Senato. Laura Boldrini è nata a Macerata il 28 aprile 1961. Laureata in Giurisprudenza presso la Sapienza Università di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai, sia per la televisione sia per la radio. Nel…

Aldo Moro nel dibattito contemporaneo

Il sedici marzo ricorre il 35° anniversario del rapimento di Aldo Moro e dell’assassinio della sua scorta. In questi giorni difficili non è mancato chi ha voluto avanzare paragoni tra le condizioni attuali  e quella tremenda stagione della Repubblica:  crisi economica, esasperazione sociale, esiti elettorali (1976, con il quasi pareggio tra DC e PCI e i governi della “non sfiducia”)…

Grasso al Senato e Boldrini alla Camera per il Pd

Il partito democratoco spariglia per la nomina dei presidenti dei due rami del Parlamento. Alla Camera proponiamo Laura Boldrini e al Senato Piero Grasso. E' la proposta fatta da Pier Luigi Bersani ai deputati. "Per noi responsabilita' e' cambiamento - ha spiegato il segretario del Pd -. E facciamo Candidature che vanno in questa logica". l'assemblea ha accolto la proposta…

×

Iscriviti alla newsletter