Skip to main content

Il governo della Spagna cerca di prendere di petto la disoccupazione giovanile annunciando un piano con “15 misure shock”, tra i quali vi sono anche alcuni provvedimenti considerati originali, secondo gli osservatori. E’ il caso ad esempio della possibilità per gli under 30 che avviano un’impresa di continuare a percepire i sussidi di disoccupazione per nove mesi, oppure addirittura di farsene versare in una unica soluzione l’equivalente dell’intero ammontare. Un provvedimento che chiaramente punta a creare un incentivo per regolarizzare l’enorme quota di economia sommersa che si è creata in Spagna, e che vede tra i suoi beneficiari anche molti di coloro che dichiarandosi formalmente disoccupati percepiscono i relativi sussidi.

Un piano da più di 3 mila miliardi di euro

Il pacchetto di misure, annunciato oggi dal premier Mariano Rajoy incontrando le parti sociali, complessivamente vale 3.485 miliardi di euro su quattro anni, che per quasi un terzo (32%) verranno finanziati dall’Unione europea. In Spagna oltre un attivo con meno di 25 anni su due è disoccupato, ed il paese ha il più elevato tasso di disoccupazione di tutte le economie avanzate, oltre il 26% secondo l’Ocse.

Gli interventi per la formazione

Il piano prevede innanzitutto un grande intervento di formazione “ai giovani che non hanno lavoro, né opportunità di occupazione in quanto hanno un deficit di istruzione: sono in 450.000”, ha detto il premier. Sono poi previsti questi aiuti alla creazione di imprese, tra cui la riduzione dei contributi sociali per 800 euro l’anno, per tre anni al massimo, a favore di coloro che assumano un giovane con meno di 30 anni. L’Ue per parte sua ha previsto di sbloccare 6 miliardi di euro nel suo bilancio 2014-2020 a favore delle regioni in cui la disoccupazione giovanile superi il 25 per cento.

Lo scetticismo dei sindacati

Scettici però sul piano del governo i due maggiori sindacati spagnoli, l’Ugt e il Ccoo, che parlano di “effetti limitati” dell’intervento se non verrà accompagnato da un riorientamento della politica economia che dia priorità al lavoro rispetto al risanamento dei conti.

Il piano di Rajoy per contrastare lavoro nero e disoccupazione

Il governo della Spagna cerca di prendere di petto la disoccupazione giovanile annunciando un piano con "15 misure shock", tra i quali vi sono anche alcuni provvedimenti considerati originali, secondo gli osservatori. E' il caso ad esempio della possibilità per gli under 30 che avviano un’impresa di continuare a percepire i sussidi di disoccupazione per nove mesi, oppure addirittura di…

Come garantire la segretezza del Conclave

Le più moderne tecnologie di comunicazione potrebbero minare la segretezza del Conclave. "In passato, per ottenere l'isolamento dei cardinali riuniti per l'elezione del nuovo Papa - scrive Matteo Tombolato sul Focus monografico del nuovo numero dell’Almanacco della Scienza dedicato - era sufficiente chiuderli a chiave". Anche monsignor Juan Ignacio Arrieta, segretario di Benedetto XVI, ha ricordato "le norme penali che tutelano la sicurezza e…

Gli attacchi hacker sono la più grande minaccia per la sicurezza americana

Molto più degli attentati terroristici, sono gli attacchi hacker una delle maggiori minacce per la sicurezza americana. L'allarme è stato lanciato dal direttore della National Intelligence (Dni), James Clapper, in un rapporto di 30 pagine inviato al Congresso, mettendo in guardia sul rischio che “attacchi non sofisticati potrebbero avere significativi risultati perché non attesi e a causa di errori”. In…

Il moralismo (senza buon senso) di Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Ma sono veramente cinque le stelle di Grillo? Quattro tutti le vedono. In primo luogo la intransigente protesta. Che lo ha fatto vincere, perché rispondeva allo sbigottimento dei cittadini, doppiamente inviperiti. Con il governo Monti, costretto alla "economia sino all'osso" (come…

Concertare non stanca. Il caso del contratto chimico-farmaceutico

Un contratto innovativo, frutto della collaborazione tra imprese farmaceutiche e chimiche e organizzazioni sindacali. Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, commenta così, in un’intervista a Formiche.net, la firma del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica e delle fibre chimiche. Un accordo frutto dell’intesa tra Farmindustria e Federchimica e tutte le componenti sindacali di settore,…

Che cosa nasconde la vicenda dei marò italiani in India

In pochi si sono chiesti perché Salvatore Girone e Massimiliano Latorre avevano bisogno di quattro settimane per votare. Questo secondo permesso così lungo per rientrare temporaneamente in Italia e il mancato versamento della garanzia economica generavano molti sospetti. A Natale l'Alta Corte del Kerala aveva chiesto un deposito di 826 mila euro per garantire il rientro dei due marò detenuti…

I piani di Gallegati, l'alfiere della Grillonomics, per una tassa sui ricconi

Mauro Gallegati, professore di macroeconomia all'Università politecnica delle Marche, è uno dei dei quattro economisti che hanno partecipato allo sviluppo del programma economico del Movimento 5 stelle, nonché uno dei suoi personaggi più in vista. Nato a Macerata nel 1958, vive ad Ancona. Allievo di Giorgio Fuà, è stato visiting professor all’Università di Cambridge, alla Stanford University, al Mit, alla…

Virus recessione pure sui conti della Bundesbank

La Bundesbank nel 2012 ha quasi raddoppiato gli accantonamenti per rischi nel suo bilancio portandoli da 7,7 miliardi di euro a 14,4 miliardi. E' quanto emerge dai conti annuali della Banca centrale tedesca chiusi con un utile netto di 664 milioni di euro, in contenuto progresso rispetto ai 643 milioni dell'anno prima, proprio per effetto degli accantonamenti. "Nonostante il significativo…

L'accordo "grillino" Monti-Crocetta sul Muos visto dalla Sicilia

Un fatto positivo. Giudica così il senatore uscente dell’Udc e neo eletto alla Camera, Gianpiero D’Alia, l’incontro avvenuto ieri a Palazzo Chigi tra il governo e la Regione Sicilia. La decisione presa, e cioè di non dar corso all'installazione del Muos, il super radar americano da realizzare a Niscemi, fino a quando non saranno disponibili i risultati dello studio dell’impatto…

Spiritus sanctus pro eligendo pontefice

Cause seconde. Non tutti forse ricordano di che si tratta. Eppure sono elemento fondamentale nella teologia cristiana. In questi giorni in molti cercano consolazione e rassicurazione in vista del Conclave riponendo una fiducia cieca nello Spirito Santo, “che sceglie il Papa”. Purtroppo però non è così. O meglio, non bisogna essere ciechi, ma anzi mettersi fortemente in ascolto. Insomma, non…

×

Iscriviti alla newsletter